We are thrilled to announce that the 14th IUPAC International Conference on Bioorganic Chemistry (ISBOC-14) will be held in Milano Italy on June 21-24, 2026 ISBOC-14 aims at enhancing the scientific communication...
Il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsctm) e la Società chimica italiana (Sci) organizzano congiuntamente la VI edizione degli Avogadro Colloquia che si...
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche vuole incentivare pratiche di collaborazione e coinvolgimento della rete scientifica nel potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni del CNR realizzate dall’Unità Relazioni con...
This project aims to establish an Artificial Intelligence (AI)-based therapeutic strategy for a broad spectrum of congenital rare diseases caused by missense mutations in glycoprotein-coding genes. These mutations typically...
TIROCINIO EXTRACURRICULARE DI 6 MESI RINNOVABILE DI ULTERIORI 6, per la seguente tematica: “Metodi e tecniche di conservazione di microrganismi estremofili” sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Ida Romano.
Il consueto appuntamento annuale di discussione scientifica e occasione di incontro per il personale del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) del CNR si sta avvicinando....
Le ricercatrici e i ricercatori della sede ICB di Sassari parteciperanno alla manifestazione SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) – Notte Europea dei Ricercatori 2025 con un...
Sharper 2025 – European Researchers’ Night. Researchers from the Institute of Biomolecular Chemistry in Catania will join the event to show how chemistry can provide smart solutions to real-world...
SuperScienceMe 2025 – European Researchers’ Night. Energy from waste: an efficient way to obtain it.
Elaborato il modello concettuale del sistema della Solfatara: è nell’acquifero intermedio che si genera il fenomeno del bradisismo. Lo rivela uno studio condotto da Cnr e INGV in collaborazione con...


