Descrizione:

SUS-MIRRI.IT svilupperà Ricerca, Servizi e Formazione nell’ambito della rete italiana delle collezioni microbiche MIRRI-IT. Mediante il progetto, puntiamo ad incrementare le biorisorse conservate presso le Infrastrutture di Ricerca MIRRI-IT, migliorandone la caratterizzazione e ottimizzandone la gestione, in modo da valorizzarne il potenziale genomico e metabolico. La gestione ottimizzata delle risorse, accoppiata all’uso di piattaforme digitali e ad una strategia di conservazione/condivisione dei dati, porterà ad ulteriori progressi scientifici e all’istituzione di innovative soluzioni e prodotti di interesse biotecnologico, avvalorando l’economia bio-circolare.SUS-MIRRI.IT, finanziato dal PNRR, è coordinato dall’Università di Torino e coinvolge 15 istituzioni con 24 UO. Il progetto è concesso dal programma NextGenerationEU della Commissione Europea, avvalendosi di un budget totale di circa 17.000.000€.
SUS-MIRRI.IT, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è coordinato dall’Università di Torino e coinvolge 15 istituzioni con 24 Unità Operative (UO). Il progetto è concesso dal programma NextGenerationEU della Commissione Europea, avvalendosi di un budget totale di circa 17.000.000€.

Obiettivo del progetto:

SUS-MIRRI.IT svilupperà Ricerca, Servizi e Formazione nell’ambito della rete italiana delle collezioni microbiche MIRRI-IT. Mediante il progetto, puntiamo ad incrementare le biorisorse conservate presso le Infrastrutture di Ricerca MIRRI-IT, migliorandone la caratterizzazione e ottimizzandone la gestione, in modo da valorizzarne il potenziale genomico e metabolico.

Coordinatore e personale coinvolto:

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Annarita Poli

Ente capofila:

Referente amministrativo

Enti partecipanti:

UNITO, ENEA, CNR
SUS-MIRRI.IT, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è coordinato dall’Università di Torino e coinvolge 15 istituzioni con 24 Unità Operative (UO). Il progetto è concesso dal programma NextGenerationEU della Commissione Europea, avvalendosi di un budget totale di circa 17.000.000€.

Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Codice Progetto IR0000005, CUP D13C22001390001

Condividi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

* Questa casella GDPR è obbligatoria. Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

;