PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB
Luigia Cristino
Researcher
Luigia Cristino
ResearcherLuigia Cristino è Primo Ricercatore ICB-CNR. Coordina il team di ricerca in Neurochemistry and Cell Signaling. E’ responsabile scientifico del lab di Live Cell Microscopy per studi nel settore della “Chimica per la salute” per lo screening della valutazione biologica degli effetti di piccole molecole organiche bioattive, naturali o di sintesi, mediante tecniche di integrate di microscopia time-lapse (cell imaging e patch-clamp recording) e della piattaforma IncuCyte® per ricerche precliniche in chimica farmaceutica applicata alle neuroscienze ed immunologia.
La sua ricerca è incentrata sullo studio della comunicazione chimica tra cellule ed all’identificazione di vie molecolari di trasduzione dei segnali di attivazione di recettori GCPRs (in particolare (endo)cannabinoidi, (endo)vanilloidi, orexina, SCFAs e metaboliti endocannabinoidi-simili del microbiota intestinale) con effetti sulla regolazione metabolica, morfologica e funzionale delle sinapsi e dell’asse di comunicazione microbiota-intestino-cervello, in stati fisiologici o neuro-infiammatori cronici (obesità e invecchiamento), in modelli animali e cellulari. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto finanziamenti da agenzie di ricerca nazionali (MIUR: PRIN_PNRR2022 “NeuroFood”; PON «R&I»ARS01_ 01270_ IDF SHARID; PRIN2017 # 2017M42834_002; PRIN2014 # 928EEX4_003; CNR – AGENZIA 2000) ed internazionali (HORIZON 2020/Marie Curie Action INCIPIT; Canada Sentinelle Nord “Program Chronoconnectivity”), e da agenzie farmaceutiche (Plantex, GW e Jazz Pharma).
Dal 2010 è mentoring e supervisor di PhD curricula, nazionali ed internazionali (Trialect Program of global medical education e IBRO), in collaborazione con le Scuole di Dottorato di varie Università.
Drug and food addiction
Orexin/hypocretin
hypothalamus
Cannabinoids
Cell signal trasduction
Immuno-cytochemistry
Immuno-histochemistry
Confocal and Electron Microscopy
Time lapese cell imaging
Elettrophysiology
1. “Cannabinoids and the expanded endocannabinoid system in neurological disorders” Cristino L, Bisogno T, Di Marzo V. NATURE REVIEW NEUROLOGY, 2020. 16:9-29. DOI: 10.1038/s41582-019-0284-z.
2. “Orexin-A and endocannabinoids are involved in obesity-associated alteration of hippocampal neurogenesis, plasticity, and episodic memory in mice”. Forte N, Boccella S, Tunisi L, Fernández-Rilo AC, Imperatore R, Iannotti FA, De Risi M, Iannotta M, Piscitelli F, Capasso R, De Girolamo P, De Leonibus E, Maione S, Di Marzo V, Cristino L. NATURE COMMUNICATIONS. 2021;12:6137. DOI: 10.1038/s41467-021-26388-4.
3. “Orexin induces the production of an endocannabinoid-derived lysophosphatidic acid eliciting hypothalamic synaptic loss in obesity”. Fernández-Rilo AC, Forte N, Palomba L, Tunisi L, Piscitelli F, Imperatore R, Di Costanzo A, Di Marzo V, Cristino L.
MOLECULAR METABOLISM. 2023;72:101713. DOI: 10.1016/j.molmet.2023.101713.
4. “Orexin-A represses satiety-inducing POMC neurons and contributes to obesity via stimulation of endocannabinoid signaling”. Morello G, Imperatore R, Palomba L, Finelli C, Labruna G, Pasanisi F, Sacchetti L, Buono L, Piscitelli F, Orlando P, Di Marzo V, Cristino L. PNAS 2016; 26,113:4759-64. DOI: 10.1073/pnas.1521304113.
5. “Obesity-driven synaptic remodeling affects endocannabinoid control of orexinergic neurons”. Cristino L, Busetto G, Imperatore R, Ferrandino I, Palomba L, Silvestri C, Petrosino S, Orlando P, Bentivoglio M, Mackie K, Di Marzo V.
PNAS 2013; 110:E2229-38. DOI: 10.1073/pnas.1219485110.
Sede principale di Pozzuoli (NA)
luigia.cristino@cnr.it
(+39) 081 8675134

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675134
- Email: luigia.cristino@cnr.it
Nicola Culeddu
Researcher
Nicola Culeddu
Researcher SEDE SECONDARIA DI SASSARI
nicola.culeddu@cnr.it
(+39) 079 2841211

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841211
- Email: nicola.culeddu@cnr.it
Francesca Cunsolo
Senior Researcher
Francesca Cunsolo
Senior ResearcherNel 1983 ha conseguito la laurea in Chimica presso l’Università degli Studi di Catania, con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Oxoalgerienolo ed oxoalgeriendiolo: due nuovi metaboliti dall’alga bruna Cystoseira Algeriensis”.
Dal settembre 1986 al novembre 1988 è stata vincitrice di due borse di studio del CNR e nel dicembre del 1988 ha iniziato l’attività di ricercatore a tempo indeterminato presso l’ ISSN-CNR di Catania.
Nel periodo agosto 2001-aprile 2002, grazie al programma short term mobility e CNR-NATO Senior Grant, ha frequentato i laboratori diretti dal Prof. A. D. Hamilton presso l’Università di Yale, collaborando a progetti sulla sintesi di nuovi recettori di superficie per biomacromolecole.
L’attività, iniziata nel campo delle sostanze naturali con l’isolamento e la caratterizzazione strutturale di metaboliti secondari, si è successivamente rivolta allo studio e alle possibili applicazioni in campo bioorganico della chimica supramolecolare, con particolare attenzione alla sintesi ed alla preorganizzazione conformazionale di macrocicli calixarenici
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, è stata responsabile di modulo di attività per progetti dipartimentali ed ha svolto attività di didattica e tutoraggio.
Attualmente si occupa di progettazione e sintesi di materiali polimerici macroporosi e delle loro applicazioni in campo biomedico e ambientale.
Competenze
Chimica supramolecolare
Calixareni
Riconoscimento molecolare
Polielettroliti
Idrogel
Polimeri macroporosi
Criogeli
1) T. Mecca et al. N-methyl-D-glucamine based cryogels as reusable sponges to enhance heavy metals removal from water; Chemical Engineering Journal 399, 125753 (2020)
2) M. Ussia et al. ZnO–pHEMA Nanocomposites: An Ecofriendly and Reusable Material for Water Remediation; ACS Appl. Mater. Interfaces, 10, 46, 40100 (2018)
3) G. Granata et al. Potential Eye Drop Based on a Calix[4]arene Nanoassembly for Curcumin Delivery: Enhanced Drug Solubility, Stability, and Anti-Inflammatory Effect; Mol. Pharmaceutics, 14, 1610 (2017)
4) R. La Spina et al. Chemically modified poly(2-hydroxyethyl methacrylate) cryogel for the adsorption of heparin; J. Biomed. Mater. Res. Part B, 102, 1207 (2014)
5) T. Mecca et al. Novel pH responsive calix[8]arene hydrogelators: self-organization processes at a nanometric scale; Chem. Commun., 49, 2530 (2013)
Contatti SEDE SECONDARIA DI CATANIA
francesca.cunsolo@cnr.it
(+39) 095 7338333 – Cell: (+39) 3478071418
ORCID:https://orcid.org/0000-0002-6766-8174
Scopus Author ID: 6602806308

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338333
- Email: francesca.cunsolo@cnr.it
Adele Cutignano
Senior Researcher
Adele Cutignano
Senior ResearcherAdele Cutignano si è laureata nel 1993 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, con 110/110 e lode; nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica Agraria presso la stessa Università e nel 1999 il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Salerno, con 50/50 e lode. Dal 1997 al 2001 ha svolto attività di ricerca post-doc presso l’Università di Salerno usufruendo di una Borsa di studio triennale e di un Assegno di Ricerca biennale. Nel 2001 è risultata vincitrice di concorso pubblico per la posizione di Ricercatore CNR. Dal 2020 è Primo Ricercatore presso la Sede di Pozzuoli dell’Istituto di Chimica Biomolecolare.
Competenze Chimica delle sostanze naturali
Drug discovery
Biosintesi di metaboliti secondari
Metodologie di Spettrometria di Massa
Lipidomica
A. Cutignano*, G Mamone, F Boscaino, A Ceriotti, M Maccaferri, G. Picariello. “Monitoring changes of lipid composition in durum wheat during grain development”, J. Cereal Sci. 2021, 97, 103131. https://doi.org/10.1016/j.jcs.2020.103131
R. Sacchi, A. Cutignano, G. Picariello, A. Paduano, A. Genovese, F. Siano, G. Nuzzo, S. Caira, C. Lubritto, P. Ricci, A. D’Auria, G. Di Pasquale, A. Motta, F. Addeo. “Olive oil from the 79 A.D. Vesuvius eruption stored at the Naples National Archaeological Museum (Italy)” NPJ Food of Science, 2020, 4, 19. https://doi.org/10.1038/s41538-020-00077-w
I. Ben Haj Yahia, Y. Zaouali, M. L. Ciavatta, A. Ligresti, R. Jaouadi, M. Boussaid and A. Cutignano* “Polyphenolic Profiling, Quantitative Assessment and Biological Activities of Tunisian Native Mentha rotundifolia (L.) Huds.” Molecules, 2019, 24, 2351. https://doi.org/10.3390/molecules24132351
E. Manzo, C. Gallo, R. Sartorius, G. Nuzzo, A. Sardo, P. De Berardinis, A. Fontana, A. Cutignano* “Immunostimulatory Phosphatidylmonogalactosyldiacylglycerols (PGDG) from the marine diatom Thalassiosira weissflogii: inspiration for a novel synthetic TLR-4 agonist” Mar. Drugs, 2019, 17, 103. https://doi.org/10.3390/md17020103
A. Cutignano*; E. Luongo; G. Nuzzo; D. Pagano; E. Manzo; A. Sardo; A. Fontana. “Profiling of complex lipids in marine microalgae by UHPLC/tandem mass spectrometry”, Algal Res., 2016, 17, 348-358. https://doi.org/10.1016/j.algal.2016.05.016
Sede principale di Pozzuoli (NA)
adele.cutignano@cnr.it
PEC: adele.cutignano@pec.it
(+39) 8675313/5185/5239

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675313
- Email: adele.cutignano@cnr.it
Nicola D’Antona
Researcher
Nicola D’Antona
ResearcherResponsabile della sede secondaria di Catania
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti BiografiaHa conseguito la laurea in Chimica (indirizzo Organico-Biologico) presso l’Università degli Studi di Catania nel 1997. Dal 1998 al 2007 ha svolto attività di ricerca presso l’ISSN-CNR, successivamente divenuto ICB-CNR come assegnista di ricerca. Nel 2004 è stato Visiting Researcher presso “Institut für Bioverfahrenstechnik” dell’Universita di Stuttgart, Germany nel gruppo del Prof. C. Syldatk. Dal 2008 è dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche come ricercatore, e dal 2017 è Responsabile della Sede di Catania dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR). L’attività scientifica del dott. D’Antona si è sviluppata seguendo alcune macrotematiche caratterizzate da un elevato grado di multidisciplinarietà, ed in particolare focalizzando su:
Chimica dei composti naturali.
Biocatalisi enzimatica e catalisi organometallica.
Sintesi organica “verde”.
Valorizzazione di biomasse.
Biocatalisi
Sintesi organica
Risoluzione chirale
Lipasi
Nitrilasi
Chimica verde
Valorizzazione di biomasse residuali
Processi Sostenibili
Di Mauro M.D.; Fava G.; Spampinato M.; Aleo D.; Melilli B.; Saita M.G.; Centonze G.; Maggiore R.; D’Antona N. Polyphenolic Fraction from Olive Mill Wastewater: Scale-Up and in Vitro Studies for Ophthalmic Nutraceutical Applications. Antioxidants (2019), 8(10), 462; https://doi.org/10.3390/antiox8100462.
Colombo, A.; Schievano, A.; Trasatti, S.P.; Morrone, R.; D’Antona, N.; Cristiani, P. “Signal trends of microbial fuel cells fed with different food-industry residues.” Int. J. Hydrogen Energy 2017, 42, 1841-1852.
D’Antona, N.; Morrone, R.; Gambera, G.; Pedotti, S. “Enantiorecognition of planar “metallocenic” chirality by a nitrile hydratase/amidase bienzymatic system.” Org. Biomol. Chem. 2016, 14, 4393-4399.
D’Antona, N.; Morrone, R.; Nicolosi, G.; Pedotti, S. Novel enzymatic recognition of the ferrocene framework: nitrile hydratase/amidase catalyzed cascade biotransformations. RSC Adv (2013), 3, 11456-11458.
Morrone, R.; D’Antona, N.; Biondi, D.; Lambusta, D.; Nicolosi, G. “Preparation of n3-PUFAs ethyl esters by an efficient biocatalyzed solvent-free process.” Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic 2012, 84, 173-176.
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
nicola.dantona@cnr.it
PEC: nicola.dantona@pec.it
(+39) 095 7338342
Orcid: https://orcid.org/0000-0002-1711-8262

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338342
- Email: nicola.dantona@cnr.it
Francesco De Francesco
Technologist
Francesco De Francesco
Technologist SEDE SECONDARIA DI SASSARI
francesco.defrancesco@cnr.it

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Email: francesco.defrancesco@cnr.it
Maria Antonietta Dettori
Researcher
Maria Antonietta Dettori
Researcher SEDE SECONDARIA DI SASSARI
mariaantonietta.dettori@cnr.it
(+39) 079 2841224

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841224
- Email: mariaantonietta.dettori@cnr.it
Vincenzo Di Marzo
Research Director
Vincenzo Di Marzo
Research DirectorL’attività di ricerca di Vincenzo Di Marzo è stata dedicata alla comprensione dei meccanismi di comunicazione chimica tra le cellule. La sua carriera scientifica ha avuto una svolta importante quando ha iniziato a studiare la biologia dei segnali chimici che agiscono nel nostro corpo sugli stessi recettori del delta9-tetraidrocannabinolo (THC), il componente psicotropo/euforizzante della marijuana. Queste molecole, che ha chiamato endocannabinoidi, hanno una funzione pleiotropica cruciale come segnali pro-omeostatici regolando la funzione di altri segnali chimici nel nostro organismo. Qualsiasi strumento terapeutico – compresi alcuni cannabinoidi della Cannabis – che regola la concentrazione tissutale o l’azione degli endocannabinoidi, può teoricamente essere usato per trattare malattie come quelle neuropsichiatriche, neuroinfiammatorie e metaboliche. Le sue oltre 770 pubblicazioni su questi argomenti hanno fatto guadagnare a Di Marzo un posto stabile nella lista di circa 6000 scienziati mondiali Highly Cited dal 2014. Attualmente studia la comunicazione chimica tra le cellule del nostro corpo e i microrganismi che lo popolano stabilmente: il microbioma. Come direttore dell’Unità internazionale congiunta per lo studio del microbioma, tra il CNR e l’Université Laval di Quebec City, Canada (www.umilaval.cnr.it), coordina gli esperimenti sulle interazioni tra il microbioma intestinale e gli endocannabinoidi.
Competenze
Segnalizzazione
chimica
Lipidi bioattivi
Endocannabinoidi
Endovanilloidi
Cannabinoidi
Canali TRP
Microbioma
Iannotti FA, Pagano E, Guardiola O, Adinolfi S, Saccone V, Consalvi S, Piscitelli F, Gazzerro E, Busetto G, Carrella D, Capasso R, Puri PL, Minchiotti G, Di Marzo V. Genetic and pharmacological regulation of the endocannabinoid CB1 receptor in Duchenne muscular dystrophy. Nat Commun. 2018;9(1):3950. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30262909/
Cristino L, Busetto G, Imperatore R, Ferrandino I, Palomba L, Silvestri C, Petrosino S, Orlando P, Bentivoglio M, Mackie K, Di Marzo V. Obesity-driven synaptic remodeling affects endocannabinoid control of orexinergic neurons. Proc Natl Acad Sci U S A. 2013;110(24):E2229-38. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23630288/
An endogenous capsaicin-like substance with high potency at recombinant and native vanilloid VR1 receptors. Huang SM, Bisogno T, Trevisani M, Al-Hayani A, De Petrocellis L, Fezza F, Tognetto M, Petros TJ, Krey JF, Chu CJ, Miller JD, Davies SN, Geppetti P, Walker JM, Di Marzo V. Proc Natl Acad Sci U S A. 2002;99(12):8400-5 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12060783/
Leptin-regulated endocannabinoids are involved in maintaining food intake. Di Marzo V, Goparaju SK, Wang L, Liu J, Bátkai S, Járai Z, Fezza F, Miura GI, Palmiter RD, Sugiura T, Kunos G. Nature. 2001 Apr 12;410(6830):822-5. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11298451/
Di Marzo V, Fontana A, Cadas H, Schinelli S, Cimino G, Schwartz JC, Piomelli D. Formation and inactivation of endogenous cannabinoid anandamide in central neurons. Nature. 1994;372(6507):686-91. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7990962/



ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1490-3070 CERC-MEND ERG Umilaval View curriculum Myhealthywaist

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675024
- Email: vincenzo.di-marzo.1@ulaval.ca
Giuliana d’Ippolito
Researcher
Giuliana d’Ippolito
ResearcherRicercatore II livello dal 01/01/2021 e ricercatore III livello 16/12/2009-31/12/2020 presso CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, Pozzuoli (NA).
L’attività di ricerca, nell’ambito della chimica verde e processi per la sostenibilità, è inquadrata nelle seguenti tematiche:
- Studi chimici del metabolismo microbico per lo sviluppo biotecnologico di bioprocessi sostenibili
- Produzione di energia (bioidrogeno e biodiesel) e molecole ad alto valore aggiunto attraverso processi biologici in batteri ipertermofili e microalghe marine
- Cattura e valorizzazione di CO2 attraverso piattaforme microbiche
- Isolamento, caratterizzazione strutturale, imaging e biosintesi di piccole molecole con ruoli funzionali
Responsabile per il CNR di numerosi progetti Nazionali ed Europei, tra cui il Progetto EU EUREMAP (2024-2026 G.A. n. 101131663) “European Research Infrastructures for Marine Bioprospecting”, il Progetto EU BioRECO2VER (2018-2021, G.A.n. 760431) “Biological routes for CO2 conversion into chemical building blocks” ed il Progetto PON01_02740 SIBAFEQ “Sfruttamento Integrato di Biomasse Algali in Filiera Energetica di Qualità”. Autore di 102 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali, H-index 29, e di 1 Brevetto Europeo. Ha recentemente svolto 3 settimane di attività di ricerca nei laboratori del Prof. Zoltan Takats, Imperial College of London, nell’ambito del programma Short Term Mobility (CNR-STM) 2024. Invited speaker e relatore in almeno 15 congressi internazionali, e Membro dello Scientific Board in almeno 8 Congressi Internazionali. Membro del Consiglio di Istituto (CdI) ICB dal 2019. Responsabile di numerosi moduli, progetti e sottoprogetti nel PDGP-CNR dal 2010. Tutor di 6 post-Doc, 5 PhD, 3 Tirocini Formativi, 6 Tesi di Laurea. Responsabile Unico per il Procedimento (RUP) per il CNR dal 2017
Competenze
Metabolismo microbico
Chimica bio-organica
Ingegneria metabolica
Caratterizzazione strutturale con NMR e MS
Coltivazione di microalghe marine e batteri ipertermofili anaerobi
D’Ippolito Giuliana*, Landi Simone, Esercizio Nunzia, Lanzilli Mariamichella, Vastano Marco, Dipasquale Laura, Pradhan, Nirakar, Fontana Angelo. CO2-Induced Transcriptional Reorganization: Molecular Basis of Capnophillic Lactic Fermentation in Thermotoga neapolitana. FRONTIERS IN MICROBIOLOGY, 2020, Volume: 11, Article Number: 171. (ISSN): 1664-302X. doi: 10.3389/fmicb.2020.00171
Vella Filomena Monica, Sardo Angela, Gallo Carmela, Landi Simone, Fontana Angelo,
D’Ippolito Giuliana*. Annual outdoor cultivation of the diatom Thalassiosira weissflogii: productivity, limits and perspectives. ALGAL RESEARCH-BIOMASS BIOFUELS AND BIOPRODUCTS, 2019, Volume: 42, Article Number: 101553. (ISSN): 2211-9264. doi: 10.1016/j.algal.2019.101553
Gallo Carmela, d’Ippolito Giuliana*, Nuzzo Genoveffa, Sardo Angela, Fontana Angelo. Autoinhibitory sterol sulfates mediate programmed cell death in a bloom-forming marine diatom. NATURE COMMUNICATIONS, 2017, Volume: 8, Article Number: 1292. (ISSN): 2041-1723. doi: 10.1038/s41467-017-01300-1
D’Ippolito Giuliana*, Sardo Angela, Paris Debora, Vella Filomena Monica, Adelfi Maria Grazia, Botte Pierpaolo, Gallo Carmela, Fontana Angelo. Potential of lipid metabolism in marine diatoms for biofuel production. BIOTECHNOLOGY FOR BIOFUELS, 2015, Volume: 8, Article Number: 28. (ISSN): 1754-6834. doi: 10.1186/s13068-015-0212-4
D’Ippolito Giuliana, Dipasquale Laura, Fontana Angelo. Recycling of Carbon Dioxide and Acetate as Lactic Acid by the Hydrogen-Producing Bacterium Thermotoga neapolitana. CHEMSUSCHEM, 2014, Volume: 7, Issue: 9, Pages: 2678-2683. (ISSN): 1864-5631. doi: 10.1002/cssc.201402155D
Contatti SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
giuliana.dippolito@cnr.it
(+39) 081 8675096
Scopus Author ID: 56688544700;
Web of Science ID: AAW-8651-2020;
ORCID:
0000-0002-6821-6962

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675096
- Email: giuliana.dippolito@cnr.it
Carmelo Drago
Researcher
Carmelo Drago
ResearcherCarmelo Drago ha conseguito la laurea in chimica presso l’Università di Catania il 21 dicembre 2001 (voto, 110/110). Nell’aprile 2002 ha iniziato un PhD presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Sheffield (U.K.) lavorando ad un progetto dal titolo “Approccio combinatoriale nella catalisi asimmetrica per l’ossidazione di solfuri” sotto la supervisione del Prof. R. F. W. Jackson. La sua attività, finanziata dall’Unione Europea, rientrava all’interno del programma di ricerca di un network europeo: COMBICAT: “The Discovery of New Molecular Catalysts through Combinatorial Chemistry”. Nel dicembre 2005, si è trasferito a Milano dove ha iniziato la sua esperienza al CISI scrl, originariamente, spin-off dell’Università di Milano diretto dal Prof.re Carlo Scolastico, occupandosi della “progettazione, sintesi e screening biologico di librerie di molecole a partire da unità strutturali originali, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche”. Nel marzo 2011, si è spostato nel laboratorio di Nanotecnologie dell’ISTM (CNR) di Milano, dove ha lavorato ad un progetto di sintesi, progettazione e caratterizzazione di nanoparticelle SPIO coniugate a biomolecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche, sotto la guida del Dott.re Alessandro Ponti, con cui attualmente continua a collaborare. Dal novembre 2011, lavora come ricercatore di ruolo (matricola 14514) presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (CNR) di Catania, dov’è coinvolto in progetti di ricerca di varia natura nell’ambito della chimica sostenibile (sviluppo di processi catalitici, sostenibili, per la trasformazione di oli vegetali esausti in biocarburanti), della chimica medicinale (sintesi di molecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche) e nello studio di materiali opportunamente funzionalizzati sia per lo sviluppo di biosensori (amperometrici, ottici, ect.) che per il drug-delivery (funzionalizzazione di nanoparticelle SPIO).
Competenze
Sintesi Organica
Catalisi Eterogenea
Chimica Verde
Processi Sostenibili
Biocarburanti
Valorizzazione delle Rinnovabili
Sintesi organica assistita da microonde
Towards Bio-compatible Magnetic Nanoparticles: Immune-related Effects, In-vitro Internalization, and In-vivo Bio-distribution of Zwitterionic Ferrite Nanoparticles with Unexpected Renal Clearance; Anna M. Ferretti, Sandro Usseglio, Sara Mondini, Carmelo Drago, Rosa La Mattina, Bice Chini, Claudia Verderio, Marianna Leonzino, Cinzia Cagnoli, Pooja Joshi, Diana Boraschi, Paola Italiani, Yang Li, Benjamin J. Swartzwelter, Luigi Sironi, Paolo Gelosa, Laura Castiglioni, Uliano Guerrini, Alessandro Ponti, Journal of Colloid and Interface Science, 2021, 582, 678-700.
https://doi.org/10.1016/j.jcis.2020.08.026
Zwitterion-Coated Iron Oxide Nanoparticles: Surface Chemistry and Intracellular Uptake by Hepatocarcinoma (HepG2) Cells; Sara Mondini, Marianna Leonzino, Carmelo Drago, Anna M. Ferretti, Sandro Usseglio, Daniela Maggioni, Paolo Tornese, Bice Chini, Alessandro Ponti, Langmuir, 2015, 31, 7381
https://doi.org/10.1021/acs.langmuir.5b01496
Smac mimetics induce inflammation and necrotic tumour cell death by modulating macrophage activity; D Lecis, M De Cesare, P Perego, A Conti, E Corna, C Drago, P Seneci, H Walczak, MP Colombo, D Delia, S Sangaletti, Cell Death and Disease, 2013, 4, e920;
https://doi.org/10.1038/cddis.2013.449
Magnetic nanoparticles conjugated to chiral imidazolidinone as recoverable catalys; Sara Mondini, Alessandra Puglisi, Maurizio Benaglia, Daniela Ramella, Carmelo Drago, Anna M. Ferretti, and Alessandro Ponti, J. Nanopart. Res., 2013, 15:2025
https://doi.org/10.1007/s11051-013-2025-3
One-pot microwave assisted catalytic transformation of vegetable oil into glycerol-free Biodiesel; C. Drago, L. F. Liotta, V. La Parola, M. L. Testa and G. Nicolosi; Fuel, 2013, 113, 707
https://doi.org/10.1016/j.fuel.2013.06.034
Contatti SEDE SECONDARIA DI CATANIA
carmelo.drago@cnr.it
(+39) 095 7338350
Orcid: https://orcid.org/0000-0002-9924-179X
Scopus Author ID: 25626048900
Researchgate Scholar Web of science View curriculum
Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338350
- Email: carmelo.drago@cnr.it
Davide Gaetano Fabbri
Researcher
Davide Gaetano Fabbri
ResearcherDal 1999: Ricercatore 3° livello a tempo inderteminato.
Dal 1994 al 1998: Ricercatore 3° livello a tempo determinato
Dal 1991 al 1994: Dottorato in Scienze Chimiche
1989: Esame di Stato.
Dal 1989 al 1991: Vincitore della borsa di studio biennale CNR”
Dal maggio 1989 al dicembre 1989: Vincitore di una borsa di studio “Federchimica”
1988: Laurea in Chimica.
1981: Maturità Liceo Classico
Competenze
Sintesi
Composti naturali
Chimica organica
Bioattività
Chiralità
Dettori, M.A.; Fabbri, D.; Pisano, M.; Rozzo, C. and Delogu, G. “Synthesis of Hydroxylated Biphenyls Derivatives Bearing an α,β-Unsaturated Ketone as Lead Structure for the Development of New Drug Candidates Against Malignant Melanoma” ChemMedChem 2021, 16, 1022-1033.
Oufensou.; Casalini, S.; Balmas, V.; Carta,. Chtioui, W.; Dettori M.A.; Fabbri, D.; Migheli, Q. and Delogu, G. “Prenylated trans-cinnamic esters and ethers against clinical Fusarium spp.: repositioning of natural compounds in antimicrobial discovery” Molecules 2021, 26, 658-675.
Kancheva, V.D.; Detttori, M.A.; Fabbri, D.; Alov, P.; Angelova, S.E.; Slavova-Kazakova, K.; Carta, P.; Menshov, V.A.; Yablonskaya, O.I.; Trofimov, A.V.; Tsakovska, I. Saso, L. “Natural Chain-Breaking Antioxidant and their Synthetic Analogs as Modulator of Oxidative Stress” Antioxidant 2021, 10, 624-652.
Brboric. J.; Klisic, A.; Kotur-Stevuljevic, J.; Delogu, G.; Gjorgieva Ackova, D.; Kostic, K.; Dettori, M.A.; Fabbri, D.; Carta, P.; Saso, L. “Natural and Natural-like Polyphenol Compounds: in Vitro Antioxidant Activity and Potential for Therapeutic Application” Archives of Medical Science, 2021, in press
Pisano, M.; Dettori, M.A.; Fabbri, D.; Delogu, G.; Palmieri, G. and Rozzo, C. “Anticancer activity of two Novel Hydroxylated Biphenyl Compound toword Malignant Melanoma Cells” Int. J. Mol. Sci. 2021, 22, 5636.
Contatti SEDE SECONDARIA DI SASSARI
davidegaetano.fabbri@cnr.it
(+39) 079 2841223 – Cell: 3339910778
ORCID: 0000-0002-4075-4793

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841223
- Email: davidegaetano.fabbri@cnr.it
Emma Fenude
Senior Researcher
Emma Fenude
Senior Researcher SEDE SECONDARIA DI SASSARI
emma.fenude@cnr.it
(+39) 079 2841205

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841205
- Email: emma.fenude@cnr.it
Loredana Ferreri
Researcher
Loredana Ferreri
Researcher SEDE SECONDARIA DI CATANIA
loredana.ferreri@cnr.it
(+39) 0957338338

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338335
- Email: loredana.ferreri@cnr.it
Tiziana Ferreri
Technologist
Tiziana Ferreri
TechnologistTiziana Ferreri si è laureata in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Catania, con voto 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Prodotti di fotossidazione della polietere immide Ultem”. Si è abilitata alla libera professione di chimico. È stata responsabile assicurazione qualità e del laboratorio Chimico/Biologico presso Medical System srl dove si è occupata della gestione ed organizzazione del Sistema Qualità e delle prove chimico-biologiche su dispositivi biomedicali. Stagista presso Sviluppo Chimica S.p.a. si è occupata della gestione di progetti Venture Capital in Sicilia, compilazione di Business Plan e della redazione di un piano di sviluppo economico e scientifico per la Sicilia. Ha redatto il progetto esecutivo per l’avvio di un Laboratorio di Analisi Ambientale e Agroalimentare per conto della Provincia di Caltanissetta. Presso l’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali del CNR di Catania si è occupata di pianificazione, redazione e sviluppo di progetti di ricerca in ambito regionale, nazionale ed internazionale in collaborazione con università, EPR ed imprese sui temi delle applicazioni dei materiali polimerici a settori quali energia, biomedicale, agroindustriale, ecc. Tra le attività di supporto alla ricerca si è occupata dello sviluppo di sistemi polimerici ad attività antimicrobica per il settore biomedicale e per il packaging alimentare. Da ottobre 2019 è Tecnologo presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania.
Competenze
Progettazione
Trasferimento tecnologico
Formazione
Agenti e materiali antimicrobici
Zampino, D., Mancuso, M., Zaccone, R., Recca, G., Puglisi, C., Thermo-mechanical, antimicrobial and biocompatible properties of PVC blends based on imidazolium ionic liquids. Materials Science and Engineering C, (2021), 122, 111920.
https://doi.org/10.1016/j.msec.2021.111920
Calabrese V., Dattilo S., Petralia A., Pennisi M., Koverech G., Koverech A., Graziano A., Fronte V., Ferreri T., Calabrese E. J., Analytical approaches to the diagnosis and treatment of aging and aging-related disease: redox status and proteomics. Free Radical Research, (2015) 49(5), 511–524.
https://doi.org/10.3109/10715762.2015.1020799
E. Lallana, T. Ferreri, S. Carroccio, A. Puga, N. Tirelli “End-group rearrangements in poly(propylene sulfide) MALDI-TOF analysis. Experimental evidences and possible mechanisms”. Rapid Communications in Mass Spectrometry (2012), 26, 2158-2164.
https://doi.org/10.1002/rcm.6337
Zampino D., Ferreri T., Concetto P., Mancuso M., Zaccone R., Scaffaro R., Bennardo D. (2011) – PVC silver zeolite composites with antimicrobial properties. Journal of Materials Science, (2011), 46, 6734-6743.
https://doi.org/10.1007/s10853-011-5629-y
Sabrina Carroccio, Concetto Puglisi, Giuseppina Scaltro, Tiziana Ferreri, Giorgio Montaudo – 2007 “Matrix-assisted laser desorption/ionization time-of-flight investigation of Nylon 6 and Nylon 66 thermo-oxidation products” European Mass Spectrometry Journal, (2007) 13(6), 397-408.
https://doi.org/10.1255/ejms.899
Contatti SEDE SECONDARIA DI CATANIA
PEC: tiziana.ferreri@pec.chimici.it
tiziana.ferreri@cnr.it
(+39) 095 7338353
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4051-4191
Researcher ID: AAZ-1052-2021

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338353
- Email: tiziana.ferreri@cnr.it
Ilaria Finore
Researcher
Ilaria Finore
ResearcherLa Dott.ssa Finore ha conseguito il titolo di DOTTORE MAGISTRALE in Scienze Ambientali indirizzo Marino presso l’Università Parthenope nell’anno 2006, discutendo la tesi sperimentale in Microbiologia Marina dal titolo “Studi di biodiversità di specie alofile del lago salato Fuente de Piedra”, con la votazione di 110/110; La Dott.ssa ha poi conseguito presso l’Università del Molise il titolo di Esperto nella Gestione delle Aree Naturali Protette, dal 1° Master di II livello in Governance delle aree naturali protette. Nel 2011, la Dott.ssa Finore ha ottenuto il titolo di DOTTORE di RICERCA in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”(XXIII ciclo) discutendo la tesi sperimentale di dottorato intitolata: “Bioethanol: a source of renewable energy from extremophiles” con Label of “Doctor Europaeus” svolta presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di Pozzuoli (Na). La Dott.ssa è Ricercatore di III livello presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare dal 01/07/2019 per l’area strategica di Chimica Verde.
Competenze
Microrganismi estremofili
Estremozimi
Esopolisaccaridi
Biotrasformazioni
Valorizzazione di biomasse di scarto
Finore Ilaria; Adrien Vigneron; Warwick F. Vincent; Luigi Leone; Paola Di Donato; Aniello Schiano Moriello; Barbara Nicolaus; Annarita Poli (2020) “Novel Psychrophiles and Exopolymers fromPermafrost Thaw Lake Sediments”Microorganisms, 8, 1282.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32842646/
Ilaria Finore, Licia Lama, Paola Di Donato, Ida Romano, Annabella Tramice, Luigi Leone, Barbara Nicolaus, Annarita Poli (2019) Parageobacillus thermantarcticus, an Antarctic Cell Factory: From Crop Residue Valorization by Green Chemistry to Astrobiology Studies Diversity 11(8), 128; https://doi.org/10.3390/d11080128
Di Donato Paola, Finore Ilaria, Poli Annarita, Nicolaus Barbara, Lama Licia (2019) “The production of second generation bioethanol: The biotechnology potential of thermophilic bacteria”. J of Cleaner Production 233; 1410-1417 DOI: 10.1016/j.jclepro.2019.06.152
Ilaria Finore, Annarita Poli, Paola Di Donato, Licia Lama, Antonio Trincone, Massimo Fagnano, Mauro Mori, Barbara Nicolaus and Annabella Tramice ‘The hemicellulose extract from Cynara cardunculus: a source of value-added biomolecules produced by xylanolytic thermozymes’ Green Chem., 2016,18, 2460-2472 DOI: 10.1039/C5GC02774H
Faruk Küçükaşik, Hande Kazak, Dilvin Güney, Ilaria Finore, Annarita Poli, Orhan Yenigün, Barbara Nicolaus, Ebru Toksoy Öner (2011). ‘Molasses as Fermentation Substrate for Levan production by Halomonas sp.’ Appl Microbiol Biotechnol (2011) DOI 10.1007/s00253-010-3055-8
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
ilaria.finore@cnr.it
PEC: ilariafinore@pec.it
(+39) 081 8675118
ORCID: orcid.org/0000-0003-3606-5140;
Researcher Scopus
ID: 18036971400;
Web of Science Researcher ID: P-9423-2018

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 867 5118
- Email: ilaria.finore@cnr.it
Angelo Fontana
Director ICB
Angelo Fontana
Director ICBDirettore dell' Istituto di Chimica Biomolecolare
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti BiografiaProfessore ordinario di Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (ORCID N. 0000-0002-5453-461X; WOS Researcher ID C-3354-2012), con una forte vocazione per la biologia chimica e la ricerca interdisciplinare. L’attività scientifica si concentra sullo studio di piccole molecole di origine naturale con potenziale farmacologico, in particolare in ambito immunologico e oncologico, nonché sul loro utilizzo come strumenti per comprendere e modulare sistemi biologici complessi. Le principali linee di ricerca includono la scoperta e caratterizzazione di composti bioattivi da organismi marini, l’analisi delle vie biosintetiche e dei meccanismi di regolazione, e lo sviluppo di molecole in grado di interagire con target cellulari, alterando processi biologici chiave. L’approccio seguito è di tipo traslazionale, con un percorso che va dalla ricerca di base fino alle applicazioni in medicina e biotecnologia, integrando competenze di chimica organica, biologia chimica e tecnologie avanzate.
Aree di Ricerca Principali:
- Scoperta di nuovi composti antitumorali e immunomodulatori mediante biologia chimica
- Isolamento, determinazione strutturale e sintesi di prodotti naturali
- Studio delle vie biosintetiche e del metabolismo secondario
- Meccanismi d’azione e comunicazione chimica mediati da lipidi e piccole molecole
Analisi, isolamento, caratterizzazione strutturale e sintesi chimica di piccole molecole organiche e loro utilizzo in biologia cellulare
Biosintesi di prodotti naturali e studi chimici del metabolismo e di processi cellulari
Applicazioni funzionali e biologia chimica dei lipidi e metaboliti secondari
Comunicazione chimica mediata da piccole molecole
Identificazione e meccanismo di azione di composti bioattivi
Drug discovery e proof-of-concept di nuovi composti farmaceutici (in particolare antitumorali e immunomodulanti)
Implementazione di processi biotecnologici e di prodotti funzionali
Cromatografia
Spettroscopia
Sintesi
NMR e MS
Biologia sintetic
Sede principale di Pozzuoli (NA)
direttore.icb@cnr.it
(+39) 081 8675018 – 081 8661444

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675018 - 081 8661444
- Email: direttore@icb.cnr.it