PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB
Giuliana d’Ippolito
ResearcherGiuliana d’Ippolito
ResearcherRicercatore II livello dal 01/01/2021 e ricercatore III livello 16/12/2009-31/12/2020 presso CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, Pozzuoli (NA).
L’attività di ricerca, nell’ambito della chimica verde e processi per la sostenibilità, è inquadrata nelle seguenti tematiche:
- Studi chimici del metabolismo microbico per lo sviluppo biotecnologico di bioprocessi sostenibili
- Produzione di energia (bioidrogeno e biodiesel) e molecole ad alto valore aggiunto attraverso processi biologici in batteri ipertermofili e microalghe marine
- Cattura e valorizzazione di CO2 attraverso piattaforme microbiche
- Isolamento, caratterizzazione strutturale, imaging e biosintesi di piccole molecole con ruoli funzionali
Responsabile per il CNR di numerosi progetti Nazionali ed Europei, tra cui il Progetto EU EUREMAP (2024-2026 G.A. n. 101131663) “European Research Infrastructures for Marine Bioprospecting”, il Progetto EU BioRECO2VER (2018-2021, G.A.n. 760431) “Biological routes for CO2 conversion into chemical building blocks” ed il Progetto PON01_02740 SIBAFEQ “Sfruttamento Integrato di Biomasse Algali in Filiera Energetica di Qualità”. Autore di 102 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali, H-index 29, e di 1 Brevetto Europeo. Ha recentemente svolto 3 settimane di attività di ricerca nei laboratori del Prof. Zoltan Takats, Imperial College of London, nell’ambito del programma Short Term Mobility (CNR-STM) 2024. Invited speaker e relatore in almeno 15 congressi internazionali, e Membro dello Scientific Board in almeno 8 Congressi Internazionali. Membro del Consiglio di Istituto (CdI) ICB dal 2019. Responsabile di numerosi moduli, progetti e sottoprogetti nel PDGP-CNR dal 2010. Tutor di 6 post-Doc, 5 PhD, 3 Tirocini Formativi, 6 Tesi di Laurea. Responsabile Unico per il Procedimento (RUP) per il CNR dal 2017
Competenze
Metabolismo microbico
Chimica bio-organica
Ingegneria metabolica
Caratterizzazione strutturale con NMR e MS
Coltivazione di microalghe marine e batteri ipertermofili anaerobi
D’Ippolito Giuliana*, Landi Simone, Esercizio Nunzia, Lanzilli Mariamichella, Vastano Marco, Dipasquale Laura, Pradhan, Nirakar, Fontana Angelo. CO2-Induced Transcriptional Reorganization: Molecular Basis of Capnophillic Lactic Fermentation in Thermotoga neapolitana. FRONTIERS IN MICROBIOLOGY, 2020, Volume: 11, Article Number: 171. (ISSN): 1664-302X. doi: 10.3389/fmicb.2020.00171
Vella Filomena Monica, Sardo Angela, Gallo Carmela, Landi Simone, Fontana Angelo,
D’Ippolito Giuliana*. Annual outdoor cultivation of the diatom Thalassiosira weissflogii: productivity, limits and perspectives. ALGAL RESEARCH-BIOMASS BIOFUELS AND BIOPRODUCTS, 2019, Volume: 42, Article Number: 101553. (ISSN): 2211-9264. doi: 10.1016/j.algal.2019.101553
Gallo Carmela, d’Ippolito Giuliana*, Nuzzo Genoveffa, Sardo Angela, Fontana Angelo. Autoinhibitory sterol sulfates mediate programmed cell death in a bloom-forming marine diatom. NATURE COMMUNICATIONS, 2017, Volume: 8, Article Number: 1292. (ISSN): 2041-1723. doi: 10.1038/s41467-017-01300-1
D’Ippolito Giuliana*, Sardo Angela, Paris Debora, Vella Filomena Monica, Adelfi Maria Grazia, Botte Pierpaolo, Gallo Carmela, Fontana Angelo. Potential of lipid metabolism in marine diatoms for biofuel production. BIOTECHNOLOGY FOR BIOFUELS, 2015, Volume: 8, Article Number: 28. (ISSN): 1754-6834. doi: 10.1186/s13068-015-0212-4
D’Ippolito Giuliana, Dipasquale Laura, Fontana Angelo. Recycling of Carbon Dioxide and Acetate as Lactic Acid by the Hydrogen-Producing Bacterium Thermotoga neapolitana. CHEMSUSCHEM, 2014, Volume: 7, Issue: 9, Pages: 2678-2683. (ISSN): 1864-5631. doi: 10.1002/cssc.201402155D
ContattiSEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
gdippolito@icb.cnr.it
(+39) 081 8675096
Scopus Author ID: 56688544700;
Web of Science ID: AAW-8651-2020;
ORCID:
0000-0002-6821-6962
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675096
- Email: gdippolito@icb.cnr.it
Carmelo Drago
ResearcherCarmelo Drago
ResearcherCarmelo Drago ha conseguito la laurea in chimica presso l’Università di Catania il 21 dicembre 2001 (voto, 110/110). Nell’aprile 2002 ha iniziato un PhD presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Sheffield (U.K.) lavorando ad un progetto dal titolo “Approccio combinatoriale nella catalisi asimmetrica per l’ossidazione di solfuri” sotto la supervisione del Prof. R. F. W. Jackson. La sua attività, finanziata dall’Unione Europea, rientrava all’interno del programma di ricerca di un network europeo: COMBICAT: “The Discovery of New Molecular Catalysts through Combinatorial Chemistry”. Nel dicembre 2005, si è trasferito a Milano dove ha iniziato la sua esperienza al CISI scrl, originariamente, spin-off dell’Università di Milano diretto dal Prof.re Carlo Scolastico, occupandosi della “progettazione, sintesi e screening biologico di librerie di molecole a partire da unità strutturali originali, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche”. Nel marzo 2011, si è spostato nel laboratorio di Nanotecnologie dell’ISTM (CNR) di Milano, dove ha lavorato ad un progetto di sintesi, progettazione e caratterizzazione di nanoparticelle SPIO coniugate a biomolecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche, sotto la guida del Dott.re Alessandro Ponti, con cui attualmente continua a collaborare. Dal novembre 2011, lavora come ricercatore di ruolo (matricola 14514) presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (CNR) di Catania, dov’è coinvolto in progetti di ricerca di varia natura nell’ambito della chimica sostenibile (sviluppo di processi catalitici, sostenibili, per la trasformazione di oli vegetali esausti in biocarburanti), della chimica medicinale (sintesi di molecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche) e nello studio di materiali opportunamente funzionalizzati sia per lo sviluppo di biosensori (amperometrici, ottici, ect.) che per il drug-delivery (funzionalizzazione di nanoparticelle SPIO).
Competenze Sintesi Organica Catalisi Eterogenea Chimica Verde Processi Sostenibili Biocarburanti Valorizzazione delle Rinnovabili Sintesi organica assistita da microonde Pubblicazioni-
Towards Bio-compatible Magnetic Nanoparticles: Immune-related Effects, In-vitro Internalization, and In-vivo Bio-distribution of Zwitterionic Ferrite Nanoparticles with Unexpected Renal Clearance; Anna M. Ferretti, Sandro Usseglio, Sara Mondini, Carmelo Drago, Rosa La Mattina, Bice Chini, Claudia Verderio, Marianna Leonzino, Cinzia Cagnoli, Pooja Joshi, Diana Boraschi, Paola Italiani, Yang Li, Benjamin J. Swartzwelter, Luigi Sironi, Paolo Gelosa, Laura Castiglioni, Uliano Guerrini, Alessandro Ponti, Journal of Colloid and Interface Science, 2021, 582, 678-700.
https://doi.org/10.1016/j.jcis.2020.08.026
-
Zwitterion-Coated Iron Oxide Nanoparticles: Surface Chemistry and Intracellular Uptake by Hepatocarcinoma (HepG2) Cells; Sara Mondini, Marianna Leonzino, Carmelo Drago, Anna M. Ferretti, Sandro Usseglio, Daniela Maggioni, Paolo Tornese, Bice Chini, Alessandro Ponti, Langmuir, 2015, 31, 7381
https://doi.org/10.1021/acs.langmuir.5b01496
-
Smac mimetics induce inflammation and necrotic tumour cell death by modulating macrophage activity; D Lecis, M De Cesare, P Perego, A Conti, E Corna, C Drago, P Seneci, H Walczak, MP Colombo, D Delia, S Sangaletti, Cell Death and Disease, 2013, 4, e920;
https://doi.org/10.1038/cddis.2013.449
-
Magnetic nanoparticles conjugated to chiral imidazolidinone as recoverable catalys; Sara Mondini, Alessandra Puglisi, Maurizio Benaglia, Daniela Ramella, Carmelo Drago, Anna M. Ferretti, and Alessandro Ponti, J. Nanopart. Res., 2013, 15:2025
https://doi.org/10.1007/s11051-013-2025-3
-
One-pot microwave assisted catalytic transformation of vegetable oil into glycerol-free Biodiesel; C. Drago, L. F. Liotta, V. La Parola, M. L. Testa and G. Nicolosi; Fuel, 2013, 113, 707
https://doi.org/10.1016/j.fuel.2013.06.034
Contatti SEDE SECONDARIA DI CATANIA carmelo.drago@icb.cnr.it carmelo.drago@cnr.it (+39) 095 7338350 Orcid: https://orcid.org/0000-0002-9924-179X Scopus Author ID: 25626048900 Researchgate Scholar Web of science View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338350
- Email: carmelo.drago@icb.cnr.it
Davide Gaetano Fabbri
ResearcherDavide Gaetano Fabbri
ResearcherDal 1999: Ricercatore 3° livello a tempo inderteminato.
Dal 1994 al 1998: Ricercatore 3° livello a tempo determinato
Dal 1991 al 1994: Dottorato in Scienze Chimiche
1989: Esame di Stato.
Dal 1989 al 1991: Vincitore della borsa di studio biennale CNR”
Dal maggio 1989 al dicembre 1989: Vincitore di una borsa di studio “Federchimica”
1988: Laurea in Chimica.
1981: Maturità Liceo Classico
Competenze Sintesi Composti naturali Chimica organica Bioattività Chiralità PubblicazioniDettori, M.A.; Fabbri, D.; Pisano, M.; Rozzo, C. and Delogu, G. “Synthesis of Hydroxylated Biphenyls Derivatives Bearing an α,β-Unsaturated Ketone as Lead Structure for the Development of New Drug Candidates Against Malignant Melanoma” ChemMedChem 2021, 16, 1022-1033.
Oufensou.; Casalini, S.; Balmas, V.; Carta,. Chtioui, W.; Dettori M.A.; Fabbri, D.; Migheli, Q. and Delogu, G. “Prenylated trans-cinnamic esters and ethers against clinical Fusarium spp.: repositioning of natural compounds in antimicrobial discovery” Molecules 2021, 26, 658-675.
Kancheva, V.D.; Detttori, M.A.; Fabbri, D.; Alov, P.; Angelova, S.E.; Slavova-Kazakova, K.; Carta, P.; Menshov, V.A.; Yablonskaya, O.I.; Trofimov, A.V.; Tsakovska, I. Saso, L. “Natural Chain-Breaking Antioxidant and their Synthetic Analogs as Modulator of Oxidative Stress” Antioxidant 2021, 10, 624-652.
Brboric. J.; Klisic, A.; Kotur-Stevuljevic, J.; Delogu, G.; Gjorgieva Ackova, D.; Kostic, K.; Dettori, M.A.; Fabbri, D.; Carta, P.; Saso, L. “Natural and Natural-like Polyphenol Compounds: in Vitro Antioxidant Activity and Potential for Therapeutic Application” Archives of Medical Science, 2021, in press
Pisano, M.; Dettori, M.A.; Fabbri, D.; Delogu, G.; Palmieri, G. and Rozzo, C. “Anticancer activity of two Novel Hydroxylated Biphenyl Compound toword Malignant Melanoma Cells” Int. J. Mol. Sci. 2021, 22, 5636.
Contatti SEDE SECONDARIA DI SASSARI davide.fabbri@icb.cnr.it (+39) 079 2841223 – Cell: 3339910778 ORCID: 0000-0002-4075-4793 Researchgate View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841223
- Email: davide.fabbri@icb.cnr.it
Emma Fenude
Senior ResearcherEmma Fenude
Senior Researcheremma.fenude@icb.cnr.it
(+39) 079 2841205 View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841205
- Email: emma.fenude@icb.cnr.it
Loredana Ferreri
ResearcherLoredana Ferreri
ResearcherDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338335
- Email: l.ferreri@icb.cnr.it
Tiziana Ferreri
TechnologistTiziana Ferreri
TechnologistTiziana Ferreri si è laureata in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Catania, con voto 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Prodotti di fotossidazione della polietere immide Ultem”. Si è abilitata alla libera professione di chimico. È stata responsabile assicurazione qualità e del laboratorio Chimico/Biologico presso Medical System srl dove si è occupata della gestione ed organizzazione del Sistema Qualità e delle prove chimico-biologiche su dispositivi biomedicali. Stagista presso Sviluppo Chimica S.p.a. si è occupata della gestione di progetti Venture Capital in Sicilia, compilazione di Business Plan e della redazione di un piano di sviluppo economico e scientifico per la Sicilia. Ha redatto il progetto esecutivo per l’avvio di un Laboratorio di Analisi Ambientale e Agroalimentare per conto della Provincia di Caltanissetta. Presso l’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali del CNR di Catania si è occupata di pianificazione, redazione e sviluppo di progetti di ricerca in ambito regionale, nazionale ed internazionale in collaborazione con università, EPR ed imprese sui temi delle applicazioni dei materiali polimerici a settori quali energia, biomedicale, agroindustriale, ecc. Tra le attività di supporto alla ricerca si è occupata dello sviluppo di sistemi polimerici ad attività antimicrobica per il settore biomedicale e per il packaging alimentare. Da ottobre 2019 è Tecnologo presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania.
Competenze ProgettazioneTrasferimento tecnologico
Formazione
Agenti e materiali antimicrobici Pubblicazioni
Zampino, D., Mancuso, M., Zaccone, R., Recca, G., Puglisi, C., Thermo-mechanical, antimicrobial and biocompatible properties of PVC blends based on imidazolium ionic liquids. Materials Science and Engineering C, (2021), 122, 111920.
https://doi.org/10.1016/j.msec.2021.111920
Calabrese V., Dattilo S., Petralia A., Pennisi M., Koverech G., Koverech A., Graziano A., Fronte V., Ferreri T., Calabrese E. J., Analytical approaches to the diagnosis and treatment of aging and aging-related disease: redox status and proteomics. Free Radical Research, (2015) 49(5), 511–524.
https://doi.org/10.3109/10715762.2015.1020799
E. Lallana, T. Ferreri, S. Carroccio, A. Puga, N. Tirelli “End-group rearrangements in poly(propylene sulfide) MALDI-TOF analysis. Experimental evidences and possible mechanisms”. Rapid Communications in Mass Spectrometry (2012), 26, 2158-2164.
https://doi.org/10.1002/rcm.6337
Zampino D., Ferreri T., Concetto P., Mancuso M., Zaccone R., Scaffaro R., Bennardo D. (2011) – PVC silver zeolite composites with antimicrobial properties. Journal of Materials Science, (2011), 46, 6734-6743.
https://doi.org/10.1007/s10853-011-5629-y
Sabrina Carroccio, Concetto Puglisi, Giuseppina Scaltro, Tiziana Ferreri, Giorgio Montaudo – 2007 “Matrix-assisted laser desorption/ionization time-of-flight investigation of Nylon 6 and Nylon 66 thermo-oxidation products” European Mass Spectrometry Journal, (2007) 13(6), 397-408.
https://doi.org/10.1255/ejms.899
Contatti SEDE SECONDARIA DI CATANIAPEC: tiziana.ferreri@pec.chimici.it
t.ferreri@icb.cnr.it – tiziana.ferreri@cnr.it
(+39) 095 7338353
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4051-4191
Researcher ID: AAZ-1052-2021 Scholar Web of science: View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338353
- Email: t.ferreri@icb.cnr.it
Ilaria Finore
ResearcherIlaria Finore
ResearcherLa Dott.ssa Finore ha conseguito il titolo di DOTTORE MAGISTRALE in Scienze Ambientali indirizzo Marino presso l’Università Parthenope nell’anno 2006, discutendo la tesi sperimentale in Microbiologia Marina dal titolo “Studi di biodiversità di specie alofile del lago salato Fuente de Piedra”, con la votazione di 110/110; La Dott.ssa ha poi conseguito presso l’Università del Molise il titolo di Esperto nella Gestione delle Aree Naturali Protette, dal 1° Master di II livello in Governance delle aree naturali protette. Nel 2011, la Dott.ssa Finore ha ottenuto il titolo di DOTTORE di RICERCA in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”(XXIII ciclo) discutendo la tesi sperimentale di dottorato intitolata: “Bioethanol: a source of renewable energy from extremophiles” con Label of “Doctor Europaeus” svolta presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di Pozzuoli (Na). La Dott.ssa è Ricercatore di III livello presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare dal 01/07/2019 per l’area strategica di Chimica Verde.
Competenze Microrganismi estremofili Estremozimi Esopolisaccaridi Biotrasformazioni Valorizzazione di biomasse di scarto Pubblicazioni-
Finore Ilaria; Adrien Vigneron; Warwick F. Vincent; Luigi Leone; Paola Di Donato; Aniello Schiano Moriello; Barbara Nicolaus; Annarita Poli (2020) “Novel Psychrophiles and Exopolymers fromPermafrost Thaw Lake Sediments”Microorganisms, 8, 1282. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32842646/
-
Ilaria Finore, Licia Lama, Paola Di Donato, Ida Romano, Annabella Tramice, Luigi Leone, Barbara Nicolaus, Annarita Poli (2019) Parageobacillus thermantarcticus, an Antarctic Cell Factory: From Crop Residue Valorization by Green Chemistry to Astrobiology Studies Diversity 11(8), 128; https://doi.org/10.3390/d11080128
-
Di Donato Paola, Finore Ilaria, Poli Annarita, Nicolaus Barbara, Lama Licia (2019) “The production of second generation bioethanol: The biotechnology potential of thermophilic bacteria”. J of Cleaner Production 233; 1410-1417 DOI: 10.1016/j.jclepro.2019.06.152
-
Ilaria Finore, Annarita Poli, Paola Di Donato, Licia Lama, Antonio Trincone, Massimo Fagnano, Mauro Mori, Barbara Nicolaus and Annabella Tramice ‘The hemicellulose extract from Cynara cardunculus: a source of value-added biomolecules produced by xylanolytic thermozymes’ Green Chem., 2016,18, 2460-2472 DOI: 10.1039/C5GC02774H
-
Faruk Küçükaşik, Hande Kazak, Dilvin Güney, Ilaria Finore, Annarita Poli, Orhan Yenigün, Barbara Nicolaus, Ebru Toksoy Öner (2011). ‘Molasses as Fermentation Substrate for Levan production by Halomonas sp.’ Appl Microbiol Biotechnol (2011) DOI 10.1007/s00253-010-3055-8
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 867 5118
- Email: ilariafinore@pec.it
Angelo Fontana
Director ICBAngelo Fontana
Director ICBDirettore dell' Istituto di Chimica Biomolecolare
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti BiografiaAngelo Fontana (ORCID N. 0000-0002-5453-461X; WOS Researcher ID C-3354-2012) è Direttore dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Professore Ordinario di Chimica Organica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli “Federico II”. Coordina il gruppo di Chimica Bio-Organica e Chemical Biology le cui ricerche sono indirizzate allo sviluppo di nuovi principi terapeutici da piccole molecole naturali marine e di processi biotecnologici e prodotti funzionali basati su microorganismi marini. Per questi studi ha ricevuto numerosi finanziamenti nazionali e internazionali. Nel 2016 ha fondato BioSEArch SRL, una società start-up di biotecnologie avanzate per lo sviluppo di prodotti naturali in medicina, alimenti funzionali e cosmetici. è membro permanente dei comitati scientifici internazionali per i cicli di conferenze “Marine Natural Products Symposium” e “European Conference on Marine Natural Products”, e nel 2009 è stato premiato con l’ Apivita Award dalla Phytochemistry Society of Europe per il contributo nel campo dei prodotti naturali.
Competenze Analisi, isolamento, caratterizzazione strutturale e sintesi chimica di piccole molecole organiche e loro utilizzo in biologia cellulare Biosintesi di prodotti naturali e studi chimici del metabolismo e di processi cellulari Applicazioni funzionali e biologia chimica dei lipidi e metaboliti secondari Comunicazione chimica mediata da piccole molecole Identificazione e meccanismo di azione di composti bioattivi Drug discovery e proof-of-concept di nuovi composti farmaceutici (in particolare antitumorali e immunomodulanti) Implementazione di processi biotecnologici e di prodotti funzionali Cromatografia Spettroscopia Sintesi NMR e MS Biologia sintetica Pubblicazioni Contatti Sede principale di Pozzuoli (NA) direttore@icb.cnr.it (+39) 081 8675018 – 081 8661444 View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675018 - 081 8661444
- Email: direttore@icb.cnr.it
Mario Concetto Foti
Senior ResearcherMario Concetto Foti
Senior ResearcherIl dottore Mario Concetto Foti è nato a Mascali (CT) l’8 dicembre del 1961, si è laureato in chimica pura con 110 e lode nel 1988 presso l’università degli studi di Catania e nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università Federico II di Napoli. Dal gennaio 1999 ha iniziato a lavorare come ricercatore del CNR sviluppando modelli cinetici per lo studio degli antiossidanti. Dal 1992 al 1994, ha lavorato presso il “Canadian National Research Council (Ottawa)”, nei laboratori del Dr. Keith U. Ingold, scienziato di chiara fama, dove si è occupato di chimica dei radicali liberi. In seguito (2000 – 2001) è stato “Research Associate” presso il laboratorio del Prof. Ross Barclay dell’Università Mount Allison di Sackville, New Brunswick, Canada, dove si è occupato di antiossidanti naftalen-1,8-di-olici. Negli anni accademici 2010 e 2012 è stato nominato professore a contratto presso la Facoltà di Farmacia insegnando “Principi di Chimica Generale” agli studenti di Scienze Erboristiche e Prodotti Nutraceutici.
Competenze Pubblicazioni1) Mario C. Foti, Carmelo Daquino, Corrada Geraci, Electron-Transfer Reaction of Cinnamic Acids and Their Methyl Esters with the DPPH• Radical in Alcoholic Solutions
J. Org. Chem. 2004, 69 (7), 2309-2314
Citato 691 volte (Google Scholar).
2) Riccardo Amorati, Mario C. Foti, Luca Valgimigli, Antioxidant activity of essential oils
J. Agric. Food Chem. 2013, 61 (46), 10835-10847
Citato 532 volte (Google Scholar).
3) Mario Foti, Mario Piattelli, MT Baratta, Giuseppe Ruberto, Flavonoids, coumarins, and cinnamic acids as antioxidants in a micellar system. Structure− activity relationship
J. Agric. Food Chem. 1996, 44 (2), 497-501
Citato 479 volte (Google Scholar).
4) Mario C. Foti, Antioxidant properties of phenols (review)
J. Pharm. Pharmacol. 2007, 59 (12), 1673-1685
Citato 263 volte (Google Scholar)
5) Mario C. Foti, Use and Abuse of the DPPH• Radical (review)
J. Agric. Food Chem. 2015, 63 (40), 8765-8776
Citato 195 volte (Google Scholar)
Contatti SEDE SECONDARIA DI CATANIAmario.foti@icb.cnr.it
(+39) 095 7338343
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1218-4612 View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338343
- Email: mario.foti@cnr.it
Carmela Gallo
ResearcherCarmela Gallo
ResearcherGallo Carmela si è laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Napoli nel 2011 con 110 e Lode. Ha conseguito il titolo di dottorato di ricerca in Biologia Applicata presso Università degli Studi di Napoli nel 2015, focalizzando l’attività di ricerca sull’individuazione di molecole bioattive da organismi marini con ruolo ecofisiologico e specifiche proprietà biochimiche. Dopo il dottorato, ha vinto una borsa di Borsa C.N.R. nell’ambito del programma “Short-term Mobility” per attività di ricerca all’estero nell’ambito di sviluppo del progetto “The BRET technology and its application to screening assays”, svolta presso i laboratori del prof. Simon J. Davis, Davis Lab Oxford, Weatherall Institute of Molecular Medicine of the University of Oxford. Ha proseguito le sue ricerche come postdoc dal 2015 nel gruppo di Chimica Biorganica presso l’ICB-CNR di Pozzuoli nei laboratori del Prof. Angelo Fontana, specializzandosi nel campo della biologia cellulare. Nell’attuale fase di ricerca ha sviluppato una piattaforma di saggi su linee cellulari umane di origine mieloide per la valutazione delle proprietà immunomodulanti di composti naturali isolati da organismi marini e derivati sintetici, mirati allo sviluppo di prodotti per la formulazione di vaccini e di nuovi principi per il trattamento di patologie connesse allo scompenso del sistema immunitario innato.
Competenze Chemical biologyDrug discovery
Immunology
APC cells
Immune regulation
Bioactive molecules Pubblicazioni
- C. Gallo*, G. Barra, M. Saponaro, E. Manzo, L. Fioretto, M. Ziaco, G. Nuzzo, G. d’Ippolito, R. De Palma, A. Fontana*. A New Bioassay Platform Design for the Discovery of Small Molecules with Anticancer Immunotherapeutic Activity. Marine Drugs, 2020, 18(12), 604; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33260400/
- C. Gallo, S. Landi, G. d’Ippolito, G. Nuzzo, E. Manzo, A. Sardo, A. Fontana. Diatoms synthesize sterols by inclusion of animal and fungal genes in the plant pathway. Scientific Reports, 2020; 10:4204; https://doi.org/10.1038/s41598-020-60993-5; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32144288/
- E. Manzo*, C. Gallo*, L. Fioretto, G. Nuzzo, G. Barra, D. Pagano, I. Russo Krauss, L. Paduano, M. Ziaco, M. Della Greca, R. De Palma, A. Fontana. Diasteroselective Colloidal Self-Assembly Affects the Immunological Response of the Molecular Adjuvant Sulfavant. ACS Omega, 2019; 4, 7807−7814; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31459869/
- C. Gallo, d’Ippolito G., Nuzzo G., Sardo A., Fontana A. Autoinhibitory sterol sulfates mediate programmed cell death in a bloom-forming marine diatom. Nature Communications, 2017; 8 (1); https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29101388/
- Manzo, E., Cutignano, A., Pagano, D., Gallo, C., Barra, G., Nuzzo, G., Sansone, C., Ianora, A., Urbanek, K., Fenoglio, D., Ferrera, F., Bernardi, C., Parodi, A., Pasquale, G., Leonardi, A., Filaci, G., De Palma, R., Fontana, A. A new marine-derived sulfoglycolipid triggers dendritic cell activation and immune adjuvant response. Scientific Reports (Nature),2017; 7: 1-10; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28740080/
carmen.gallo@icb.cnr.it
(+39) 081 6132223
https://orcid.org/0000-0002-1665-2615 Researchgate View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 6132223
- Email: carmen.gallo@icb.cnr.it
Giovanni Gambera
ResearcherGiovanni Gambera
ResearcherGiovanni consegue la Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Catania nell’ottobre 2000, discutendo una tesi sulla sintesi di nuovi ausiliari chirali. Dopo dei brevi contratti a termine durante i quali si occupa della sintesi di analoghi nucleosidici, Giovanni si trasferisce come PhD student presso la Loughborough University (U.K.) dove fino al 2005, sotto la supervisione del Prof. P.C.B. Page, lavora alla sintesi totale dello scheletro dei Guaianolidi, una famiglia di molecole bioattive di origine naturale. Completato il PhD e dopo un semestre trascorso presso la Charnwood Molecular Ltd come chimico organico sintetista, rientra in Italia e nel 2006 comincia a collaborare con il CNR presso la sede la sede di Catania dell’ICB sotto la supervisione del Dott. Giovanni Nicolosi.
Giovanni lavora per l’ICB fino al 2016, prima grazie ad assegni di ricerca e poi dal 2014, come ricercatore TD, occupandosi della sintesi di analoghi del glicerofosfoinositolo, della modifica strutturale di composti bioattivi di origine naturale, di sintesi biocatalizzata, di valorizzazione di scarti dell’industria alimentare.
Terminata l’esperienza con il CNR, dal 2017 fino ad inizio 2022 Giovanni ricopre il ruolo di chimico farmaceutico presso Vera Salus Ricerca S.R.L. occupandosi della progettazione e sintesi di molecole e materiali biologicamente attivi per la salute umana.
Nel febbraio del 2022 Giovanni rientra come ricercatore TI presso la sede di Catania dell’ICB-CNR.
Tra i suoi interessi principali la lettura, la fotografia, lo sport ed il buon cibo.
Competenze Progettazione e sintesi organica multiscala di molecole biologicamente attiveModifica di molecole di origine naturale
Sintesi asimmetrica
Trasformazioni biocatalizzate
Chimica Verde
Valorizzazione scarti industria alimentare Pubblicazioni
- Hydroxytyrosol recovery from olive mill wastewater: Process optimization and development of a pilot plant. CLEAN-Soil, Air, Water; 2017, 45 (4), 1600042; G. Fava, M.D. Di Mauro, M. Spampinato, D. Biondi, G. Gambera, G. Centonze, R. Maggiore and N. D’Antona.
- Glycerophosphoinositols: total synthesis of the first fluorescent probe derivative. Synlett. 2014, 2111, G. Greco, N. D’Antona, G. Gambera, G. Nicolosi.
- A novel chemo-multienzymatic synthesis of bioactive cyclophellitol and epi-cyclophellitol in both enantiopure forms. Tetrahedron Asymm. 2010, 21, 2448, N. D’Antona, R. Morrone, P. Bovicelli, G. Gambera, D. Kubak, L. Martinkova
- An ytterbium-catalysed Intramolecular aldehyde–ene reaction approach to the guaianolide and pseudoguaianolide diterpenoids: Synthesis of the guaiane skeleton, Synlett., 2006, 3411, P. C. B. Page, G. Gambera, C. M. Hayman, M. Edgar.
- Synthesis of new chiral bicyclic sultams and their use as auxiliaries in asymmetric conjugate addition of Grignard reagents, Tetrahedron: Asymm. 2002, 13, 1915, U. Chiacchio, A. Corsaro, G. Gambera, A. Rescifina, A. Piperno, R. Romeo, G. Romeo.
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
giovanni.gambera@cnr.it
(+39) 0957338384
View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338384
- Email: giovanni.gambera@cnr.it
Margherita Gavagnin Capoggiani
Research DirectorMargherita Gavagnin Capoggiani
Research DirectorMargherita Gavagnin Capoggiani ha conseguito la laurea in Chimica nel 1983 presso l’Università di Napoli. Dopo aver trascorso un anno di post-laurea presso l’Istituto di Chimica Organica di Napoli, nel 1985 si è trasferita, come ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’Istituto di Chimica delle Molecole di Interesse Biologico (ICMIB), ora ICB, dove è stata Primo Ricercatore (2001-2006) e successivamente Dirigente di Ricerca (dal 2006 a oggi).
L’attività scientifica durante tutta la sua carriera è stata principalmente orientata alla determinazione della struttura di nuovi prodotti naturali da invertebrati marini, in particolare molluschi eterobranchi. Negli ultimi anni, l’interesse di ricerca si è concentrato principalmente sulla scoperta di nuove molecole antitumorali da molluschi, spugne e piante marine e sullo studio di piante terrestri utilizzate nella medicina tradizionale delle regioni desertiche del Nord Africa.
È stata responsabile della gestione di progetti di ricerca presso il CNR, responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e programmi di cooperazione bilaterale e coordinatrice del progetto UE, FP7-People-2013 Intra-European-Fellowship “Chimica Marina a Napoli” (2014-2016). È stata membro del Consiglio Scientifico dell’ICMIB (1993-2001) e membro del Consiglio di Istituto ICB (2009-2015). Dal 2017 è membro del comitato direttivo del corso di laurea triennale in chimica dell’Università di Napoli.
Ecologia chimica marina
Meccanismi di comunicazione chimica in invertebrati bentonici marini
Analisi spettroscopica
NMR Pubblicazioni
- M. Carbone, Y. Li, C. Irace, E. Mollo, F. Castelluccio, A. Di Pascale, G. Cimino, R. Santamaria, Y.-W. Guo and M. Gavagnin. Structure and cytotoxicity of phidianidines A and B: first finding of 1,2,4-oxadiazole system in a marine natural product. Org. Lett., 13, 2516-2519, 2011.
doi: 10.1021/ol200234r. - J.-R. Wang, M. Carbone, M. Gavagnin, A. Mándi, S. Antus, L.-G. Yao, G. Cimino, T. Kurtán and Y.-W. Guo. Assignment of absolute configuration of bis-γ-pyrone polypropionates from marine pulmonate molluscs. Eur. J. Org. Chem., 1107-1111, 2012.
doi:10.1002/ejoc.201101587. - M. Boumaraf, M. Carbone, M. L. Ciavatta, S. Benyahia, S. Ameddah, A. Menad, S. Benayache, F. Benayache and M. Gavagnin. Exploring the bioactive terpenoid content of an Algerian plant of genus Pulicaria: the ent-series of asteriscunolides. J. Nat. Prod., 80, 82–89, 2017. — doi:10.1021/acs.jnatprod.6b00717.
- M. Carbone, M. L. Ciavatta, V. Mathieu, A. Ingels, R. Kiss, P. Pascale, E. Mollo, N. Ungur, Y.-W. Guo, and M. Gavagnin. Marine terpenoid diacylguanidines: structure, synthesis and biological evaluation of naturally occurring actinofide and synthetic analogs. J. Nat. Prod., 80, 1339–1346, 2017.
doi:10.1021/acs.jnatprod.6b00941. - S. Kebbi, M.L. Ciavatta, A.M. Mahmoud, M. Carbone, A. Ligresti, R. Seghiri, and M. Gavagnin.
Sesquiterpene lactones with the 12,8-guaianolide skeleton from Algerian Centaurea omphalotricha. Biomolecules, 11, e1053, 2021.
doi:10.3390/biom11071053.
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
mgavagnin@icb.cnr.it
PEC:gavagnin59@pec.it
(+39) 081867 5094
ORCID: 0000-0002-9532-4555
Researcher-id B-4584-2012
View curriculumDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081867 5094 (ufficio), 5176 (laboratorio)
- Email: mgavagnin@icb.cnr.it