Flat Preloader Icon
Il personale

PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB

Fabrizio Chiodo

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Fabrizio Chiodo studia le risposte immunologiche mediate dai carboidrati principalmente nel contesto dei vaccini coniugati e delle interazioni ospite-patogeno. Ha difeso il suo dottorato di ricerca nel 2013 in Spagna (Chimica applicata, lavorando su vaccini sintetici e nanotecnologia applicata alla vaccinologia), e nel 2014 ha ottenuto un grant personale dall’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica lavorando presso il Leiden Institute of Chemistry e il Leiden University Medical Center. Ha avviato e rafforzato collaborazioni internazionali nel campo della vaccinologia in particolare con l’Istituto Finlay dell’Avana (Cuba), dove è Prof. Invitato presso la Facoltà di Chimica. Nel 2018 ha ricevuto un grant personale dall’Amsterdam Infection and Immunity Institute lavorando in modo indipendente presso il gruppo di Y. van Kooyk. Da ottobre 2020 è Research Assistant Professor presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) lavorando presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare, Pozzuoli (Napoli), mantenendo la sua affiliazione e posizione anche ad Amsterdam.

Competenze Glicoscienza
Immunologia dei carobidrati
Interazioni mediate dai carboidrati
Vaccini coniugati
Risposte immuni innate Pubblicazioni

SARS-CoV-2 RBD-Tetanus toxoid conjugate vaccine induces a strong neutralizing immunity in preclinical studies. Y. Valdes-Balbin, D.Santana-Mederos, L. Quintero, S. Fernandez, L. Rodriguez, B. Sanchez-Ramirez, R. Perez, […], F. Chiodo, F. Paquet, G. Chen, D. G Rivera, D. Garcia-Rivera, V. Verez-Bencomo. 2021, ACS Chemical Biology, 16, 7, 1223–1233

Q. Zhu, Z. Shen, F. Chiodo, S. Nicolardi, A. Molinaro, A. Silipo, B. Yu. Chemical synthesis of glycans up to a 128-mer relevant to the O-antigen of Bacteroides vulgatus. 2020, Nature Communications, 11, 4142

Q. Zhang, A. Gimeno, D. Santana, Z. Wang, Y. Valdes-Balbin, L. Rodriguez-Noda, T. Hansen, L. Kong, M. Shen, H. Overkleeft, V. Verez-Bencomo, G. van der Marel, J. Jiménez-Barbero, F. Chiodo, J. Codée. Synthetic, zwitterionic Sp1-oligosaccharides adopt a helical structure crucial for antibody interaction. 2019, ACS Central Science, 5, 1407-1416

S. Nicolardi, Y. van der Burgt, M. Wuhrer, J. Codee. C. H. Hokke, F. Chiodo. Structural characterization of bio-functionalized gold nanoparticles by ultrahigh resolution mass spectrometry. 2017, ACS Nano, 11, 8257-8264

M. Marradi, F. Chiodo, I. García, S. Penadés. Glyconanoparticles as multifunctional and multimodal carbohydrate systems. 2013, Chemical Society Reviews, 42, 4728-4745

Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   f.chiodo@icb.cnr.it

   f.chiodo@amsterdamumc.nl

ORCID: https://orcid.org/0000-0003-3619-9982 Web of science Scholar View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Maria Letizia Ciavatta

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

 lciavatta@icb.cnr.it

  (+39) 081 8675243 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Maria Colombino

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni

Genetic Instability Markers in Cancer. Palmieri G, Casula M, Manca A, Palomba G, Sini MC, Doneddu V, Cossu A, Colombino M.Methods Mol Biol. 2020;2055:133-154. doi: 10.1007/978-1-4939-9773-2_6. PMID: 31502150 

Comparison of BRAF Mutation Screening Strategies in a Large Real-Life Series of Advanced Melanoma Patients. Colombino M, Rozzo C, Paliogiannis P, Casula M, Manca A, Doneddu V, Fedeli MA, Sini MC, Palomba G, Pisano M, Ascierto PA, Caracò C, Lissia A, Cossu A, Palmieri G. J Clin Med. 2020 Jul 30;9(8):2430. doi: 10.3390/jcm9082430. PMID: 32751423

EGFR, KRAS, BRAF, ALK, and cMET genetic alterations in 1440 Sardinian patients with lung adenocarcinoma.Colombino M, Paliogiannis P, Cossu A, Santeufemia DA; Sardinian Lung Cancer (SLC) Study Group, Sini MC, Casula M, Palomba G, Manca A, Pisano M, Doneddu V, Palmieri G. BMC Pulm Med. 2019 Nov 11;19(1):209. doi: 10.1186/s12890-019-0964-x. PMID: 31711449

Molecular Pathways in Melanomagenesis: What We Learned from Next-Generation Sequencing Approaches. Palmieri G, Colombino M, Casula M, Manca A, Mandalà M, Cossu A; Italian Melanoma Intergroup (IMI). Curr Oncol Rep. 2018 Sep 14;20(11):86. doi: 10.1007/s11912-018-0733-7. PMID: 30218391

BRAF/NRAS mutation frequencies among primary tumors and metastases in patients with melanoma. Colombino M, Capone M, Lissia A, Cossu A, Rubino C, De Giorgi V, Massi D, Fonsatti E, StaibanoS, Nappi O, Pagani E, Casula M, Manca A, Sini M, Franco R, Botti G, Caracò C, Mozzillo N, Ascierto PA, Palmieri G. J Clin Oncol. 2012 Jul 10;30(20):2522-9.doi: 10.1200/JCO.2011.41.2452. PMID: 22614978

Contatti   SEDE SECONDARIA DI SASSARI

   m.colombino@icb.cnr.it – colombinom@yahoo.it

  PEC: colombinom@pec.it



Scopus Author Identifier: 6602522509
Orcid: https://orcid.org/0000-0001-8051-3356
Web of Science ResearcherID: AAX-7371-2020 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Grazia Maria Letizia Consoli

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Grazia Maria Letizia Consoli si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Catania nel 1989 con la votazione di 110 e lode. Ha conseguito la Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica presso l’Università degli Studi di Catania. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto per lo Studio delle Sostane Naturali di Interesse Alimentare e Chimico-Farmaceutico (Borse di studio finanziate dal MIUR). Dal 1999 è ricercatrice presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR. Nel 2004 è stata visiting researcher presso l’Università di Konstanz (Germania). Si occupa di sintesi organica, caratterizzazione strutturale e chimica supramolecolare finalizzate al drug discovery e al drug delivery.

Competenze Sintesi organica
Caratterizzazione strutturale
Chimica supramolecolare
Chimica host-guest
Sistemi multivalenti
Sistemi nanostrutturati
Drug discovery
Drug delivery
Antimicrobici
Antitumorali Pubblicazioni Contatti   SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   grazia.consoli@icb.cnr.it

  (+39) 095 7338319

ORCID: http://orcid.org/0000-0002-9608-5138
Researcher ID: AAY-9836-2021 Scopus Webofscience Scholar View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Luigia Cristino

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Luigia Cristino è Primo Ricercatore ICB-CNR. Coordina il team di ricerca in Neurochemistry and Cell Signaling. E’ responsabile scientifico del lab di Live Cell Microscopy per studi nel settore della “Chimica per la salute” per lo screening della valutazione biologica degli effetti di piccole molecole organiche bioattive, naturali o di sintesi, mediante tecniche di integrate di microscopia time-lapse (cell imaging e patch-clamp recording) e della piattaforma ‏IncuCyte® per ricerche precliniche in chimica farmaceutica applicata alle neuroscienze ed immunologia.
La sua ricerca è incentrata sullo studio della comunicazione chimica tra cellule ed all’identificazione di vie molecolari di trasduzione dei segnali di attivazione di recettori GCPRs (in particolare (endo)cannabinoidi, (endo)vanilloidi, orexina, SCFAs e metaboliti endocannabinoidi-simili del microbiota intestinale) con effetti sulla regolazione metabolica, morfologica e funzionale delle sinapsi e dell’asse di comunicazione microbiota-intestino-cervello, in stati fisiologici o neuro-infiammatori cronici (obesità e invecchiamento), in modelli animali e cellulari. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto finanziamenti da agenzie di ricerca nazionali (MIUR: PRIN_PNRR2022 “NeuroFood”; PON «R&I»ARS01_ 01270_ IDF SHARID; PRIN2017 # 2017M42834_002; PRIN2014 # 928EEX4_003; CNR – AGENZIA 2000) ed internazionali (HORIZON 2020/Marie Curie Action INCIPIT; Canada Sentinelle Nord “Program Chronoconnectivity”), e da agenzie farmaceutiche (Plantex, GW e Jazz Pharma).
Dal 2010 è mentoring e supervisor di PhD curricula, nazionali ed internazionali (Trialect Program of global medical education e IBRO), in collaborazione con le Scuole di Dottorato di varie Università.

Competenze Drug and food addiction
Orexin/hypocretin
hypothalamus
Cannabinoids
Cell signal trasduction
Immuno-cytochemistry
Immuno-histochemistry
Confocal and Electron Microscopy
Time lapese cell imaging
Elettrophysiology Pubblicazioni

1. “Cannabinoids and the expanded endocannabinoid system in neurological disorders” Cristino L, Bisogno T, Di Marzo V. NATURE REVIEW NEUROLOGY, 2020. 16:9-29. DOI: 10.1038/s41582-019-0284-z.

2. “Orexin-A and endocannabinoids are involved in obesity-associated alteration of hippocampal neurogenesis, plasticity, and episodic memory in mice”. Forte N, Boccella S, Tunisi L, Fernández-Rilo AC, Imperatore R, Iannotti FA, De Risi M, Iannotta M, Piscitelli F, Capasso R, De Girolamo P, De Leonibus E, Maione S, Di Marzo V, Cristino L. NATURE COMMUNICATIONS. 2021;12:6137. DOI: 10.1038/s41467-021-26388-4.

3. “Orexin induces the production of an endocannabinoid-derived lysophosphatidic acid eliciting hypothalamic synaptic loss in obesity”. Fernández-Rilo AC, Forte N, Palomba L, Tunisi L, Piscitelli F, Imperatore R, Di Costanzo A, Di Marzo V, Cristino L.
MOLECULAR METABOLISM. 2023;72:101713. DOI: 10.1016/j.molmet.2023.101713.

4. “Orexin-A represses satiety-inducing POMC neurons and contributes to obesity via stimulation of endocannabinoid signaling”. Morello G, Imperatore R, Palomba L, Finelli C, Labruna G, Pasanisi F, Sacchetti L, Buono L, Piscitelli F, Orlando P, Di Marzo V, Cristino L. PNAS 2016; 26,113:4759-64. DOI: 10.1073/pnas.1521304113.

5. “Obesity-driven synaptic remodeling affects endocannabinoid control of orexinergic neurons”. Cristino L, Busetto G, Imperatore R, Ferrandino I, Palomba L, Silvestri C, Petrosino S, Orlando P, Bentivoglio M, Mackie K, Di Marzo V.
PNAS 2013; 110:E2229-38. DOI: 10.1073/pnas.1219485110.

Contatti     Sede principale di Pozzuoli (NA)

   luigia.cristino@icb.cnr.it

   (+39) 081 8675134 Wixsite Scopus View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Nicola Culeddu

Researcher

Nicola Culeddu

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti   SEDE SECONDARIA DI SASSARI

   nicola.culeddu@icb.cnr.it

  (+39) 079 2841211 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Francesca Cunsolo

Senior Researcher

Francesca Cunsolo

Senior Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Nel 1983 ha conseguito la laurea in Chimica presso l’Università degli Studi di Catania, con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Oxoalgerienolo ed oxoalgeriendiolo: due nuovi metaboliti dall’alga bruna Cystoseira Algeriensis”.

Dal settembre 1986 al novembre 1988 è stata vincitrice di due borse di studio del CNR e nel dicembre del 1988 ha iniziato l’attività di ricercatore a tempo indeterminato presso l’ ISSN-CNR di Catania.

Nel periodo agosto 2001-aprile 2002, grazie al programma short term mobility e CNR-NATO Senior Grant, ha frequentato i laboratori diretti dal Prof. A. D. Hamilton presso l’Università di Yale, collaborando a progetti sulla sintesi di nuovi recettori di superficie per biomacromolecole.

L’attività, iniziata nel campo delle sostanze naturali con l’isolamento e la caratterizzazione strutturale di metaboliti secondari, si è successivamente rivolta allo studio e alle possibili applicazioni in campo bioorganico della chimica supramolecolare, con particolare attenzione alla sintesi ed alla preorganizzazione conformazionale di macrocicli calixarenici

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, è stata responsabile di modulo di attività per progetti dipartimentali ed ha svolto attività di didattica e tutoraggio.

Attualmente si occupa di progettazione e sintesi di materiali polimerici macroporosi e delle loro applicazioni in campo biomedico e ambientale.

Competenze Chimica supramolecolare
Calixareni
Riconoscimento molecolare
Polielettroliti
Idrogel
Polimeri macroporosi
Criogeli Pubblicazioni

1) T. Mecca et al. N-methyl-D-glucamine based cryogels as reusable sponges to enhance heavy metals removal from water; Chemical Engineering Journal 399, 125753 (2020)

2) M. Ussia et al. ZnO–pHEMA Nanocomposites: An Ecofriendly and Reusable Material for Water Remediation; ACS Appl. Mater. Interfaces, 10, 46, 40100 (2018)

3) G. Granata et al. Potential Eye Drop Based on a Calix[4]arene Nanoassembly for Curcumin Delivery: Enhanced Drug Solubility, Stability, and Anti-Inflammatory Effect; Mol. Pharmaceutics, 14, 1610 (2017)

4) R. La Spina et al. Chemically modified poly(2-hydroxyethyl methacrylate) cryogel for the adsorption of heparin; J. Biomed. Mater. Res. Part B, 102, 1207 (2014)

5) T. Mecca et al. Novel pH responsive calix[8]arene hydrogelators: self-organization processes at a nanometric scale; Chem. Commun., 49, 2530 (2013)

Contatti    SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   francesca.cunsolo@icb.cnr.it

   (+39) 095 7338333 – Cell: (+39) 3478071418

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6766-8174

Scopus Author ID: 6602806308 Scholar View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Adele Cutignano

Senior Researcher

Adele Cutignano

Senior Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Adele Cutignano si è laureata nel 1993 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, con 110/110 e lode; nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica Agraria presso la stessa Università e nel 1999 il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Salerno, con 50/50 e lode. Dal 1997 al 2001 ha svolto attività di ricerca post-doc presso l’Università di Salerno usufruendo di una Borsa di studio triennale e di un Assegno di Ricerca biennale. Nel 2001 è risultata vincitrice di concorso pubblico per la posizione di Ricercatore CNR. Dal 2020 è Primo Ricercatore presso la Sede di Pozzuoli dell’Istituto di Chimica Biomolecolare.

Competenze Chimica delle sostanze naturali Drug discovery Biosintesi di metaboliti secondari Metodologie di Spettrometria di Massa Lipidomica Pubblicazioni
  1. A. Cutignano*, G Mamone, F Boscaino, A Ceriotti, M Maccaferri, G. Picariello. “Monitoring changes of lipid composition in durum wheat during grain development”, J. Cereal Sci. 2021, 97, 103131. https://doi.org/10.1016/j.jcs.2020.103131

  2. R. Sacchi, A. Cutignano, G. Picariello, A. Paduano, A. Genovese, F. Siano, G. Nuzzo, S. Caira, C. Lubritto, P. Ricci, A. D’Auria, G. Di Pasquale, A. Motta, F. Addeo. “Olive oil from the 79 A.D. Vesuvius eruption stored at the Naples National Archaeological Museum (Italy)” NPJ Food of Science, 2020, 4, 19. https://doi.org/10.1038/s41538-020-00077-w

  3. I. Ben Haj Yahia, Y. Zaouali, M. L. Ciavatta, A. Ligresti, R. Jaouadi, M. Boussaid and A. Cutignano* “Polyphenolic Profiling, Quantitative Assessment and Biological Activities of Tunisian Native Mentha rotundifolia (L.) Huds.” Molecules, 2019, 24, 2351. https://doi.org/10.3390/molecules24132351

  4. E. Manzo, C. Gallo, R. Sartorius, G. Nuzzo, A. Sardo, P. De Berardinis, A. Fontana, A. Cutignano* “Immunostimulatory Phosphatidylmonogalactosyldiacylglycerols (PGDG) from the marine diatom Thalassiosira weissflogii: inspiration for a novel synthetic TLR-4 agonist” Mar. Drugs, 2019, 17, 103. https://doi.org/10.3390/md17020103

  5. A. Cutignano*; E. Luongo; G. Nuzzo; D. Pagano; E. Manzo; A. Sardo; A. Fontana. “Profiling of complex lipids in marine microalgae by UHPLC/tandem mass spectrometry”, Algal Res., 2016, 17, 348-358. https://doi.org/10.1016/j.algal.2016.05.016

Contatti   Sede principale di Pozzuoli (NA)    acutignano@icb.cnr.it    PEC: adele.cutignano@pec.it    (+39) 8675313/5185/5239 Scholar Google ResearchGate Profile View curriculum Editorial Board Member - Marine Drugs Orcid Publons Editorial Board Member - Phycology Review Editor Partner Biosearch image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Nicola D’Antona

Researcher
Responsabile della sede secondaria di Catania
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Ha conseguito la laurea in Chimica (indirizzo Organico-Biologico) presso l’Università degli Studi di Catania nel 1997. Dal 1998 al 2007 ha svolto attività di ricerca presso l’ISSN-CNR, successivamente divenuto ICB-CNR come assegnista di ricerca. Nel 2004 è stato Visiting Researcher presso “Institut für Bioverfahrenstechnik” dell’Universita di Stuttgart, Germany nel gruppo del Prof. C. Syldatk. Dal 2008 è dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche come ricercatore, e dal 2017 è Responsabile della Sede di Catania dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR). L’attività scientifica del dott. D’Antona si è sviluppata seguendo alcune macrotematiche caratterizzate da un elevato grado di multidisciplinarietà, ed in particolare focalizzando su:

  • Chimica dei composti naturali.

  • Biocatalisi enzimatica e catalisi organometallica.

  • Sintesi organica “verde”.

  • Valorizzazione di biomasse.

Competenze Biocatalisi
Sintesi organica
Risoluzione chirale
Lipasi
Nitrilasi
Chimica verde
Valorizzazione di biomasse residuali
Processi Sostenibili Pubblicazioni
  1. Di Mauro M.D.; Fava G.; Spampinato M.; Aleo D.; Melilli B.; Saita M.G.; Centonze G.; Maggiore R.; D’Antona N. Polyphenolic Fraction from Olive Mill Wastewater: Scale-Up and in Vitro Studies for Ophthalmic Nutraceutical Applications. Antioxidants (2019), 8(10), 462; https://doi.org/10.3390/antiox8100462.

  2. Colombo, A.; Schievano, A.; Trasatti, S.P.; Morrone, R.; D’Antona, N.; Cristiani, P. “Signal trends of microbial fuel cells fed with different food-industry residues.” Int. J. Hydrogen Energy 2017, 42, 1841-1852.

  3. D’Antona, N.; Morrone, R.; Gambera, G.; Pedotti, S. “Enantiorecognition of planar “metallocenic” chirality by a nitrile hydratase/amidase bienzymatic system.” Org. Biomol. Chem. 2016, 14, 4393-4399.

  4. D’Antona, N.; Morrone, R.; Nicolosi, G.; Pedotti, S. Novel enzymatic recognition of the ferrocene framework: nitrile hydratase/amidase catalyzed cascade biotransformations. RSC Adv (2013), 3, 11456-11458.

  5. Morrone, R.; D’Antona, N.; Biondi, D.; Lambusta, D.; Nicolosi, G. “Preparation of n3-PUFAs ethyl esters by an efficient biocatalyzed solvent-free process.” Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic 2012, 84, 173-176.

Contatti   SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   nicola.dantona@icb.cnr.it

  PEC: nicola.dantona@pec.it

   (+39) 095 7338342

Orcid: https://orcid.org/0000-0002-1711-8262 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Francesco De Francesco

Technologist
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze

 

 

Pubblicazioni

 

 

Contatti    SEDE SECONDARIA DI SASSARI

  

  View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Maria Antonietta Dettori

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti   SEDE SECONDARIA DI SASSARI

   a.dettori@icb.cnr.it

  (+39) 079 2841224 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Vincenzo Di Marzo

Research Director

Vincenzo Di Marzo

Research Director
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

L’attività di ricerca di Vincenzo Di Marzo è stata dedicata alla comprensione dei meccanismi di comunicazione chimica tra le cellule. La sua carriera scientifica ha avuto una svolta importante quando ha iniziato a studiare la biologia dei segnali chimici che agiscono nel nostro corpo sugli stessi recettori del delta9-tetraidrocannabinolo (THC), il componente psicotropo/euforizzante della marijuana. Queste molecole, che ha chiamato endocannabinoidi, hanno una funzione pleiotropica cruciale come segnali pro-omeostatici regolando la funzione di altri segnali chimici nel nostro organismo. Qualsiasi strumento terapeutico – compresi alcuni cannabinoidi della Cannabis – che regola la concentrazione tissutale o l’azione degli endocannabinoidi, può teoricamente essere usato per trattare malattie come quelle neuropsichiatriche, neuroinfiammatorie e metaboliche. Le sue oltre 770 pubblicazioni su questi argomenti hanno fatto guadagnare a Di Marzo un posto stabile nella lista di circa 6000 scienziati mondiali Highly Cited dal 2014. Attualmente studia la comunicazione chimica tra le cellule del nostro corpo e i microrganismi che lo popolano stabilmente: il microbioma. Come direttore dell’Unità internazionale congiunta per lo studio del microbioma, tra il CNR e l’Université Laval di Quebec City, Canada (www.umilaval.cnr.it), coordina gli esperimenti sulle interazioni tra il microbioma intestinale e gli endocannabinoidi.

Competenze Segnalizzazione chimica
Lipidi bioattivi
Endocannabinoidi
Endovanilloidi
Cannabinoidi
Canali TRP
Microbioma Pubblicazioni
  1. Iannotti FA, Pagano E, Guardiola O, Adinolfi S, Saccone V, Consalvi S, Piscitelli F, Gazzerro E, Busetto G, Carrella D, Capasso R, Puri PL, Minchiotti G, Di Marzo V. Genetic and pharmacological regulation of the endocannabinoid CB1 receptor in Duchenne muscular dystrophy. Nat Commun. 2018;9(1):3950. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30262909/

  2. Cristino L, Busetto G, Imperatore R, Ferrandino I, Palomba L, Silvestri C, Petrosino S, Orlando P, Bentivoglio M, Mackie K, Di Marzo V. Obesity-driven synaptic remodeling affects endocannabinoid control of orexinergic neurons. Proc Natl Acad Sci U S A. 2013;110(24):E2229-38. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23630288/

  3. An endogenous capsaicin-like substance with high potency at recombinant and native vanilloid VR1 receptors. Huang SM, Bisogno T, Trevisani M, Al-Hayani A, De Petrocellis L, Fezza F, Tognetto M, Petros TJ, Krey JF, Chu CJ, Miller JD, Davies SN, Geppetti P, Walker JM, Di Marzo V. Proc Natl Acad Sci U S A. 2002;99(12):8400-5 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12060783/

  4. Leptin-regulated endocannabinoids are involved in maintaining food intake. Di Marzo V, Goparaju SK, Wang L, Liu J, Bátkai S, Járai Z, Fezza F, Miura GI, Palmiter RD, Sugiura T, Kunos G. Nature. 2001 Apr 12;410(6830):822-5. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11298451/

  5. Di Marzo V, Fontana A, Cadas H, Schinelli S, Cimino G, Schwartz JC, Piomelli D. Formation and inactivation of endogenous cannabinoid anandamide in central neurons. Nature. 1994;372(6507):686-91. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7990962/

Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   vdimarzo@icb.cnr.it – vincenzo.di-marzo.1@ulaval.ca

   (+39) 081 8675024

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1490-3070 CERC-MEND ERG Umilaval View curriculum Myhealthywaist image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Condividi