Dr. Fabio Arturo Iannotti, a researcher at our Institute (Pozzuoli), as the winner of an international competitive grant. Dr. Iannotti will be the PI of a research project aimed...
Con il Chemistry Europe Award, Chemistry Europe onora ogni due anni gli scienziati che hanno dato contributi eccezionali in un campo della chimica. L’argomento del premio sarà determinato dal...
Il 31 Agosto 2022 è stato firmato il primo Accordo Attuativo tra l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e gli istituti di Chimica Biomolecolare (ICB) e per i Polimeri Compositi e...
Un team di ricercatori dell’Istituto di Chimica Biomolecolare ha recentemente reso nota la scoperta di un nuovo mediatore immunologico. L’articolo dal titolo “Sulfavant A as the first synthetic TREM2 ligand...
È Inevitabile che nell’ottica di una sostenibilità energetica a lungo termine si dovrà limitare sempre più la concorrenza con la filiera alimentare. Un’alternativa per superare il dilemma “Food versus...
La ricerca, pubblicata recentemente su Biomolecules, mostra un candidato ideale nell’agmatina: una sostanza prodotta dal metabolismo delle proteine (per la precisione di un loro componente, l’arginina) che, in base...
Il CNR di Catania oltre la ricerca Il 30 Marzo 2022 si è svolto il Convegno “Il CNR di Catania oltre la ricerca”, che ha visto protagonisti gli Istituti...
Skeletal muscle is the most abundant tissue in the body comprising 30 to 40% of your total mass. Their main function is to enable the human body to produce...
One of the main scientific activities of IUPAC is the financing of projects, after a thorough peer-review process. The projects should address some criteria: i) be related to the...
Special Issue Information Dear Colleagues,Nowadays, plants, crops, algae, and diatoms represent a critical, renewable, and sustainable resource. The full exploitation of hidden resources from these organisms still remains a...