PERSONALEI tecnici e amministrativi dell 'ICB
Marco Allarà
Technical assistant
Marco Allarà
Technical assistantMarco Allarà nasce a Napoli il 10-11-1986 , inizia a lavorare presso
ICB-CNR di Pozzuoli nel 2006 Alla fine del 2009 viene assunto
dall’azienda Epitech Group e continua la sua attività nell’ambito della
biologia cellulare. Nel 2012 consegue la Laurea in Biotecnologie
Industriali, discutendo una tesi sul metabolismo della PEA. Nel corso
degli anni partecipa alle attività gestionali ed organizzative dell’ICB
ed acquisisce competenze in diversi ambiti come : CHIMICA ANALITICA,
Analisi LC-MS e LC-MS/MS di piccole molecole. Gestione e manutenzione
delle strumentazioni, Estrazione di biomolecole da fluidi e tessuto
umano e animale, Purificazione su gel di silice di lipidi bioattivi,
Saggi di attività enzimatica con utilizzo di precursori radiomercati ,
Saggi di binding
CHIMICA ORGANICA: Sintesi fosfolopidica di N-acilfosfatidiletanolammine
Sintesi di Diacilgliceroli radiomarcati e non (DAG) N-aciletanolammine a
media e lunga catena Sintesi di N-acilaminoacidi
BIOLOGIA MOLECOLARE Estrazione di proteine da differenti tipi di cellule e tessuti Purificazione di proteine ricombinanti.
Nel 2020 consegue la Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco,
discutendo una tesi sul ruolo della PEA nella neuroinfiammazione. Nel
Marzo del 2025 viene assunto dall’ICB nel ruolo di CTER VI livello.
Estrazione di biomolecole da fluidi e tessuto umano e animale
Protocollo
Purificazione su gel di silice di lipidi bioattivi
Saggi di attività enzimatica con utilizzo di precursori radiomercati
Inventario
Saggi di binding
Trasfezione di DNA plasmidico codificante per i recettori CB1 e CB2 e per il recettore vanilloide TRPV1
Estrazione del DNA/RNA e di proteine da differenti tipi di cellule e tessuti
Purificazione di proteine ricombinanti
Allestimento e mantenimento di colture cellulari sia primarie che immortalizzate
Vitalità, antiproliferazione e citotossicitàapoptosi
Proliferazione e differenziamento cellulare Pubblicazioni
– De Petrocellis L, Ligresti A, Moriello AS, Allarà M, Bisogno T, Petrosino S, Stott CG, Di Marzo V. “Effects of cannabinoids and cannabinoid-enriched Cannabis extracts on TRP channels and endo-cannabinoid metabolic enzymes.” “Br J Pharmacol. 2011 Aug SCOPUS
– Baggelaar MP, Janssen FJ, van Esbroeck AC, den Dulk H, Allarà M, Hoogendoorn S, McGuire R, Florea BI, Meeuwenoord N, van den Elst H, van der Marel GA, Brouwer J, Di Marzo V, Overkleeft HS, van der Stelt M. “Development of an Activity-Based Probe and In Silico Design Reveal Highly Selec-tive Inhibitors for Diacylglycerol Lipase-α in Brain” Angew Chem Int Ed Engl SCOPUS
– Baggelaar MP, Chameau PJ, Kantae V, Hummel J, Hsu KL, Janssen F, van der Wel T, Soethoudt M, Deng H, den Dulk H, Allarà M, Florea BI, Di Marzo V, Wadman WJ, Kruse CG, Overkleeft HS, Hankemeier T, Werkman TR, Cravatt BF, van der Stelt M. Highly Selective, Reversible Inhibitor Iden-tified by Comparative Chemoproteomics Modulates Diacylglycerol Lipase Activity in Neuronens. J Am Chem Soc. SCOPUS
– 12. Annelot C. M van Esbroeck, Antonius P. A. Janssen, Armand B. Cognetta, Daisuke Ogasawara, Guy Shpak, Mark van der Kroeg, Vasudev Kantae, Marc P. Baggelaar, Femke M. S. de Vrij, Hui Deng, Marco Allarà, Filomena Fezza, Zhanmin Lin, Tom van der Wel, Marjolein Soethoudt, Elliot D. Mock, Hans den Dulk, Ilse L. Baak, Bogdan I. Florea, Giel Hendriks, Luciano De Petrocellis, Herman S. Overkleeft, Thomas Hankemeier, Chris I. De Zeeuw, Vincenzo Di Marzo, Mauro Maccarrone, Benja-min F. Cravatt, Steven A. Kushner, Mario van der Stelt “Activity-based protein profiling reveals off-target proteins of the FAAH inhibitor BIA 10-2474” SCOPUS
Contatti SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
marco.allara@cnr.it
PEC: marco.allara@biologo.onb.it
(+39)
Orcid: 0000-0002-4305-5760
View curriculum
Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: +39
- Email: marco.allara@cnr.it
Alfonso Amatore
Technical assistant
Alfonso Amatore
Technical assistantProtocollo informatizzato
Supporto amministrazione
inventario Pubblicazioni
Contatti




Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675486
- Email: a.amatore@icb.cnr.it
Emanuela Gigliola Azara
Technical assistant
Emanuela Gigliola Azara
Technical assistant
Pubblicazioni
Contatti





Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 072841215
- Email: emanuela.azara@icb.cnr.it
Salvatore Barbera
Administrative
Salvatore Barbera
AdministrativeSalvatore Barbera ha conseguito la laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (Classe n. SNT3 delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania il 25 ottobre del 2005 con la tesi dal titolo “Accertamento dello stato di tossicodipendenza su matrici pilifere”. Valutazione del rischio di “falsi positivi” dopo contaminazione esterna con cocaina” con votazione 110/110 e lode. Già dal 1997 ha frequentato i Laboratori di Tossicologia Forense ed il laboratorio di emogenetica Forense per Tirocini teorico-pratici volontari finalizzati all’acquisizione di specifica competenza sulle tecniche di estrazione e purificazione del DNA, delle metodiche di indagine per il riconoscimento/disconoscimento di paternità; delle metodiche di indagine per l’identificazione personale, la diagnosi genetica di sangue; la diagnosi genetica di sperma; allestimento di preparati istologici, delle tecniche estrattive (digestione acida, estrazione diretta con solventi, estrazione su fase solida) da matrici biologiche (visceri, liquidi biologici, matrici pilifere) e non biologiche; gascromatografia (-FID, -ECD, -NPD); gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa; cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC); cromatografia su strato sottile; spettrofotometria. Nel dicembre del 2016 prende servizio a seguito di concorso pubblico presso il CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare Sede di Catania come collaboratore di Amministrazione. Dal 2019 ricopre l’incarico di Responsabile Amministrativo dell’ICB Sede di Catania
Competenze Estrazione da matrici biologicheEstrazione da visceri
Estrazione da matrici pilifere Pubblicazioni
Barbera N., Barbera S., Lombardo I., Sgarlata M., Romano G. (2000) “Determinazione dei cannabinoidi nei capelli: contaminazione esterna e rischio di falsi positivi”. Rivista Italiana di Medicina Legale, 22 (4-5):1039-1056.
Cartia G., Romano G., Barbera N., Barbera S., Geraci D. (2003) “Impatto tossicologico dell’1,3-dicloropropene nei terreni e nei vegetali”, Colture Protette, Anno XXXII (7):55-59.
G. Sciacca, A. Finocchiaro, S. Barbera, K. Fisicaro, M. Avitabile, G. Dell’Osso (2004) “La tipizzazione dell’acido desossiribonucleico (DNA) su tessuto umano fresco trattato con diversi fissativi. Risultati a confronto”. Medicina Legale, Atti del XX Congresso Nazionale dei Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I.), Bologna, 9 – 11 settembre 2004, pp. 226 – 227.
V.Mazzone, K. Fisicaro, G. Sciacca, S. Barbera, N. Barbera(2007) “Studio di differenti fissativi per l’ottimizzazione delle metodiche istomorfologiche e di biologia molecolare.” Biologi Italiani, Anno XXXVII – n.8 , Settembre 2007, pp. 33- 39.
Guido Romano, Francesca Indorato, Giorgio Spadaro, Salvatore Barbera, Nunziata Barbera. “Cocaine contamination in pubic hair: Analysis of the decontamination method”. Egyptian Journal of Forensic Sciences (2014) 4, 129–136




Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338352
- Email: s.barbera@icb.cnr.it
Lisa Bissacco
Administrative assistant
Lisa Bissacco
Administrative assistantNasce a Padova il 11/11/1974
1993: Diploma di Ragioniere Programmatore
1994: Impiegata amministrativa presso SIP Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni p.a.
1995: Borsista per attività di supporto amministrativo-contabile, presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede di Padova
1996: Assistente contabile presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Chimiche, assegnata per convenzione al Centro di Studio sui Biopolimeri del CNR, poi diventato Unità Organizzativa di Supporto di Padova dell’Istituto di Chimica Biomolecolare
2005: Laurea in Scienze Politiche – Indirizzo Internazionale (precedente al D.M. 509/99) presso Università degli Studi di Padova
2010: Collaboratore di amministrazione VI livello conseguente a mobilità tra enti della Pubblica Amministrazione, presso la Sede Secondaria di Padova dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ex Centro di Studio sui Biopolimeri) dove svolge a tutt’oggi la funzione di Responsabile Amministrativo di Sede Secondaria.
Dal 1996 ad oggi si è occupata della gestione amministrativa e contabile della sede.
Competenze Gestione amministrativaGestione contabile Pubblicazioni
Contatti




Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 049 8275249
- Email: lisa.bissacco@cnr.it
Davide Cannavina
Administrative assistant
Davide Cannavina
Administrative assistant



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Email: dcannavina@icb.cnr.it
Simone Canu
Technical assistant
Simone Canu
Technical assistant



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Email: simone.canu@cnr.it
Lucio Caso
Technical assistant
Lucio Caso
Technical assistantLaurea in Tecnologie Alimentari-L.26, presso l’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Agraria-Portici (NA).
Diploma di Perito Industriale Capotecnico-Informatica Abacus presso l’ Istituto Tecnico Industriale Statale” G. Marconi” sito in Torre Annunziata (NA).
Periodo:05/06/2015-30/11/2019 Contratti a progetto
Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) – CNR; Via Campi Flegrei 34 – 80078 Pozzuoli (NA)
Mansione di Supporto tecnico ad attività di ricerca scientifica per i seguenti progetti:
-PON01_01966 ENERBIOCHEM” Identificazione di nuovi composti naturali per applicazioni alimentari da microalghe marine.
-PON 01_02740 SIBAFEQ “Sfruttamento integrato di biomasse algali in filiera energetica di qualità”.
-Progetto FONTANA/ CHIMICA BIO-ORGANICA- “Procedure biologiche per la conversione dell’anidride carbonica in blocchi chimici”.
-Progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea “Biological routes for CO2 conversion into chemical building blocks-BioRECO2VER, Grant Agreement n.760431”.
Periodo:16/12/2019-31/12/2022
Consorzio Italbiotec (Biotecnologie)
Piazza della Trivulziana, 4/A – 20126 Milano (MI)
Tecnico di Ricerca Operativo
Periodo:01/06/2023 ad oggi:
Contratto a tempo indeterminato “CTER VI livello” presso l’Istituto di Chimia Biomolecolare ICB- CNR, Pozzuoli -NA.
Tecniche di coltura microrganismi marini(microalghe)
Gestione Ceppoteca Tecniche di preparazione e frazionamento di estratti di organismi naturali(H-RX)
Competenza nell’uso di strumentazione automatica (Gilson SPE) per il frazionamento di estratti di organismi marini
Tecniche cromatografiche TLC (Thin Layer Chromatography)
Utilizzo e Gestione di strumentazione di risonanza magnetica nucleare –(NMR)
Utilizzo e Gestione di strumentazione di gas-massa (GC-MS)
Utilizzo e Gestione di gascromatografi (GC)
Utilizzo e Gestione di strumentazione (CHNS) per analisi elementare
Utilizzo e Gestione di strumentazione per cromatografia liquida (HPLC)
Utilizzo e gestione di strumentazione per spettrometria di massa (LC-MS) e (Q-Exactiv) quadrupolo orbitrap hybrid Pubblicazioni
– Esercizio, N.; Lanzilli, M.; Vastano, M.; Xu, Z.; Landi, S.; Caso, L.; Gallo, C.; Nuzzo, G.; Manzo, E.; Fontana, A.; et al. Improvement of CO2 and acetate coupling into lactic acid by genetic manipulation of the hyperthermophilic bacterium Thermotoga neapolitana. Microorganisms 2021, 9 .
-Giuseppina Tommonaro, Debora Paris, Giulia Guerriero, Fatima-Zahra Majdoubi, Gaetano Grieco,Carmine Iodice, Lucio Caso, Anouar Ouizgane, Aziz El Moujtahid, Sara El Ghizi , Meriem Bousseba,Mustapha Hasnaoui, Annalaura Iodice and Annabella Tramice.Fatty Acids in Waste Tissues: The Nutraceutical
Value of Gonads and Livers from the Moroccan Hypophthalmichthys molitrix and Cyprinus carpio Fishes.Mar. Drugs 2023, 21, 188.
RINGRAZIAMENTI
– Nuzzo, G.; Gallo, C.;Crocetta, F.; Romano, L.; Barra, G.;Senese, G.; dell’Isola, M.; Carbone, D.;Tanduo, V.; Albiani, F.;et al. Identification of the Marine Alkaloid Lepadin A As Potential Inducer of Immunogenic Cell Death. Biomolecules 2022, 12, 246.
– Gallo Carmela, Manzo Emiliano, Giusi Barra, Fioretto Laura, Ziaco Marcello, Nuzzo Genoveffa, d’Ippolito Giuliana, Ferrera Francesca, Contini Paola, Castiglia Daniela, Angelini Claudia, de Palma Raffaele, Fontana Angelo. Identification of Sulfavant A as the First Synthetic TREM2 Ligand Discloses a Homeostatic Response of Dendritic Cells After Receptor Engagement. Research Square, 2022.
– Fioretto Laura, Ziaco Marcello, Gallo Carmela, Nuzzo Genoveffa, d’Ippolito Giuliana, Lupetti Pietro, Paccagnini Eugenio, Gentile Mariangela, Della Greca Marina, Appavou Marie Sousai, Paduano Luigi, De Palma Raffaele, Fontana Angelo, Manzo Emiliano. Direct evidence of the impact of aqueous self-assembly on biological behavior of amphiphilic molecules: The case study of molecular immunomodulators Sulfavants. Journal of Colloid and Interface Science, 2021.
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI
lucio.caso@icb.cnr.it
(+39) 081 8675182

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0818675182
- Email: lucio.caso@icb.cnr.it
Tito Carozza
Administrative Manager
Tito Carozza
Administrative Manager



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Email: tito.carozza@icb.cnr.it
Emilio Paolo Castelluccio
Technical assistant
Emilio Paolo Castelluccio
Technical assistant
Pubblicazioni
Contatti




Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675314
- Email: ecastelluccio@icb.cnr.it
Francesco Castelluccio
Technical assistant
Francesco Castelluccio
Technical assistant
Pubblicazioni
Contatti




Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675175
- Email: fcastelluccio@icb.cnr.it
Roberto Nico Dallocchio
Technical assistant
Roberto Nico Dallocchio
Technical assistantRoberto Dallocchio, nasce a Sassari nel 1962. Lavora presso il CNR dove presta la sua attività di servizio come tecnico dal 1984
Diplomato in Chimica, nel tempo ha acquisito grande competenza nella programmazione informatica e nella gestione delle reti di computer.
La tua attività principale nel campo della ricerca è relativa alle tecniche di modellistica computazionale su biomolecole. Queste tipologie di calcoli comprendono l’uso di tecniche di meccanica molecolare, chimica quantistica, docking, virtual screening e dinamica molecolare.
La sua esperienza contempla i seguenti software: Sybyl, Autodock, Gaussian, Amber.
Nel 2001 ha costituito il gruppo di modellistica molecolare della sede di Sassari dell’istituto ICB.
E’ coature di numerose pubblicazioni (circa 50) in riviste internazionali di Chimica e Biologia
L’esperienza acquisita nel campo informatico l’ha anche portato ad assumere differenti posizioni nel campo delle reti di computer, fra cui quello per il design dell’infrastruttura di rete del CNR in Sardegna, la gestione e programmazione dei dispositivi quali router, switches e firewall, principalmente del mondo Cisco.
Attualmente gestisce il centro di calcolo dell’Area di Sassari del CNR, dove è specializzato nella gestione dei server hardware, nella virtualizzazione, nello Storage NAS e nelle applicazioni Web oriented , con linguaggi quali HTML, Javascript, PHP, etc.
Ha ottima esperienza in vari linguaggi di programmazione fra cui il C, C++, PHP, e in generale nel mondo dei database relazionali : MSQL, MySQL and PosgreSQL
Competenze DockingDinamica Molecolare
Virtual Screening
Anti HIV
Antivirali
Calcolo Parallelo Pubblicazioni
- Early combination treatment with existing HIV antivirals: an effective treatment for COVID-19? Roberto Nico Dallocchio, Alessandro Dessì, Andrea De Vito, Giovanna Delogu, Pier Andrea Serra, Giordano Madeddu European review for medical and pharmacological sciences, 2435, (2021) Doi : 10.26355/eurrev_202103_25285
-
Enantioseparations of polyhalogenated 4,4′-bipyridines on polysaccharide-based chiral stationary phases and molecular dynamics simulations of selector-selectand interactions Roberto Dallocchio, Barbara Sechi, Alessandro Dessì, Bezhan Chankvetadze, Sergio Cossu, Victor Mamane, Robin Weiss, Patrick Pale, Paola Peluso Electrophoresis (2021) Doi: 10.1002/elps.202100049
-
Syk Inhibitors: New Computational Insights into Their Intraerythrocytic Action in Plasmodium falciparum Malaria Giuseppe Marchetti, Alessandro Dessì, Roberto Dallocchio, Ioannis Tsamesidis, Maria Carmina Pau, Francesco Michelangelo Turrini, Antonella Pantaleo International journal of molecular sciences, (2020) DOI: 10.3390/ijms21197009
-
Halogen bond in high-performance liquid chromatography enantioseparations: description, features and modelling Dallocchio, R.; Dessì, A.; Solinas, M.; Arras, A.; Cossu, S.; Aubert, E.; Mamane, V.; Peluso, P. Journal of chromatography A (Online) (2018) Doi: 10.1016/j.chroma.2018.05.061
-
Virtual Screening and Biological Validation of Novel Influenza Virus PA Endonuclease Inhibitors Pala Nicolino; Stevaert Annelies; Dallocchio Roberto; Dessi Alessandro; Rogolino Dominga; Carcelli Mauro; Sanna Vanna; Sechi Mario; Naesens Lieve ACS medicinal chemistry letters (2015) DOI: 10.1021/acsmedchemlett.5b00109




Orchid: 0000-0003-4626-4792 Scholar View curriculum

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841213
- Email: roberto.dallocchio@icb.cnr.it