In occasione dell’uscita del nuovo dossier: “Scusa, mi ricicli l’olio?” di Economia Circolare, in collaborazione con Junker App, il 28 giiugno, si terrà un “circular talk” dedicato al tema...
Un team di ricercatori dell’Istituto di Chimica Biomolecolare ha recentemente reso nota la scoperta di un nuovo mediatore immunologico. L’articolo dal titolo “Sulfavant A as the first synthetic TREM2 ligand...
Un viaggio nel fantastico mondo dei glicani con gli ultimi lavori d’avanguardia sul tema L’istituto di chimica Biomolecolare organizza, all’interno del ciclo di seminari esterni dell’Istituto, un seminario dal...
Il progetto AdriAquanet ha riguardato lo sviluppo di nuove strategie per migliorare la sostenibilità e la produttività degli allevamenti ittici marini italiani e croati per garantire un elevato livello...
La dodicesima dedizione della Conferenza Internazionale sulle Biotecnologie e Bioingegnerie “CBB2022” è un evento organizzato dall’Associazione Asia-Pacific di Scienze Ingegneristiche e Tecnologie, dall’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) – Consiglio...
È Inevitabile che nell’ottica di una sostenibilità energetica a lungo termine si dovrà limitare sempre più la concorrenza con la filiera alimentare. Un’alternativa per superare il dilemma “Food versus...
Scienziati, esperti, cittadini e turisti saranno coinvolti in un’ operazione di intelligenza collettiva per la corretta divulgazione dello straordinario patrimonio ambientale marino che contraddistingue le coste dell’area flegrea. Gli...
Il corso ha come obiettivo lo studio dell’ambiente marino, con particolare riferimento alle specie ed agli habitat presenti nell’Area Marina Protetta Punta Campanella. Sarà svolto attraverso lezioni frontali, immersioni...
La ricerca, pubblicata recentemente su Biomolecules, mostra un candidato ideale nell’agmatina: una sostanza prodotta dal metabolismo delle proteine (per la precisione di un loro componente, l’arginina) che, in base...
L’attività di formazione riguarderà la seguente tematica: “Isolamento e caratterizzazione di molecole bioattive da organismi marini” sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Genoveffa Nuzzo Scadenza del bando: 10/06/2022