PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB
Gennaro Roberto Abbamondi
Researcher
Gennaro Roberto Abbamondi
ResearcherIl Dr. Abbamondi ha conseguito la LAUREA specialistica in “Chimica e Tecnologia Farmaceutiche” presso l’Università Federico II di Napoli nel 2009 con oggetto lo studio di metaboliti secondari di origine vegetale.
Nel 2013 ha conseguito il DOTTORATO di ricerca internazionale in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” presso l’Università Parthenope di Napoli, discutendo la tesi sperimentale dal titolo: “The role of Quorum Sensing in marine bacteria, Archaea and inter-kingdom communication”. Trattasi di Dottorato in cotutela con Hasselt University (Belgio). Titolo acquisito secondo la Flemish higher education structure: “Doctor of Science: Biology “.
Tra il 2010 e il 2019 ha collaborato attivamente con il CNR-ICB e il CNR-IPCB di Pozzuoli (NA), con numerose esperienze internazionali tra cui il Belgio (Hasselt University), il Marocco (Sidi Mohamed Ben Abdellah University) e l’Antartide (XXXIV Spedizione antartica).
Ha lavorato inoltre come post-doc presso Hasselt University (Belgio, 2015) sul “Ruolo del Quorum Sensing nella formazione di biofilm di batteri selezionati” e presso l’Université de Toulon (Francia, 2016) sulla “Caratterizzazione strutturale di esopolisaccaridi prodotti da batteri marini che formano biofilm”.
Dal 01/02/2022 è Ricercatore di III livello presso il CNR-ICB per l’Area strategica Chimica e Materiali per la Salute e le Scienze della Vita.
Chimica dei prodotti naturali
Saggi di attività biologica
Microorganismi associati alle spugne marine e alle piante
Quorum sensing
Valutazione delle prprietà nutrizionali e progettazione di nuovi ibridi di pomodoro
Plant Growth Promotion
Microrganismi estremofili
1) Abbamondi GR, Tommonaro G, Weyens N, Thijs S, Sillen W, Gkorezis P, Iodice C, de Melo Rangel W, Nicolaus B, Vangronsveld J (2016) Plant growth-promoting effects of rhizospheric and endophytic bacteria associated with different tomato cultivars and new tomato hybrids. Chem. Biol. Technol. Agric., 3:1. https://doi.org/10.1186/s40538-015-0051-3
2) Tommonaro G, Abbamondi GR, Iodice C, Tait K, De Rosa S (2012) Diketopiperazines Produced by the Halophilic Archaeon, Haloterrigena hispanica, Activate AHL Bioreporters. Microbial Ecology, 63(3):490-5. https://doi.org/10.1007/s00248-011-9980-y
3) Sillen, W., Thijs, S., Abbamondi, G. R., De La Torre Roche, R., Weyens, N., White, J. C., & Vangronsveld, J. (2020). Nanoparticle treatment of maize analyzed through the metatranscriptome: compromised nitrogen cycling, possible phytopathogen selection, and plant hormesis. Microbiome, 8(1), 127. https://doi.org/10.1186/s40168-020-00904-y
4) Başaran, T. I., Berber, D., Gökalsın, B., Tramice, A., Tommonaro, G., Abbamondi, G. R., Erginer Hasköylü, M., Toksoy Öner, E., Iodice, C., & Sesal, N. C. (2020). Extremophilic Natrinema versiforme Against Pseudomonas aeruginosa Quorum Sensing and Biofilm. Frontiers in microbiology, 11, 79. https://doi.org/10.3389/fmicb.2020.00079
5) Poli A, Di Donato P, Abbamondi GR and Nicolaus B (2011) Synthesis, production and biotechnological applications of exopolysaccharides (EPSs) and poly-hydroxyalkanoates (PHAs) by Archaea. Archaea, Article ID 693253, 13 pages. https://doi.org/10.1155/2011/693253
Contatti
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
gennaroroberto.abbamondi@cnr.it
(+39) 0818675192
Orcid: https://orcid.org/ 0000-0003-4772-3989
Researcher-id: https://publons.com/researcher/B-9343-2014/
Researchgate View curriculumICB Director
Researchers and technologists
Technical and administrative
- Phone: 0818675192
- Email: gennaroroberto.abbamondi@cnr.it
Elisabetta Alberico
Researcher
Elisabetta Alberico
ResearcherElisabetta Alberico ha conseguito la Laurea in Chimica (cum Laude) presso l’Università di Sassari ed il Dottorato di Ricerca (cum Laude) presso la Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule di Aachen, Germania. Ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università di Ottawa, Canada, nel gruppo del Prof. Howard Alper, durante il quale ha lavorato alla sintesi regio- e stereoselettiva mediante idroformilazione di un intermedio chiave nella preparazione di antibiotici carbapenemici. Dal 2001 è ricercatrice presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare ICB-CNR a Sassari e dal 2011 è ricercatrice associata al gruppo del Prof. Matthias Beller, presso il Leibniz Institut für Catalyse, Rostock, Germania. E’ co-autore di 48 pubblicazioni su riviste internazionali (Web of Science, September 2021) e di 5 capitoli di libri. E’ stata reviewer per ACS Catalysis, Organometallics, Inorganic Chemistry, Chemical Science, ChemCatChem, Asian Journal of Organic Chemistry, Chemistry Select, Journal of Molecular Catalysis, Journal of Molecular Catalysis A: Chemical, Journal of Organometallic Chemistry. La sua attività di ricerca è rivolta alla progettazione e sintesi di nuovi catalizzatori omogenei a base di metalli di transizione, nobili e non, per reazioni di idrogenazione, trasferimento di idrogeno e deidrogenazione; allo sviluppo di metodi catalitici omogenei per la riduzione di legami multipli quali stadi chiave nella sintesi di molecole di rilevanza biologica e per la generazione di idrogeno da fonti rinnovabili (metanolo, acido formico); alla comprensione delle basi molecolari dei processi catalitici sviluppati (studi meccanicistici).
Competenze Catalisi Omogenea Idrogeno Energie Rinnovabili Sintesi Organometallica Pubblicazioni-
Alberico E.,* Leischner T., Junge H.,* Kammer A., Sang R., Seifert J., Baumann W., Spannenberg A., Junge K., Beller M.* HCOOH disproportionation to MeOH promoted by molybdenum PNP complexes, Chem. Sci. 2021 DOI: 10.1039/d1sc04181a
-
Papa V., Cabrero-Antonino J. R., Alberico E., Spannenberg A., Junge K., Junge H. Beller M.* Efficient and selective hydrogenation of amides to alcohols and amines using a well-defined manganese–PNN pincer complex, Chem. Sci., 2017, 8, 3576, DOI: 10.1039/c7sc00138j
-
Alberico E., Lennox A. J. J., Vogt L. K., Jiao H., Baumann W., Drexler H.-J., Nielsen N., Spannenberg A., Marek P. Checinski M. P., Junge H., Beller M.* Unravelling the Mechanism of Basic Aqueous Methanol Dehydrogenation Catalyzed by Ru−PNP Pincer Complexes, J. Am. Chem. Soc. 2016, 138, 14890−14904, DOI: 10.1021/jacs.6b05692
-
Nielsen M., Alberico E., Baumann W., Drexler H.-J., Junge H., Gladiali S., Beller M.* Low-temperature aqueous-phase methanol dehydrogenation to hydrogen and carbon dioxide, Nature, 2013, 495, 85-89, DOI:10.1038/nature11891
-
Alberico E., Sponholz P., Cordes C., Nielsen M., Drexler H.-J., Baumann W., Junge H., Beller M.* Selective Hydrogen Production from Methanol with a Defined Iron Pincer Catalyst under Mild Conditions, Angew. Chem. Int. Ed. 2013, 52, 14162 –14166, DOI: 10.1002/anie.201307224
SEDE SECONDARIA DI SASSARI
elisabetta.alberico@cnr.it- elisabetta.alberico@catalysis.de
PEC: elisabetta.alberico@pec.it
(+39) 0792841206
ORCID: 0000-0002-1143-6032
Researcher ID: C-5378-2015
Catalysis
Publons
View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0792841206
- Email: elisabetta.alberico@cnr.it
Pietro Amodeo
Senior Researcher
Pietro Amodeo
Senior Researcher
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
pietro.amodeo@cnr.it
(+39) 081 8675072
View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675072
- Email: pietro.amodeo@cnr.it
Giuseppina Andreotti
Researcher
Giuseppina Andreotti
ResearcherHo conseguito la laurea in Chimica (indirizzo organico-biologico) nel 1990 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 1996, presso la stessa Università, ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Biochimiche.
Nel 1996 ho cominciato a frequentare l’Istituto per la Chimica delle Molecole di Interesse Biologico del CNR ad Arco Felice – Napoli (CNR-ICMIB), poi denominato Istituto di Chimica Biomolecolare (CNR-ICB) dal 2001. Da dicembre 2001 sono ricercatrice a tempo indeterminato del CNR-ICB e da gennaio 2023 sono Primo Ricercatore.
Ho cominciato l’attività di ricerca occupandomi di enzimi da organismi estremofili (Sulfolobus solfataricus, Pyrococcus furiosus, Thermococcus litoralis). Ho quindi esteso i miei interessi all’applicazione della spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare, inizialmente per la caratterizzazione di alimenti e successivamente per lo studio strutturale di proteine e peptidi. In seguito mi sono occupata di glicosil idrolasi da organismi marini e, a partire dal 2010, ho focalizzato la mia attenzione su alcune malattie genetiche rare e sui relativi approcci terapeutici basati su chaperoni farmacologici (PCT, pharmacological chaperone therapy) o, più in generale, su piccole molecole (SMT, small molecule therapy).
Mi occupo principalmente della malattia di Fabry – associata a mutazioni a carico del gene GLA (alfa-galattosidasi lisosomiale) – e del disordine congenito della glicosilazione associato alla fosfomannomutasi 2, legato a mutazioni nel gene PMM2.
Gli obiettivi principali della mia attività sono: chiarire i meccanismi molecolari alla base di queste patologie e sviluppare approcci terapeutici personalizzati.
Competenze Pharmacological chaperonesProtein Expression and Purification
Enzymatic Assay
Peptide/Protein Structure
Cellular Thermal Shift Assay
ReBaTS
NMR
Fabry disease
PMM2-CDG Pubblicazioni
1. M. Monticelli, D. Paris, M.C. Monti; E. Morretta, Z. Pakanova, M. Nemcovic, R. Kodrikova, M.V. Cubellis; G. Andreotti* Beneficial effects of Glc-1,6-P2 modulation on mutant phosphomannomutase-2, BBA – Molecular Cell Research, 2025, https://doi.org/10.1016/j.bbamcr.2025.119948
2. Monticelli, M, Hay Mele, B.; Wright, D.M., Guerriero, S., Andreotti, G.*, Cubellis, M.V. Exploring Ligand Interactions with Human Phosphomannomutases Using Recombinant Bacterial Thermal Shift Assay and Biochemical Validation. Biochimie 2024, doi: 10.1016/j.biochi.2024.02.011
3. M Monticelli, DM Wright, MV Cubellis, G Andreotti*. ReBaTSA: A simplified CeTSA protocol for studying recombinant mutant proteins in bacterial extracts. BBA-GeneralSubjects1868(2024)130526
https://doi.org/10.1016/j.bbagen.2023.130526
4. Monticelli M, Hay Mele B, Allocca M, Liguori L, Lukas J, Monti MC, Morretta E, Cubellis MV, Andreotti G. Curcumin Has Beneficial Effects on Lysosomal Alpha-Galactosidase: Potential Implications for the Cure of Fabry Disease. IJMS 2023; 24(2):1095. https://doi.org/10.3390/ijms24021095
5. Vignogna RC, Allocca M, Monticelli M, Norris JW, Steet R, Perlstein EO, Andreotti G*, Lang GI*. Evolutionary rescue of phosphomannomutase deficiency in yeast models of human disease. eLife 2022;11:e79346. DOI: https://doi.org/10.7554/eLife.79346
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
giuseppina.andreotti@cnr.it
PEC: gandreotti@pec.it
(+39) 081 8675241
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1594-0156
Scopus Author ID:
7004848704
Web of Science ResearcherID: AAX-8952-2020
APCDG MDPI View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675241
- Email: giuseppina.andreotti@cnr.it
Sergio Argento
Researcher
Sergio Argento
ResearcherLaureato nel 1998 in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Catania, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Forestale. Ph.D nel 2004 in “Produttività delle Piante Coltivate”, su “Implicazioni biofisiologiche e produttive dell’innesto in orticoltura”. È cultore della materia per il SSD AGR/04 “Orticoltura e Floricoltura” presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A UniCt). Ha svolto per alcuni A.A. il ruolo di docente a contratto presso UniRc. Dopo l’acquisizione del Ph.D e fino al 2011 ha svolto attività di ricerca presso il Di3A UniCt. Dal 2012 al 2016 è stato RTD presso ISAFoM (CNR), sede di Catania, dove ha collaborato allo studio di molecole bioattive da agrumi con potenziali effetti immunostimolanti.
Dal 2019 è ricercatore presso il CNR e dal 2023 afferisce all’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR) sede di Catania dove si occupa di:
• Qualità, diversificazione e sostenibilità della produzione orticola e officinale
• Agrobiodiversità e agroecologia
• Selezione di crop wild relatives con profili metabolici funzionali alla salute umana
• Valorizzazione della biodiversità di Brassicaceae siciliane
• Miglioramento dell’efficienza d’uso di acqua e nutrienti nella coltivazione di ortive e della resistenza a stress di natura abiotica e biotica
Autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su orticoltura mediterranea, biodiversità e valorizzazione del germoplasma. Coautore di volumi collettanei su ortofloricoltura in pien’aria e serra. Referee per riviste scientifiche internazionali.
Orticoltura mediterranea
Agrobiodiversità
Sostenibilità ambientale
Innovazione agroalimentare
Crop wild relatives
Molecole bioattive
Resistenza a stress abiotici e biotici
1. MUMIVAND H., KHANIZADEHA P., MORSHEDLOOB M.R, HASANVANDC E. AND ARGENTO S. 2025. Synergistic application of plant growth-promoting rhizobacteria and iron oxide nanoparticles enhances agro-physiological traits, antioxidant properties, and essential oil production in Satureja khuzistanica Jamzad: A sustainable biofortification approach. Industrial Crops & Products 2025, 234 121543 doi.org/10.1016/j.indcrop.2025.121543
2. GHAHREMANI-MAJD H., MUMIVAND H., KHANIZADEH P. AND ARGENTO S. 2025. Optimizing Ergothioneine Biosynthesis and Antioxidant Activity in Agaricus spp. Through Amino Acid Supplementation and Yeast–Peptone Mixtures. Horticulturae, 2025, 11, 348 doi.org/103390/horticulturae11040348.
3. BEIRANVANDI M., AKBARI N., AHMADI A., MUMIVAND H., FIROUZABADI F. N., AND ARGENTO S. 2025. Impact of Biochar and Hydroretentive Polymers on the Biochemical and Physiological Traits of Satureja rechingeri Jamzad Under Water Deficit Stress. Horticulturae, 2025, 11, 169 doi.org/103390/horticulturae11020169.
4. JAHANBANI S., MUMIVAND H., ZAHEDI B. AND ARGENTO S. 2024. Foliar Application of Urea and Amino Acids Regulates Growth, Photosynthesis, Pigments, Antioxidant Activity, and the Essential Oil Content and Composition of Basil (Ocimum basilicum L.). Agronomy 2024, 14, 2950. doi.org/10.3390/agronomy14122950.
5. YARAHMADI R., MUMIVAND H., NIA A. E., RAJI M. R., AND ARGENTO S. 2024. Natural Diversity in Total Phenol, Flavonoids, Antioxidant Properties, and Essential Oil Composition of Iranian Populations of Myrtus communis L.. Plants 2024, 13, 3458. doi.org/10.3390/plants13243458.
Contatti
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
sergio.argento@cnr.it
(+39) 095 7338111
ORCID: orcid.org/0000-0003-1985-8288
Researcher-id Scopus ID: 8439123400
View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338337
- Email: sergio.argento@cnr.it
Andrea Beccu
Researcher
Andrea Beccu
Researcher- Sintesi organica
- Sintesi asimmetrica
- Chimica in flusso
- Fotocatalisi
- Proteolysis Targeting
- Chimeras” (PROTACs)
SEDE SECONDATIA DI SASSARI
andrea.beccu@cnr.it
(+39) 0792841226
View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: (+39) 0792841226
- Email: andrea.beccu@cnr.it
Barbara Biondi
Researcher
Barbara Biondi
ResearcherFORMAZIONE
1992 Laurea in Chimica, Dipartimento di Chimica Organica, Università di Padova.
POSIZIONE ATTUALE
2021 Ricercatore presso Istituto di Chimica Biomolecolare, Sede Secondaria di Padova.
RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI
Dal 2019: Membro del Consiglio di Istituto, Istituto di Chimica Biomolecolare
Dal 2011: Economo per la Sede Secondaria di Padova, Istituto di Chimica Biomolecolare.
ADESIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE Membro di ACS, EPS, SCI, ItPS.
INTERESSI SCIENTIFICI
Gli interessi scientifici sono incentrati su peptidi contenenti amminoacidi non proteinogenici per esplorare la loro attività antimicrobica/antitumorale e per studiare i loro meccanismi di interazione con le membrane biologiche. Si interessa inoltre di sintesi e studi conformazionali di peptidi con una struttura tridimensionale rigida e ben definita da utilizzare come spaziatori e templati.
Le attività di ricerca sono finalizzate a: i) comprensione delle relazioni struttura/funzione in peptidi bioattivi con attività antimicrobica e antitumorale; ii) miglior comprensione dei processi di trasferimento elettronici e/o di carica in proteine attraverso l’utilizzo di peptidi modello a struttura tridimensionale ben definita.
Competenze
Sintesi peptidica
Analisi conformazionale
Dicroismo circolare
Spettroscopia IR
NMR
EPR
1. Biondi, B.; Cardena, R.; Bisello, A.; Schiesari, R.; Cerveson, L.; Facci, M.; Rancan, M.; Formaggio, F.; Santi, S., Flat, Ferrocenyl-Conjugated Peptides: A Combined Electrochemical and Spectroscopic Study. ChemElectroChem (2021) 8, 2693-2700.
2. Guryanov, I.; Korzhikov-Vlakh, V.; Bhattacharya, M.; Biondi, B.; Masiero, G.; Formaggio, F.; Tennikova, T.; Urtti, A., Conformationally Constrained Peptides with High Affinity to the Vascular Endothelial Growth Factor. J. Med. Chem. (2021) 64, 10900-10907.
3. Golysheva, E. A.; Boyle, A. L.; Biondi, B.; Ruzza, P.; Kros, A.; Raap, J.; Toniolo, C.; Formaggio, F.; Dzuba, S. A., Probing the E/K Peptide Coiled-Coil Assembly by Double Electron–Electron Resonance and Circular Dichroism. Biochemistry (2021) 60, 19-30.
4. Kubitzky, S.; Venanzi, M.; Biondi, B.; Lettieri, R.; De Zotti, M.; Gatto, E., A pH-Induced Reversible Conformational Switch Able to Control the Photocurrent Efficiency in a Peptide Supramolecular System. Chem.-Eur. J. (2021) 27, 2810-2817.
5. Santi, S.; Bisello, A.; Cardena, R.; Tomelleri, S.; Schiesari, R.; Biondi, B.; Crisma, M.; Formaggio, F., Flat, Cα,β-Didehydroalanine Foldamers with Ferrocene Pendants: Assessing the Role of α-Peptide Dipolar Moments. ChemPlusChem (2021) 86, 723-730.
Contatti
SEDE SECONDARIA DI PADOVA
barbara.biondi@cnr.it – barbara.biondi@unipd.it
(+39) 049 8275254
ORCID:
0000-0003-2393-7333
WoS
ResearcherID:
AAT-6448-2021
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 049 8275254
- Email: barbara.biondi@cnr.it
Daniela Maria Biondi
Researcher
Daniela Maria Biondi
ResearcherDaniela Biondi è ricercatore dal 1994 presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia. Si è laureata in Farmacia presso l’Università degli Studi di Catania discutendo la tesi: “Sintesi e reattività di eteri ciclici funzionalizzati mediante ciclo addizioni intramolecolari di nitrilossidi” .
Dal 1991 al 1994 ha lavorato presso L’”Istituto per lo studio delle sostanze naturali di interesse alimentare e chimico farmaceutico” usufruendo di una Borsa di studio finanziata dal CNR-MISM
Competenze
Oli essenziali
Chimica verde
Attività antiossidante
Nutrizione
Olive Acque di frantoio
Farine vegetali
Ossigenasi
Terpeni
1. Biondi D., Rocco C., Ruberto G., New Dihydrostilbene derivative from the leaves of Glycyrrhiza glabra and evaluation of their antioxidant activity, J. of Natural Products (2003), 66(4) 477-480. https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/np050034q
2. Jacques Simpore; Frederic Zongo, Fatoumata Kabore, Deleli Dansou; Augustin Bere; Jean-Baptiste Nikiema, Salvatore Pignatelli; Daniela M.Biondi; Giuseppe Ruberto; Salvatore Musumeci. Nutrition Rehabilitation of HIV-Infected and HIV- Negative undernourished children utilizing Spiruline, Ann. Nutrition & Metabolism 2005, 49, 373-380. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16219988/
3. G. Fava, M.D. Di Mauro, M. Spampinato, D. Biondi, G. Gambera, G. Centonze, R. Maggiore, N. D’Antona, Hydroxytyrosol Recovery from Olive Mill Wastewater: Process Optimization and Development of a Pilot Plant, CLEAN Soil Air Water (2017), 45, (4) 1600042
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/clen.201600042
4. C.Sanfilippo, A.Paterna, D.M.Biondi, A,Patti, Lyophilized extract from vegetable flours as valuable alternatives to purified oxygenases for the synthesis of oxylipins, Bioorganic Chemistry , 2019, 93,103325 https://www.sciencedirect.com/science/article/
5. D.M.Biondi, C. Sanfilippo, A. Patti, Stereospecific Epoxidation of limonene Catalyzed by Peroxygenase from Oat Seeds, Antioxidants, 2021, 10, 1461 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8469233/
Contatti
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
danielamaria.biondi@cnr.it – danielabiondister@gmail.com
PEC: danielamaria.biondi@pec.it
(+39) 095 7338332
ORCID:
https://orcid.org/0000-0002-9567-3341
Scopus ID: 6603712495
View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338332
- Email: danielamaria.biondi@cnr.it
Maria Rita Canfora
Technologist
Maria Rita Canfora
Technologist
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
mariarita.canfora@cnr.it
(+39) 0818675079
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0818675079
- Email: mariarita.canfora@cnr.it
Marianna Carbone
Researcher
Marianna Carbone
Researcher
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
(+39) 081 8675227; 0818675176
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675227; 0818675176
- Email: marianna.carbone@cnr.it
Paola Carta
Researcher
Paola Carta
ResearcherPaola Carta è nata a Sassari il 18 Ottobre del 1972. Consegue la Laurea con lode in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) nel 1996 presso l’Università degli Studi di Sassari. Dal 1997 al 2000 lavora come ricercatrice presso l’Istituto CNR Applicazione delle Tecniche Chimiche Avanzate ai Problemi Agrobiologici di Sassari. Nel 2005 consegue il PhD in Chimica Organica presso il King’s College London di Londra e nel 2004 partecipa come Visiting PhD student presso l’ Institute of Organo-Element Compounds al Russian Academy of Sciences, Mosca. Dal 2005 al 2006 svolge lavoro di ricerca come postdoc presso l’Universitè Pierre et Marie Curie di Parigi. Rientrata in Italia nel 2006 e fino al 2018 svolge varie attività di ricerca presso l’ICB UOS Sassari, Porto Conte Ricerche srl (Alghero, SS) e alle dipendenze di un’azienda farmaceutica NeED Pharmaceuticals s.r.l.. Dal 2018 ricopre la posizione di ricercatrice III livello a tempo indeterminato presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare UOS-Sassari.
Principali Interessi:
Progettazione, sintesi e studio di derivati bifenilici idrossilati multifunzione di origine naturale
Sintesi organica di piccole molecole naturali e natural-like con potenziale attività biologica/farmacologica e di analoghi di prodotti naturali.
Studio, estrazione e caratterizzazione di principi attivi da biomasse attraverso metodiche ecosostenibili.
- Prenylated Trans-Cinnamic Esters and Ethers against Clinical Fusarium spp.: Repositioning of Natural Compounds in Antimicrobial Discovery.
Safa Oufensou, Stefano Casalini, Virgilio Balmas, Paola Carta, Wiem Chtioui, Maria A. Dettori, Davide Fabbri, Quirico Migheli and Giovanna Delogu. Molecules 2021, 26, 658.
- Natural Chain-Breaking Antioxidants and Their Synthetic Analogs as Modulators of Oxidative Stress.
Kancheva, V.D.; Dettori, M.A.; Fabbri, D.; Alov, P.; Angelova, S.E.; Slavova-Kazakova, A.; Carta, P.; Menshov, V.A.; Yablonskaya, O.I.; Trofimov, A.V.; Tsakovska, I.; Saso, L. Antioxidants 2021, 10, 624.
- Synthesis and Studies of the Inhibitory Effect of Hydroxylated Phenylpropanoids and Biphenols Derivatives on Tyrosinase and Laccase Enzymes.
Dettori, M.A.; Fabbri, D.; Dessì, A.; Dallocchio, R.; Carta, P.; Honisch, C.; Ruzza, P.; Farina, D.; Migheli, R.; Serra, P.A.; Pantaleoni, R.A.; Fois, X.; Rocchitta, G.; Delogu, G. Molecules 2020, 25, 2709.
- Honokiol, magnolol and its monoacetyl derivative show strong anti-fungal effect on Fusarium isolates of clinical relevance.
Oufensou, S.; Scherm, B.; Pani, G.; Balmas, V.; Fabbri, D.; Dettori, M.A.; Carta, P.; Malbrán, I.; Migheli, Q.; Delogu, G.
PLoS ONE 2019, 14(9), e0221249. Synthesis of Magnolol and Honokiol Derivates and their Effect against Hepatocarcinoma cells.
Margherita Maioli; Valentina Basoli; Paola Carta; Davide Fabbri; Maria Antonietta Dettori; Sara Cruciani; Pier Andrea Serra; Giovanna Delogu. PLoS ONE, 2018, 1-21.
Contatti
SEDE SECONDARIA DI SASSARI
paola.carta@cnr.it
(+39) 079 2841119
ORCID: 0000-0001-8749-6093
Web of Science ResearcherID: H-2026-2013
Researchgate Publons View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841119
- Email: paola.carta@cnr.it
Daniela Castiglia
Researcher
Daniela Castiglia
ResearcherLa Dottoressa Daniela Castiglia ha ottenuto la Laurea in Biologia nel 2008 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2012, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Biologia Applicata nel medesimo ateneo discutendo la tesi dal titolo “Cytosolic Glucose-6P dehydrogenase in barley: Overexpression, characterization and regulation by biotic stress and sugar sensing”, lavorando presso il gruppo di Fisiologia Vegetale del Prof. Esposito. L’attività di ricerca ha riguardato la caratterizzazione molecolare e biochimica di proteine coinvolte nel metabolismo primario delle piante e nei meccanismi di difesa in condizioni di stress biotici ed abiotici. Durante il dottorato è stata ospite del Prof. Beat Keller presso l’Università di Zurigo. Da aprile 2013, la Dottoressa Castiglia è risultata vincitrice di un assegno di ricerca presso l’istituto CNR-IBBR di Portici nel gruppo della Dottoressa Scotti. L’ attività di ricerca ha riguardato le applicazioni biotecnologiche di proteine ricombinanti in campo industriale principalmente nel settore energetico, esprimendo in pianta enzimi da batteri termofili coinvolti nella bioconversione per la valorizzazione di biomasse vegetali di scarto. Da luglio 2020, la Dottoressa Castiglia è ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto CNR-ICB (Chimica Biomolecolare) di Pozzuoli. Nell’attuale fase di ricerca si occupa di applicazioni biotecnologiche in diatomee.
Competenze
Microalgae
Diatoms
Chemicalbiology
Chloroplast transformation
Recombinant proteins
1_Cardi M*, Castiglia D*, Ferrara M*, Guerriero G*, Chiurazzi M, Esposito S. (2015) The effects of salt stress cause a diversion of basal metabolism in barley roots: possible different roles for glucose-6-phosphate dehydrogenase isoforms. *: joint first authors. Plant Physiology and Biochemistry. 86: 44-54 DOI: 10.1016/j.plaphy.2014.11.001
2_Basile A, Sorbo S, Cardi M, Lentini M, Castiglia D, Cianciullo P, Conte B, Loppi S, Esposito S. (2015). Effects of heavy metals pollution on ultrastructure and HSP70 induction, in Lemna minor L. exposed along Sarno River (Italy). Ecotoxicology and Environmental Safety. 114: 93-101 DOI: 10.1016/j.ecoenv.2015.01.009
3_Castiglia D, Sannino L, Marcolongo L, Ionata E, Tamburino R, De Stradis A, Cobucci-Ponzano B, Moracci M, La Cara F, Scotti N. (2016) High-level expression of thermostable cellulolytic enzymes in tobacco transplastomic plants and their use in hydrolysis of an industrially pretreated Arundo donax L. biomass. Biotechnology for Biofuels, 9(1), 154. DOI:10.1186/s13068-016-0569-z
4_Castiglia D, Leone S, Tamburino R, Sannino L, Fonderico J, Melchiorre C, Carpentieri A, Grillo S, Picone D, Scotti N (2018) High-level production of single chain monellin mutants with enhanced sweetness and stability in tobacco chloroplasts. Planta 248, 465–476. DOI: https://doi.org/10.1007/s00425-018-2920-z
5_Castiglia D, Landi S, Esposito S. (2021) Advanced Applications for Protein and Compounds from Microalgae. Plants (Basel) 10(8):1686. DOI: https://doi.org/10.3390/plants10081686
Contatti
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI
daniela.castiglia@cnr.it
(+39) 081 867 5182
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9794-8644
MDPI Researchgate View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 867 5182
- Email: daniela.castiglia@cnr.it
Milena Casula
Researcher
Milena Casula
ResearcherMilena Casula è una ricercatrice dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) CNR, e collabora con l’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica, CNR. Ha conseguito la Laurea Accademica in Scienze Biologiche presso l’Università degli studi di Sassari nel 1999 e il Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia e Biotecnologie Molecolari presso l’Università degli studi di Sassari nel 2008. Ha una ampia formazione in scienze biologiche ed una forte esperienza nella ricerca di base, focalizzata principalmente sugli studi di oncologia. Ha lavorato all’estero presso l’ospedale universitario di Gran Canaria “Dr Negrin” occupandosi dello studio del ruolo delle proteine Wnt/ beta-catenin e Toll Like Receptors Signaling Patways nelle lesioni polmonari acute (ALI) e nelle sindromi da distress respiratorio acuto (ARDS), testando nuove molecole biologiche in vitro, su modelli di colture cellulari nei processi legati alla sepsi. È autrice di diversi articoli scientifici (Web of Science H-index: 20) ed è attualmente coinvolta nell’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) utilizzando metodi altamente sensibili come la Next Generation Sequencing e la Droplet Digital PCR.
Competenze Pubblicazioni-
Calabrò L, Rossi G, Morra A, Rosati C, Cutaia O, Daffinà MG, Altomonte M, Di Giacomo AM, Casula M, Fazio C, Palmieri G, Giannarelli D, Covre A, Maio M. Tremelimumab plus durvalumab retreatment and 4-year outcomes in patients with mesothelioma: a follow-up of the open label, non-randomised, phase 2 NIBIT-MESO-1 study. Lancet Respir Med. 2021 Sep;9(9):969-976. doi: 10.1016/S2213-2600(21)00043-6. Epub 2021 Apr 9. PMID: 33844995.
- Ottaviano M, Giunta EF, Rescigno P, Pereira Mestre R, Marandino L, Tortora M, Riccio V, Parola S, Casula M, Paliogiannis P, Cossu A, Vogl UM, Bosso D, Rosanova M, Mazzola B, Daniele B, Palmieri G, Palmieri G. The Enigmatic Role of TP53 in Germ Cell Tumours: Are We Missing Something? Int J Mol Sci. 2021 Jul 2;22(13):7160. doi: 10.3390/ijms22137160. PMID: 34281219; PMCID: PMC8267694.
- Palmieri G, Rozzo CM, Colombino M, Casula M, Sini MC, Manca A, Pisano M, Doneddu V, Paliogiannis P, Cossu A. Are Molecular Alterations Linked to Genetic Instability Worth to Be Included as Biomarkers for Directing or Excluding Melanoma Patients to Immunotherapy? Front Oncol. 2021 May 5; 11:666624. doi: 10.3389/fonc.2021.666624. PMID: 34026645; PMCID: PMC8132875.
- Vanni I, Casula M, Pastorino L, Manca A, Dalmasso B, Andreotti V, Pisano M, Colombino M; Italian Association for Cancer Research (AIRC) Study Group, Pfeffer U, Tanda ET, Rozzo C, Paliogiannis P, Cossu A, Ghiorzo P, Palmieri G; Italian Melanoma Intergroup (IMI). Quality assessment of a clinical next-generation sequencing melanoma panel within the Italian Melanoma Intergroup (IMI). Diagn Pathol. 2020 Dec 14;15(1):143. doi: 10.1186/s13000-020-01052-5. PMID: 33317587; PMCID: PMC7737361.
-
Casula M, Paliogiannis P, Ayala F, De Giorgi V, Stanganelli I, Mandalà M, Colombino M, Manca A, Sini MC, Caracò C, Ascierto PA, Satta RR; Melanoma Unit of Sassari (MUS), Lissia A, Cossu A, Palmieri G; Italian Melanoma Intergroup (IMI). Germline and somatic mutations in patients with multiple primary melanomas: a next generation sequencing study. BMC Cancer. 2019 Aug 5;19(1):772. doi: 10.1186/s12885-019-5984-7. PMID: 31382929; PMCID: PMC6683413.
SEDE SECONDARIA DI SASSARI
milena.casula@cnr.it – casulam@yahoo.it
PEC: casulam@pec.it
Cell (+39) 3421596475
Skype ID: milena. casula73
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5079-9864
Web of Science Researcher ID: AAA-7461-2019
Scopus Author ID: 7003794527
View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Email: milena.casula@cnr.it
Fabrizio Chiodo
Researcher
Fabrizio Chiodo
ResearcherFabrizio Chiodo studia le risposte immunologiche mediate dai carboidrati principalmente nel contesto dei vaccini coniugati e delle interazioni ospite-patogeno. Ha difeso il suo dottorato di ricerca nel 2013 in Spagna (Chimica applicata, lavorando su vaccini sintetici e nanotecnologia applicata alla vaccinologia), e nel 2014 ha ottenuto un grant personale dall’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica lavorando presso il Leiden Institute of Chemistry e il Leiden University Medical Center. Ha avviato e rafforzato collaborazioni internazionali nel campo della vaccinologia in particolare con l’Istituto Finlay dell’Avana (Cuba), dove è Prof. Invitato presso la Facoltà di Chimica. Nel 2018 ha ricevuto un grant personale dall’Amsterdam Infection and Immunity Institute lavorando in modo indipendente presso il gruppo di Y. van Kooyk. Da ottobre 2020 è Research Assistant Professor presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) lavorando presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare, Pozzuoli (Napoli), mantenendo la sua affiliazione e posizione anche ad Amsterdam.
Competenze
Glicoscienza
Immunologia dei carobidrati
Interazioni mediate dai carboidrati
Vaccini coniugati
Risposte immuni innate
SARS-CoV-2 RBD-Tetanus toxoid conjugate vaccine induces a strong neutralizing immunity in preclinical studies. Y. Valdes-Balbin, D.Santana-Mederos, L. Quintero, S. Fernandez, L. Rodriguez, B. Sanchez-Ramirez, R. Perez, […], F. Chiodo, F. Paquet, G. Chen, D. G Rivera, D. Garcia-Rivera, V. Verez-Bencomo. 2021, ACS Chemical Biology, 16, 7, 1223–1233
Q. Zhu, Z. Shen, F. Chiodo, S. Nicolardi, A. Molinaro, A. Silipo, B. Yu. Chemical synthesis of glycans up to a 128-mer relevant to the O-antigen of Bacteroides vulgatus. 2020, Nature Communications, 11, 4142
Q. Zhang, A. Gimeno, D. Santana, Z. Wang, Y. Valdes-Balbin, L. Rodriguez-Noda, T. Hansen, L. Kong, M. Shen, H. Overkleeft, V. Verez-Bencomo, G. van der Marel, J. Jiménez-Barbero, F. Chiodo, J. Codée. Synthetic, zwitterionic Sp1-oligosaccharides adopt a helical structure crucial for antibody interaction. 2019, ACS Central Science, 5, 1407-1416
S. Nicolardi, Y. van der Burgt, M. Wuhrer, J. Codee. C. H. Hokke, F. Chiodo. Structural characterization of bio-functionalized gold nanoparticles by ultrahigh resolution mass spectrometry. 2017, ACS Nano, 11, 8257-8264
M. Marradi, F. Chiodo, I. García, S. Penadés. Glyconanoparticles as multifunctional and multimodal carbohydrate systems. 2013, Chemical Society Reviews, 42, 4728-4745
Contatti
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
fabrizio.chiodo@cnr.it
f.chiodo@amsterdamumc.nl
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-3619-9982 Web of science Scholar View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Email: fabrizio.chiodo@cnr.it
Maria Letizia Ciavatta
Researcher
Maria Letizia Ciavatta
Researcher
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
marialetizia.ciavatta@cnr.it
(+39) 081 8675243
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675243
- Email: marialetizia.ciavatta@cnr.it
Maria Colombino
Researcher
Maria Colombino
ResearcherGenetic Instability Markers in Cancer. Palmieri G, Casula M, Manca A, Palomba G, Sini MC, Doneddu V, Cossu A, Colombino M.Methods Mol Biol. 2020;2055:133-154. doi: 10.1007/978-1-4939-9773-2_6. PMID: 31502150
Comparison of BRAF Mutation Screening Strategies in a Large Real-Life Series of Advanced Melanoma Patients. Colombino M, Rozzo C, Paliogiannis P, Casula M, Manca A, Doneddu V, Fedeli MA, Sini MC, Palomba G, Pisano M, Ascierto PA, Caracò C, Lissia A, Cossu A, Palmieri G. J Clin Med. 2020 Jul 30;9(8):2430. doi: 10.3390/jcm9082430. PMID: 32751423
EGFR, KRAS, BRAF, ALK, and cMET genetic alterations in 1440 Sardinian patients with lung adenocarcinoma.Colombino M, Paliogiannis P, Cossu A, Santeufemia DA; Sardinian Lung Cancer (SLC) Study Group, Sini MC, Casula M, Palomba G, Manca A, Pisano M, Doneddu V, Palmieri G. BMC Pulm Med. 2019 Nov 11;19(1):209. doi: 10.1186/s12890-019-0964-x. PMID: 31711449
Molecular Pathways in Melanomagenesis: What We Learned from Next-Generation Sequencing Approaches. Palmieri G, Colombino M, Casula M, Manca A, Mandalà M, Cossu A; Italian Melanoma Intergroup (IMI). Curr Oncol Rep. 2018 Sep 14;20(11):86. doi: 10.1007/s11912-018-0733-7. PMID: 30218391
BRAF/NRAS mutation frequencies among primary tumors and metastases in patients with melanoma. Colombino M, Capone M, Lissia A, Cossu A, Rubino C, De Giorgi V, Massi D, Fonsatti E, StaibanoS, Nappi O, Pagani E, Casula M, Manca A, Sini M, Franco R, Botti G, Caracò C, Mozzillo N, Ascierto PA, Palmieri G. J Clin Oncol. 2012 Jul 10;30(20):2522-9.doi: 10.1200/JCO.2011.41.2452. PMID: 22614978
Contatti
SEDE SECONDARIA DI SASSARI
maria.colombino@cnr.it – colombinom@yahoo.it
PEC: colombinom@pec.it

Scopus Author Identifier: 6602522509
Orcid: https://orcid.org/0000-0001-8051-3356
Web of Science ResearcherID: AAX-7371-2020
View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Email: maria.colombino@cnr.it


