PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB
Maria Grazia Melilli
Senior Researcher
Maria Grazia Melilli
Senior Researcher



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338318
- Email: mariagrazia.melilli@cnr.it
Ernesto Mollo
Researcher
Ernesto Mollo
Researcher
Diversità chimica
Ecologia chimica marina
Esopolisaccaridi
Biotrasformazioni
Invasioni biologiche
Biologia evoluzionistica
Saggi biologici.
Pubblicazioni Contatti SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
ernesto.mollo@cnr.it
(+39) 081 8675312

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675312
- Email: emollo@icb.cnr.it
Raffaele Morrone
Researcher
Raffaele Morrone
ResearcherHa conseguito la laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli nel 1983. Dal 1984 è dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche prima con ruolo tecnico e da 2001 come ricercatore. In un primo tempo la sua attività di ricerca ha riguardato l’isolamento e la caratterizzazione di sostanze naturale di origine marina. Di alcuni metaboliti isolati ne sono stati determinato le vie biosintetiche e il loro ruolo negli organismi di origine. In seguito il suo interesse è stato rivolto all’utilizzo di biocatalizzatori nella sintesi organica e in tale ambito la sua attività è stata focalizzata su:
preparazione di composti organometallici enantiomericamente puri;
separazione enantiomerica di principi di interesse farmaceutico;
sviluppo di metodologie biocatalitiche per efficienti risoluzioni/preparazioni di principi attivi di acidi chirali e non;
recupero di sostanze ad alto valore aggiunto da scarti alimentari mediante procedure biocatalitiche.
Biocatalisi
Sintesi organica
Risoluzione chirale
Lipasi
Nitrilasi
Chimica verde
Valorizzazione di scarti dell’industria alimentare
Processi Sostenibili
Colombo, A.; Schievano, A.; Trasatti, S.P.; Morrone, R.; D’Antona, N.; Cristiani, P. “Signal trends of microbial fuel cells fed with different food-industry residues.” Int. J. Hydrogen Energy 2017, 42, 1841-1852.
D’Antona, N.; Morrone, R.; Gambera, G.; Pedotti, S. “Enantiorecognition of planar “metallocenic” chirality by a nitrile hydratase/amidase bienzymatic system.” Org. Biomol. Chem. 2016, 14, 4393-4399.
Morrone, R.; D’Antona, N.; Biondi, D.; Lambusta, D.; Nicolosi, G. “Preparation of n3-PUFAs ethyl esters by an efficient biocatalyzed solvent-free process.” Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic 2012, 84, 173-176.
Morrone, R.; Piattelli, M.; Nicolosi, G. “Resolution of racemic acids through irreversible lipase-catalyzed esterification in organic solvent.” Eur. J. Org. Chem. 2001, 4, 1441-1442.
Cimino, G.; De Rosa, S.; De Stefano, S.; Morrone, R.; Sodano, G. “The Chemical Defense of Nudibranch Molluscs: Structure, Biosynthetic Origin and Defensive Properties of Terpenoids from the Dorid Nudibranch Dendrodoris grandiflora.” Tetrahedron 1985, 41, 1093-1100.
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
raffaele.morrone@cnr.it
(+39) 0957338344
Orcid: https://orcid.org/0000-0001-6865-5749

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338344
- Email: raffaele.morrone@cnr.it
Edoardo Marco Napoli
Researcher
Edoardo Marco Napoli
ResearcherEdoardo Napoli, Ph.D. è un ricercatore dell’istituto di Chimica Biomolecolare. E’ laureato in Chimica presso l’Università di Catania, nella quale ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca nel 2003. Dopo aver svolto l’attività di Regualtory Affairs Manager per una multinazionale farmaceutica, nel 2008 diventa ricercatore del CNR unendosi al gruppo di ricerca “Sostanze Naturali e Chimica degli Alimenti”. Nel 2014 consegue la laurea triennale in Biotecnologie presso l’Università di Palermo. Le sue attività di ricerca sono incentrate sulla chimica delle sostanze naturali, la fitochimica, la cosmetica, gli aromi e gli alimenti e lo sfruttamento e la valorizzazione degli scarti agroindustriali. Al momento il suo campo di ricerca principale è lo studio delle attività biologiche dei composti naturali e dei fitocomplessi di diversa origine. E’ autore di più di 60 pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali, di molti articoli di divulgazione scientifica e capitoli di libri. E’ revisore per molte riviste internazionali e membro di alcuni comitati editoriali.
Competenze
Fitochimica
HPLC
Composti naturali
Oli essenziali
Gas-cromatografia
Constituents of grape pomace from the Sicilian cultivar ‘Nerello Mascalese’
https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2004.02.022
Screening of the essential oil composition of wild Sicilian rosemary
https://doi.org/10.1016/j.bse.2010.04.001
Essential oils encapsulated in polymer-based nanocapsules as potential candidates for application in food preservation
https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2018.06.140
Phytochemical profiles, phototoxic and antioxidant properties of eleven Hypericum species–A comparative study
https://doi.org/10.1016/j.phytochem.2018.05.003
New tricks for old guys: Recent developments in the chemistry, biochemistry, applications and exploitation of selected species from the Lamiaceae Family
https://doi.org/10.1002/cbdv.201900677
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
edoardomarco.napoli@cnr.it
(+39) 095 7338346
ORCID: 0000-0003-4281-3256
ResearcherID: K-8974-2019
Scopus identifier:
36973348300

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338346
- Email: edoardo.napoli@icb.cnr.it
Genoveffa Nuzzo
Researcher
Genoveffa Nuzzo
ResearcherNuzzo G. si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Napoli nel luglio 2008 con 110 e lode, con una tesi sperimentale in chimica organica. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Salerno, focalizzando la sua attività di ricerca sull’esplorazione della diversità chimica degli organismi marini. Dopo il dottorato di ricerca ha proseguito l’attività di ricerca sulle biomolecole da organismi marini, concentrandosi sullo studio dei lipidi e sulla caratterizzazione strutturale dei metaboliti marini sia mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare che spettrometria di massa. Ha svolto ricerche in vari progetti finalizzati principalmente all’identificazione di molecole attive per la salute da fonti marine. È membro di uno Spin-Off BioSearch S.r.l. con la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto ICB-CNR e Italbiotech (Onlus), il cui obiettivo è la scoperta di nuovi composti naturali da organismi marini per scopi nutraceutici e farmaceutici. Come principale interesse di ricerca sta attualmente lavorando allo sviluppo di una libreria di composti naturali marini per la scoperta di nuovi farmaci, di tecniche cromatografiche aggiornate per la purificazione di biomolecole, e di metodi spettroscopici e spettrometrici avanzati per la determinazione delle strutture chimiche e stereochimica di prodotti naturali.
Competenze
Prodotti naturali marini
Drug disovery
Medicinal chemistry
Caratterizzazione chimica
Analisi qualitative e quantitative di composti organici
Lipidi
Genoveffa Nuzzo, Carmela Gallo, Giuliana d’Ippolito, Emiliano Manzo, Nadia Ruocco, Ennio Russo, Ylenia Carotenuto, Maria Costantini, Valerio Zupo, Angela Sardo, Angelo Fontana. UPLC-MS/MS Identification of Sterol Sulfates in Marine Diatoms. Mar. Drugs 2019, 17, 10; doi:10.3390/md17010010. IF: 5.12;
Genoveffa Nuzzo, Bruno dA Gomes, Carmela Gallo, Pietro Amodeo, Clementina Sansone, Otilia DL Pessoa, Emiliano Manzo, Rosa Maria Vitale, Adrianna Ianora, Evelyne A Santos, Laticia V Costa-Lotufo, Angelo Fontana. Potent Cytotoxic Analogs of Amphidinolides from the Atlantic Octocoral Stragulum bicolor. Mar. Drugs 2019, 17, 58; doi:10.3390/md17010058. IF: 5.12;
Adele Cutignano, Genoveffa Nuzzo, Adrianna Ianora, Elvira Luongo, Giovanna Romano, Carmela Gallo, Clementina Sansone, Susanna Aprea, Francesca Mancini, Ugo D’Oro, Angelo Fontana. Development and Application of a Novel SPE-Method for Bioassay-Guided Fractionation of Marine Extracts. Mar. Drugs 2015, 13, 5736-5749. IF: 5.12;
Genoveffa Nuzzo, Carmela Gallo, Giuliana d’Ippolito, Adele Cutignano, Angela Sardo, Angelo Fontana. Composition and Quantitation of Microalgal Lipids by ERETIC 1H NMR Method. Mar. Drugs 2013, 11, 3742-3753. IF: 5.12;
Adele Cutignano, Genoveffa Nuzzo, Daniela D’Angelo, Eleonora Borbone, Alfredo Fusco, and Angelo Fontana. Mycalol: A Natural Lipid with Promising Cytotoxic Properties against Human Anaplastic Thyroid Carcinoma Cells. Angew. Chem. Int. Ed. 2013, 52, 9256 –9260. IF: 12.959.
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
genoveffa.nuzzo@cnr.it
PEC: genoveffa.nuzzo@pec.it
(+39) 081-8675104/5181
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7065-2379
Researchgate View curriculum
Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081-8675104/5181
- Email: genoveffa.nuzzo@cnr.it
Grazia Palomba
Researcher
Grazia Palomba
ResearcherLaurea in Chimica con indirizzo organico-biologico e Dottorato di Ricerca in Biochimica Biologia e Biotecnologie Molecolari conseguiti presso l’Università degli Studi di Sassari.
Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico e iscrizione all’Albo dei Chimici di Sassari.
Abilitazione alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 05/E3 – BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA.
Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare- Sezione di Sassari dove svolge la sua attività di ricerca riguardante lo studio delle cause genetiche di alcune patologie tumorali e in modo particolare melanoma, carcinoma della mammella e carcinoma del colon retto.
Competenze tecniche: Esperienza sulle principali tecniche di Biologia Molecolare (PCR, RT-PCR, Sequenziamento NGS, estrazione di DNA e RNA da prelievi di sangue intero, e da tessuto tumorale. Esperienza in colture cellulari. Esperienza sulle procedure di fissazione e marcatura immunoistochimica con anticorpi specifici e l’analisi dei preparati in microscopia a fluorescenza. Gestione database genetici.
Partecipazione a diversi progetti tra i quali:
Progetto Airc : Epigenetic modeling/remodeling of cancer metastases and tumor immune contexture to improve efficacy of immunotherapy;
Convenzione con: Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) di Sassari: Analisi diagnostiche di mutazioni geniche su tessuti tumorali
Competenze
Genetica dei tumori
Medicina traslazionale
Diagnostica molecolare
Palmieri G, Paliogiannis P, Sini MC, Manca A, Palomba G, Doneddu V, Tanda F, Pascale MR, Cossu A. Long non-coding RNA CASC2 in human cancer. Crit Rev Oncol Hematol. 2017 Mar;111:31-38. doi: 10.1016/j.critrevonc.2017.01.003. Epub 2017 Jan 12. PMID: 28259293.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28259293/
Palomba G, Doneddu V, Cossu A, Paliogiannis P, Manca A, Casula M, Colombino M, Lanzillo A, Defraia E, Pazzola A, Sanna G, Putzu C, Ortu S, Scartozzi M, Ionta MT, Baldino G, Sarobba G, Capelli F, Sedda T, Virdis L, Barca M, Gramignano G, Budroni M, Tanda F, Palmieri G. Prognostic impact of KRAS, NRAS, BRAF, and PIK3CA mutations in primary colorectal carcinomas: a population-based study. J Transl Med. 2016 Oct 13;14(1):292. doi: 10.1186/s12967-016-1053-z. PMID: 27737711; PMCID: PMC5064898.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27737711/
Palomba G, Atzori F, Budroni M, Ombra M, Cossu A, Sini M, Pusceddu V, Massidda B, Frau B, Notari F, Ionta M, Palmieri G. ERCC1 polymorphisms as prognostic markers in T4 breast cancer patients treated with platinum-based chemotherapy. J Transl Med. 2014 Sep 25;12:272. doi: 10.1186/s12967-014-0272-4. PMID: 25253066; PMCID: PMC4177579.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25253066/
Palomba G, Colombino M, Contu A, Massidda B, Baldino G, Pazzola A, Ionta M, Capelli F, Trova V, Sedda T, Sanna G, Tanda F, Budroni M; Sardinian Translational Oncology Group (STOG), Palmieri G, Cossu A, Contu M, Cuccu A, Farris A, Macciò A, Mameli G, Olmeo N, Ortu S, Petretto E, Pusceddu V, Virdis L. Prevalence of KRAS, BRAF, and PIK3CA somatic mutations in patients with colorectal carcinoma may vary in the same population: clues from Sardinia. J Transl Med. 2012 Aug 29;10:178. doi: 10.1186/1479-5876-10-178. PMID: 22931052; PMCID: PMC3480926.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22931052/
Palomba G, Pisano M, Cossu A, Budroni M, Dedola MF, Farris A, Contu A, Baldinu P, Tanda F, Palmieri G. Spectrum and prevalence of BRCA1 and BRCA2 germline mutations in Sardinian patients with breast carcinoma through hospital-based screening. Cancer. 2005 Sep 15;104(6):1172-9. doi: 10.1002/cncr.21298. PMID: 16047344.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16047344/
Contatti SEDE SECONDARIA DI SASSARI
grazia.palomba@cnr.it
grazia.palomba@cnr.it
PEC: grazia.palomba@pec.chimici.it
graziap68@yahoo.it
(+39) 079
2841321 – Cell: 3496098903
ORCIDiD: https://orcid.org/0000-0003-2945-0657
Web of Science Researcher ID: AAA-7461-2019
Scopus Author ID: 6602990597

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841321
- Email: grazia.palomba@cnr.it
Debora Paris
Researcher
Debora Paris
ResearcherMi occupo di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare applicata alla metabolomica dal 2004. Ho conseguito la Laurea in Fisica cum laude presso l’Università “Federico II” di Napoli discutendo lo studio del processo apoptotico indotto dalle radiazioni ionizzanti su sferoidi umani mediante spettroscopia NMR. Durante il dottorato, mi sono dedicata allo sviluppo e l’implementazione di nuovi metodi spettroscopici per l’ottimizzazione di indagini metabolomiche. L’attività di ricerca ha riguardato i recenti avanzamenti e tecniche NMR sviluppando nuove strategie metabolomiche per la ricerca di biomarcatori, inclusa la gestione dei dati, la quantificazione dei segnali e l’acquisizione rapida degli spettri. Conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica presso l’Università “Federico II”, ho collaborato a diversi progetti, ottimizzando l’acquisizione di esperimenti NMR ad alta risoluzione, l’elaborazione e la quantificazione dei dati spettrali. In particolare, mi sono specializzata sul riconoscimento e l’assegnazione dei metaboliti nei profili derivanti da diversi tipi di campioni biologici: microalghe e microrganismi, cellule in vivo, estratti cellulari e tissutali, biofluidi (sangue, urina, saliva, condensato respiratorio). Ho maturato una profonda esperienza nel campo dell’analisi statistica multivariata e dei modelli statistici per la proiezione e la predizione dei dati, l’integrazione di differenti dataset e la network analysis applicata in diversi studi biologici e clinici.
Competenze
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare
Metabolomica
Ricerca di Biomarcatori
Bioinformatica
Analisi Statistica Multivariata
Integrazione dei Dati
Network Analysis
Di Costanzo, A#., Paris, D#*., Melck, D., Angiolillo, A., Corso, G., Maniscalco, M., Motta, A*. “Blood biomarkers indicate that the preclinical stages of Alzheimer’s disease present overlapping molecular features”. Scientific Reports 2020, 10 (1), art. no. 15612
Paris, D., Palomba, L., Mirra, V., Borrelli, M., Corcione, A., Santamaria, F., Maniscalco, M., Motta, A. “Nmr profiling of exhaled breath condensate defines different metabolic phenotypes of non-cystic fibrosis bronchiectasis”. International Journal of Molecular Sciences 2020, 21 (22), art. no. 8600, pp. 1-23.
Paris, D#., Maniscalco, M#., Motta, A. “Nuclear magnetic resonance-based metabolomics in respiratory medicine”. European Respiratory Journal 2018, 52 (4), art. no. 1801107
Maniscalco, M.#, Paris, D#., Melck, D.J., Molino, A., Carone, M., Ruggeri, P., Caramori, G., Motta, A. “Differential diagnosis between newly diagnosed asthma and COPD using exhaled breath condensate metabolomics: A pilot study” European Respiratory Journal 2018, 51 (3), art. no. 1701825
M Maniscalco#, D Paris#, D J Melck#, M D’Amato, A Zedda, M Sofia, C Stellato, A Motta. “Coexistence of Obesity and Asthma Determines a Distinct Respiratory Metabolic Phenotype”
Journal of Allergy and Clinical Immunology 2016, doi: 10.1016/j.jaci.2016.08.038
Contatti SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
debora.paris@cnr.it
PEC: debora.paris@pec.it
(+39) 081 0818675329 – lab: 081 867 5226
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4526-8353
Publons View curriculum
Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 867 5228
- Email: debora.paris@cnr.it
Angela Patti
Senior Researcher
Angela Patti
Senior ResearcherAngela Patti si è lauerata in Chimica organica presso l’Università di Catania con una tesi sulla composizione amminoacidica dei melanosomi di Rana esculenta L. e dal 1988 è un ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italy.
Ha svolto periodi di attività all’estero presso l’Università di Keele Staffordshire UK (1997, COST D1/0002/94 fellowship) and presso la Ludwig Maximilians Universitat di Monaco nei laboratori del Prof. Paul Knochel laboratory (1999-2000) nell’ambito del programma Short-term mobility e come beneficiaria di una borsa NATO-CNR Senior Fellowships.
La sua attività scientifica, inizialmente svolta nell’ambito dell’isolamento di composti naturali, si è successivamente focalizzata sull’uso delle lipasi in solvente organico per la preparazione di composti chirali in forma enantiopure e sullo studio di riduzioni asimmetriche catalitiche di dichetoni prochirali per la prepazione di dioli ortticamente attivi. Parte delle sue ricerche è stata inoltre incentrata sui composti ferrocenici e sulle loro applicazioni nella catalisi asimmetrica, nella sintesi di coniugati con molecole bioattive e nello sviluppo di muovi materiali.
Attualmente collabora con diversi gruppi di ricerca applicando le sue competenze nelle reazioni biocatalizzate, nella cromatografia chirale, spettroscopia NMR e sintesi di composti chirali.
Competenze
Biocatalysis
Green Chemistry
Ferrocene
derivatives
Asymmetric synthesis
Chiral HPLC
NMR
Chiroptical spectroscopy
Drug stability
A) Patti, A. Green approaches to asymmetric catalytic synthesis
in Springer Briefs in Green Chemistry for Sustainability, DOI:10.1007/978-94-007-1454-0_1. Series Editor S.K. Sharma, Springer 2011
B) Sanfilippo, C.; Patti, A. Bioorg. Chem. 2021, 113, 105014
Biocatalytic regio- and stereoselective access to ω-3 endocannabinoid epoxides with peroxygenase from oat flour. DOI: 10.1016/j.bioorg.2021.105014
C) Saita, M. G.; Aleo, D.; Melilli, B.; Patti, A. Int. J. Pharm. 2019, 566, 674-679. DOI:10.1016/j.ijpharm.2019.06.025
Effect of cyclodextrin additives on azithromycin in aqueous solution and insight into the stabilization mechanism by sulfobutyl ether--cyclodextrin
D) Sanfilippo, C.; Paternò, A. A.; Patti, A. Mol. Catal. 2018, 449, 79-84
Resolution of racemic amines via lipase-catalyzed benzoylation: Chemoenzymatic synthesis of the pharmacologically active isomers of labetalol
E) Patti, A.; Pedotti, S. Eur. J. Org. Chem. 2014,624-630. DOI: 10.1002/ejoc.201301346
Synthesis of hybrid ferrocene-proline amides as active catalysts for asymmetric aldol reactions in water
Contatti SEDE SECONDARIA DI CATANIA
angela.patti@cnr.it
(+39) 095 7338328
ORCID ID: 0000-0001-7564-0692

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338328
- Email: angela.patti@cnr.it
Sonia Pedotti
Researcher
Sonia Pedotti
ResearcherSonia Pedotti ha conseguito la laurea in chimica presso l’Università di Catania il 22 luglio 1994 (voto, 110/110 e lode) svolgendo una tesi sperimentale di laurea dal titolo: “Sintesi e caratterizzazione dei leganti 6A, 6X-dideossi, 6A, 6X-diammino,-Ciclodestrina (X = B, C, D) e capacità di riconoscimento chinale dei loro complessi con il rame (II) “. Dopo la laurea ha continuato a lavorare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania, sulla sintesi e la caratterizzazione di ciclodestrine funzionalizzate. Nel 1994 ha sostenuto e superato gli esami di stato di abilitazione alla professione di chimico. Nel 1995 è risultata vincitrice di una borsa di studio bandita dal C.N.R., di cui ha usufruito dal 1/03/1995 al 15/02/1996, presso l’Istituto per lo Studio delle Sostanze Naturali di interesse Alimentare e Chimico Farmaceutico. Nel 2001 ha sostenuto ha gli esami finali per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, presentando una tesi dal titolo “Impiego di Ciclodestrine quali carriers per la realizzazione di prodrugs”. Nel 2001 è risultata vincitrice del concorso per l’assegnazione di assegno di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato, che ha svolto dal 1.06.2001 al 1.09.2001 sul tema “Applicazione di processi biocatalitici nella sintesi di molecole chirali”. Nel 2001 è risultata vincitrice del concorso per ricercatore CNR e dal 28-12-2001 è stata assunta come ricercatore presso l’Istituto CNR di Chimica Biomolecolare. L’attività di ricerca è stata incentrata principalmente sulla preparazione di nuovi leganti chirali a base ferrocenica da utilizzare come catalizzatori per la sintesi asimmetrica e sullo sviluppo di metodologie per la sintesi sostenibile di molecole di interesse biologico. Inoltre si è interessata della sintesi delle ciclodestirne funzionallizzate e dei loro complessi metallici, studiati come recettori chirali e modelli di metallo enzimi. Più recentemente l’attività di ricerca si è focalizzata alla sintesi di ciclodestrine funzionalizzate per il trasporto e rilascio di farmaci.
Competenze Sintesi Organica Catalisi Asimmetrica Chimica Verde Ciclodestrine Processi Sostenibili Biocatalisi Ferroceni Pubblicazioni- Ferrocenes with simple chiral substituents: An in-depth theoretical and experimental VCD and ECD study. Patti A.; Pedotti S.; Mazzeo G.; Longhi G.; Abbate S.; Paoloni L.; Bloino J.; Rampino S.; and Barone V.; Physical Chemistry Chemical Physics 2019, 21(18), pp. 9419–9432. DOI: 10.1039/C9CP00437H
-
Synthesis of the ferrocenyl analogue of clotrimazole drug. Patti A.; Pedotti S.; Ussia M.; Barresi V.; Condorelli D.F.; Journal of Organometallic Chemistry, 2017, 830, 56-61. DOI:10.1016/j.jorganchem.2016.12.009
-
Synthesis and physico-chemical characterization of a β-cyclodextrin conjugate for sustained release of Acyclovir. Pedotti S.; Pistarà V.; Cannavà C.; Puglisi G.; Ventura C.A.; Carbohydrate Polymers 2015, 131, 159-167. DOI: 10.1016/j.carbpol.2015.05.071
- Synthesis of hybrid ferrocene-proline amides as active catalysts for asymmetric aldol reactions in water. Angela Patti, Sonia Pedotti, European Journal of Organic Chemistry, 2014, 3, 624-630. DOI: 10.1002/ejoc.201301346
- D’Antona N.; Morrone R.; Gambera G.; Pedotti S.; Organic and Biomolecular Chemistry 2016, 19, 4393-4399. Enantiorecognition of planar “metallocenic” chirality by a nitrile hydratase/amidase bienzymatic system. DOI: 10.1039/C6OB00689B




Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338329
- Email: sonia.pedotti@cnr.it
Paola Peluso
Researcher
Paola Peluso
ResearcherPaola Peluso ha conseguito la Laurea in Chimica presso l’Università di Pisa, e il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Dal 2014, è ricercatrice presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare ICB-CNR, dove attualmente coordina il gruppo di Cromatografia Enantioselettiva e Riconoscimento Molecolare. Autrice di 66 pubblicazioni su riviste internazionali ISI (H-index 20), dei capitoli “Fundamentals of enantioselective liquid chromatography” e “Application of enantioselective liquid chromatography” inclusi in Liquid Chromatography (Elsevier, 2023), e numerose comunicazioni a congressi internazionali. Invited and keynote speaker in congressi e meeting internazionali, Scientific Committee Member del 11th Annual Symposium on Physical and Analytical Chemistry (Tbilisi, Georgia, 2023), e Editorial Board Member di Electrophoresis (Wiley) (IF 3.595) e Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis Open (Elsevier). Le principali linee di ricerca attualmente condotte riguardano lo studio dei meccanismi di riconoscimento enantioselettivo, e delle relative interazioni noncovalenti coinvolte, mediante tecniche sperimentali e teoriche. Calcolo e analisi del potenziale elettrostatico per la definizione delle proprietà elettroniche e interattive di composti organici. Studio di interazioni tipo σ- e π-hole in ambiente cromatografico. Responsabile del progetto bilaterale Italia-Georgia 2023-2024 “Experimental and theoretical studies on mechanisms and noncovalent interactions involved in liquid-phase enantioseparations”. Partecipante al progetto ASYMHOLE (Asymmetric Catalysis Promoted by Sigma-Hole Interactions) finanziato dall’ Agence Nationale de la Recherche (ANR). Principali collaborazioni: Prof. Bezhan Chankvetadze (University of Tbilisi, Georgia), Dr. Victor Mamane (CNRS, Université de Strasbourg, France), Prof. Gerhard K.E. Scriba (Friedrich Schiller University, Jena, Germany), Dr. Carlo Gatti (SCITEC-CNR, Milano), Prof. Sergio Cossu (Università Ca’ Foscari Venezia). Nel 2023, la Dr.ssa Peluso ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 03/A1 Chimica Analitica (Analytical and Physical Chemistry).
Competenze CiclodestrineEnantioseparazione in fase liquida
Fasi stazionarie polisaccaridiche
Interazioni noncovalenti
Interazioni tipo σ-hole
Metodologie computazionali
Potenziale Elettrostatico
Riconoscimento enantioselettivo
Tecniche Cromatografiche Pubblicazioni
- Peluso, P.; Landy, D.; Nakhhle, L.; Dallocchio, R.; Dessì, A.; Krait, S.; Salgado, A.; Chankvetadze, B.; Scriba, G. K. E. Isothermal titration calorimetry and molecular modeling study of the complex formation of daclatasvir by γ-cyclodextrin and trimethyl-β-cyclodextrin. Carbohydrate Polymers 2023, 313, 120870. DOI: 10.1016/j.carbpol.2023.120870.
- Sechi, B.; Dessì, A.; Gatti, C.; Dallocchio, R.; Chankvetadze, B.; Cossu, S.; Mamane, V; Pale, P.; Peluso, P. Unravelling functions of halogen substituents in the enantioseparation of halogenated planar chiral ferrocenes on polysaccharide-based chiral stationary phases: experimental and electrostatic potential analyses. J. Chromatogr. A 2022, 1673, 463097 (invited article on Special Issue Enantioseparations 2022). DOI: 10.1016/j.chroma.2022.463097. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35544969/
- Peluso, P.; Chankvetadze, B. Recognition in the domain of molecular chirality: from noncovalent interactions to separation of enantiomers. Chem. Rev. 2022, 122, 13235-13400. DOI: 10.1021/acs.chemrev.1c00846. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35917234/
- Peluso, P.; Chankvetadze, B. The molecular bases of chiral recognition in 2-(benzylsulfinyl) benzamide enantioseparation. Anal. Chim. Acta 2021, 1141, 194-205. DOI: 10.1016/j.aca.2020.10.050. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33248652/
- Peluso, P.; Dessì, A.; Dallocchio, R.; Sechi, B.; Gatti, C.; Chankvetadze, B.; Mamane, V.; Weiss, R.; Pale, P.; Aubert, E.; Cossu, S. Enantioseparation of 5,5’-dibromo-2,2’-dichloro-3-selanyl-4,4’-bipyridines on polysaccharide-based chiral stationary phases: exploring chalcogen bonds in liquid-phase chromatography. Molecules 2021, 26, 221 (Special Issue Chiral Stationary Phases for Enantioseparations: Fundamentals, Preparation, Methods, Applications and Chiral Recognition Mechanisms). DOI: 10.3390/molecules26010221. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33406753/




ORCID: 0000-0003-3489-3428
Scopus Author ID: 57212581557 Google Scholar Electrophoresis Editorial Board View curriculum JPBA Open Editorial Board Researchgate

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841218
- Email: paola.peluso@cnr.it
Fabiana Piscitelli
Researcher
Fabiana Piscitelli
ResearcherLa Dott.ssa Piscitelli si è laureata in Chimica presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2006 e nel 2008 ha completato la laurea specialistica in Scienze Chimiche. Ha ricevuto un PhD in Neurobiologia presso L’Università degli Studi dell’Insubria a Busto Arsizio (VA) nel gennaio 2013. Ha inoltre completato gli studi di post-dottorato all’ ICB-CNR nel 2013. Dal 2016 è ricercatore a tempo indeterminato nel gruppo del Dott. Di Marzo Vincenzo, coordinatore dell’Endocannabinoid Research Group e Canada Excellence Research Chair per studi sull’asse Microbioma-Endocannabinoidoma Axis nella salute Metabolica all’Univesità Laval, Quebec City. Inoltre è molto attiva nelle attività di divulgazione e disseminazione scientifica presso scuole e/o pubblico generale. A tal proposito, dal 2017 organizza scuole teorico-pratiche di spettrometria di massa con il supporto e patrocinio della Divisione Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana (DSM-SCI). Fa inoltre parte delle Subcommitee on Publications e dell’ Editorial Board della IUPAC.
Competenze
Endocannabinoidi
Lipidomica
Spettrometria di massa
Neuroscience
Microbioma
Bisogno T., Lauritano A., Piscitelli F. The Endocannabinoid System: A Bridge between Alzheimer’s Disease and Gut Microbiota. Life 2021, 11(9), 934; https://doi.org/10.3390/life11090934
Piscitelli F, Guida F, Luongo L, Iannotti FA, Boccella S, Verde R, Lauritano A, Imperatore R, Smoum R, Cristino L, Lichtman AH, Parker LA, Mechoulam R, Maione S, Di Marzo V. Protective Effects of N-Oleoylglycine in a Mouse Model of Mild Traumatic Brain Injury. ACS Chem Neurosci. 2020;11(8):1117-1128. doi: 10.1021/acschemneuro.9b00633.
Piscitelli F, Coccurello R, Totaro A, Leuti A, Giacovazzo G, Verde R, Rossi E, Podaliri Vulpiani M, Ferri N, Giacominelli Stuffler R, Di Marzo V, Oddi S, Bisogno T, Maccarrone M. Targeted lipidomics investigation of N‐acylethanolamines in a transgenic mouse model of AD: a longitudinal study. European Journal of Lipid Science and Technology. 2019 121: 1900015. https://doi.org/10.1002/ejlt.201900015
Donvito G, Piscitelli F, Muldoon P, Jackson A, Vitale RM, D’Aniello E, Giordano C, Ignatowska-Jankowska BM, Mustafa MA, Guida F, Petrie GN, Parker L, Smoum R, Sim-Selley L, Maione S, Lichtman AH, Damaj MI, Di Marzo V, Mechoulam R. N-Oleoyl-glycine reduces nicotine reward and withdrawal in mice. Neuropharmacology. 2019 148:320-331. doi: 10.1016/j.neuropharm.2018.03.020.
Piscitelli F, Pagano E, Lauritano A, Izzo AA, Di Marzo V. Development of a Rapid LC-MS/MS Method for the Quantification of Cannabidiol, Cannabidivarin, Δ9-Tetrahydrocannabivarin, and Cannabigerol in Mouse Peripheral Tissues. Anal Chem. 2017;89(8):4749-4755. doi: 10.1021/acs.analchem.7b01094.
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
fabiana.piscitelli@cnr.it
PEC: fabiana.piscitelli@pec.it
(+39) 081 8675309
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9343-4622
Scopus Pubmed ResearchGate View curriculum MDPI - Editorial MDPI
Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675309
- Email: fabiana.piscitelli@cnr.it
Annarita Poli
Senior Researcher
Annarita Poli
Senior ResearcherAnnarita Poli, Enrico Esposito, Licia Lama, Pierangelo Orlando, Giancarlo Nicolaus, Francesca de Appolonia , Agata Gambacorta, Barbara Nicolaus (2006). Anoxybacillus amylolyticus sp. nov., a thermophilic amylase producing bacterium isolated from Mount Rittmann (Antarctica). Syst. Appl. Microbiol. Volume: 29 Issue: 4 Pages: 300-307 DOI: 10.1016/j.syapm.2005.10.003
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16682297/
Annarita Poli, Hande Kazak, Bahar Gürleyendag, Giuseppina Tommonaro, Giuseppina Pieretti, Ebru Toksoy Öner, Barbara Nicolaus (2009). High level synthesis of levan by a novel Halomonas species growing on defined media. Carbohydrate Polymers Volume: 78 Issue: 4 Pages: 651-657 DOI: 10.1016/j.carbpol.2009.05.031
https://www.sciencedirect.com/
Paola Di Donato, Gabriella Fiorentino, Gianluca Anzelmo, Giuseppina Tommonaro, Barbara Nicolaus, Annarita Poli. (2011). Re-use of vegetable wastes as cheap substrates for extremophile biomass production. Waste and Biomass Valorization, 2, 103-111.DOI 10.1007/s12649-011-9062-x
https://link.springer.com/article/10.1007/s12649-011-9062-x
Ilaria Finore, Annarita Poli, Paola Di Donato, Licia Lama, Antonio Trincone, Massimo Fagnano, Mauro Mori, Barbara Nicolaus, Annabella Tramice. Hemicellulose extract from Cynara cardunculus: a source of value-added biomolecules produced by xylanolytic thermozymes.
Green Chemistry, 2016, 18, 2460-2472, doi: 10.1039/C5GC02774H
https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2016/gc/c5gc02774h
Ilaria Finore, Adrien Vigneron, Warwick F. Vincent, Luigi Leone, Paola Di Donato, Aniello Schiano Moriello, Barbara Nicolaus and Annarita Poli. Novel Psychrophiles and Exopolymers from Permafrost Thaw Lake Sediments. Microorganisms 2020, 8, 1282; doi:10.3390/microorganisms8091282
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32842646/
Contatti Sede principale di Pozzuoli (NA)
annarita.poli@cnr.it
PEC: annaritapoli@pec.it
(+39) 081 8675311
ORCID: https://orcid.org/
0000-0001-6465-4765

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675113
- Email: annarita.poli@cnr.it
Luana Pulvirenti
Researcher
Luana Pulvirenti
ResearcherLa Dr. Luana Pulvirenti ha conseguito il titolo di Dottore in Chimica Organica e Bioorganica nel 2014, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche di Catania, discutendo la tesi dal titolo ‘Ammidi di acidi fenolici naturali: sintesi, dimerizzazione e proprietà biologiche’. Durante il percorso di tesi sperimentale, in cui si è approcciata per la prima volta ad un’attività di ricerca, è stata guidata dal prof. Corrado Tringali che gli ha trasferito la passione e l’interesse per la chimica delle sostanze naturali. Su questa base ha deciso di proseguire questa strada, con gli studi dottorali, diventando nel 2014 borsista del XXX corso di Dottorato in Scienze Chimiche che ha durata triennale. Nel corso dei tre anni, avvalendosi sempre dell’esperienza del laboratorio di sostanze naturali del dipichi di Catania ha sviluppato specifiche competenze sulla sintesi organica applicata alla chimica dei polifenoli naturali mediante l’utilizzo di metodi sia chimici che enzimatici (acetilazione, ammidazione, esterificazione, accoppiamento ossidativo radicalico, ossidrilazione ortho-selettiva, protezione ortogonale, glicosidazione ecc..); purificazione di miscele organiche complesse (TLC, LC, HPLC, Puriflash) e sulla caratterizzazione spettroscopica di molecole organiche (MS, NMR, UV, IR). Inoltre in questo stesso periodo ha avuto la possibilità di fare una ‘internship’ internazionale presso il laboratorio di ‘Synthése Organique et Substaces Naturelles (ORGA)’ del prof. Stéphane Quideau dell’Università di Bordeaux (France), in cui ha contribuito alla prima sintesi biomimetica totale della vescalina. Il 12/12/2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche discutendo la tesi dal titolo ‘Natural or bioispired polyphenols in the synthesis of potential chemoterapeutic agents’. Nel 2018 è stata borsista di ricerca presso l’istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del CNR di Catania, nel contesto del progetto TEACH-Tecnologie Chimiche Abilitanti per la salute e l’ambiente, in cui svolge la sua attività di ricerca presso il laboratorio di sostanze naturali e chimica degli alimenti. Inoltre nell’ A.A. 2017/18 è stata docente a contratto di chimica degli alimenti presso il Di3A. Da Settembre 2023 è Ricercatore presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania, in cui svolge la sua attività nel campo dei composti naturali e della chimica degli alimenti.
Competenze- Targeted analysis of secondary metabolites from edible vegetable plants with the aim to value the expression of biologically active phytochemicals in studies of chemotaxonomy or agronomy interest
- Chemical and enzymatic synthesis of analogues of bioactive natural polyphenols
- Molecular Docking for the prediction of biological activities
1) Chemoenzymatic Synthesis and α-Glucosidase Inhibitory Activity of Dimeric Neolignans Inspired by Magnolol, Pulvirenti, L., Muccilli, V., Cardullo, N., Spatafora, C., Tringali, C. Journal of Natural Products, 2017, 80(5), pp. 1648–1657 https://doi.org/10.1021/acs.jnatprod.7b00250
2)Natural Isoflavones and Semisynthetic Derivatives as Pancreatic Lipase Inhibitors
Cardullo, N., Muccilli, V., Pulvirenti, L., Tringali, C. Journal of Natural Products, 2021, 84(3), pp. 654–665 https://doi.org/10.1021/acs.jnatprod.0c01387
3)Secondary metabolic profiles and anticancer actions from fruit extracts of immature pomegranates, Russo, V., Continella, A., Drago, C., Pitari, G.M., Siracusa, L. PLoS ONE, 2021, 16(8 August), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0255831
4) Influence of rootstock genotype on individual metabolic responses and antioxidant potential of blood orange cv. Tarocco Scirè, Modica, G., Pannitteri, C., Di Guardo, M., Continella, A., Siracusa, L. Journal of Food Composition and Analysis, 2022, 105, https://doi.org/10.1016/j.jfca.2021.104246
5)An integrated approach for the characterization of wild Crocus species adopting phenotypical and phytochemical traits, Siracusa, L., Onofri, A., Galesi, R., Spampinato, G., Cristaudo, A. Phytochemistry, 2022, 202, https://doi.org/10.1016/j.phytochem.2022.113315
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
luana.pulvirenti@cnr.it
PEC: luanapulvirenti@pec.it
(+39) 0957338335
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6073-7894
Scopus UniCt Researchgate View curriculum
Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338335
- Email: luana.pulvirenti@cnr.it
Paolo Ruzza
Research Director
Paolo Ruzza
Research DirectorResponsabile della sede secondaria di Padova
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti BiografiaFORMAZIONE 1985 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Padova, Italia.
POSIZIONE ATTUALE 2021 (1) ad oggi Dirigente di Ricerca del CNR, Istituto di Chimica Biomolecolare, Sede Secondaria di Padova, Padova, Italia.
RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI 2020 (1) ad oggi Responsabile della Sede Secondaria (RSS) dell’ICB di Padova.
ATTIVITA’ DIDATTICA 2011 ad oggi titolare del corso: Chimica Organica e Biochimica, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, Università di Padova. Dal 1998 ad oggi supervisione di dottorandi e dottorandi.
ADESIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE Membro di ACS, APS, EPS, SCI, ItPS.
INTERESSI SCIENTIFICI studio della struttura e delle interazioni di peptidi biologicamente attivi con proteine e come queste interazioni possano essere influenzate dalla presenza di piccole molecole. Particolare attenzione è rivolta alle molecole con proprietà osmolitiche e a come queste possono interferire e contrastare il misfolding proteico.
Le attività di ricerca sono finalizzate a: i) sviluppo e validazione di metodologie analitiche (SRCD, fluorescenza, NMR) per la caratterizzazione e monitoraggio delle interazioni peptide/piccole molecole con proteine; ii) studio dei processi di misfolding e di aggregazione proteica in modelli peptidici o proteici al fine di identificare rapidamente un’attività protettiva da parte di diverse molecole; iii) studi di interazione proteina-proteina e sviluppo di molecole in grado di modulare tale attività; iv) progettazione e caratterizzazione di peptidi per il targeting attivo e il rilascio di farmaci antitumorali.
Competenze Sintesi peptidica Interazioni proteiche Misfolding proteico Dicroismo circolare Dicroismo circolare da radiazione di sincrotrone PubblicazioniTagliavini, V.; Honisch, C.; Serratì, S.; Azzariti, A.; Bonchio, M.; Ruzza, P.; Carraro, M. Enhancing the biological activity of polyoxometalate–peptide nano-fibrils by spacer design. RSC Adv. 2021, 11, 4952-4957.
Ruzza, P.; Honisch, C.; Hussain, R.; Siligardi, G. Free Radicals and ROS Induce Protein Denaturation by UV Photostability Assay. Int. J. Mol. Sci. 2021, 22.
Parrasia, S.; Rossa, A.; Varanita, T.; Checchetto, V.; De Lorenzi, R.; Zoratti, M.; Paradisi, C.; Ruzza, P.; Mattarei, A.; Szabò, I.; Biasutto, L. An Angiopep2-PAPTP Construct Overcomes the Blood-Brain Barrier. New Perspectives against Brain Tumors. Pharmaceuticals 2021, 14, 129.
Honisch, C.; Ragazzi, E.; Hussain, R.; Brazier, J.; Siligardi, G.; Ruzza, P. Interaction of a Short Peptide with G-Quadruplex-Forming Sequences: An SRCD and CD Study. Pharmaceutics 2021, 13.
Honisch, C.; Osto, A.; de Matos, A. D.; Vincenzi, S.; Ruzza, P. Isolation of a tyrosinase inhibitor from unripe grapes juice: A spectrophotometric study. Food Chem. 2020, 305.
Contatti



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 049 8275282
- Email: paolo.ruzza@cnr.it
Claudia Sanfilippo
Researcher
Claudia Sanfilippo
ResearcherClaudia Sanfilippo è nata a Catania nel 1965. Si è laureata con lode in Chimica Organica nel 1990 presso l’Università di Catania. Nel 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica Organica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania. Dal 1991 al 1993 ha lavorato presso il CNR-Istituto per lo Studio delle Sostanze Naturali di Interesse Alimentare e Chimico-Farmaceutico di Catania con una borsa di ricerca CNR. Dal 1994 è ricercatrice presso il CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR), UOS di Catania. L’attività scientifica è principalmente focalizzata sull’uso della catalisi enzimatica per la sintesi asimmetrica di molecole organiche chirali e prochirali.
Competenze
Biocatalysis
Enzymes
Oxygenases
Lipases
Chiral
Compounds
Biondi, D.M., Sanfilippo, C., Patti, A., Stereospecific epoxidation of limonene catalyzed by peroxygenase from oat seed. Antioxidants, 2021, 10(9), 1462
Sanfilippo, C., Patti, A., Biocatalytic regio- and stereoselective access to ω-3 endocannabinoid epoxides with peroxygenase from oat flour. Bioorganic Chemistry, 2021, 113, 105014
Patti, A., Sanfilippo, C., Breaking molecular symmetry through biocatalytic reactions to gain access to valuable chiral synthons. Symmetry, 2020, 12(9), 1454
Sanfilippo, C., Paterna, A., Biondi, D.M., Patti, A. Lyophilized extracts from vegetable flours as valuable alternatives to purified oxygenases for the synthesis of oxylipins. Bioorganic Chemistry, 2019, 93, 103325
Sanfilippo, C., Paternò, A.A., Patti, A. Resolution of racemic amines via lipase-catalyzed benzoylation: Chemoenzymatic synthesis of the pharmacologically active isomers of labetalol. Molecular Catalysis, 2018, 449, pp. 79–84
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
claudia.sanfilippo@cnr.it
(+39) 095 7338330
ORCID:
0000-0001-6969-3974;
Author ID:
6601958884

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338330
- Email: claudia.sanfilippo@cnr.it
Daniele Sanna
Researcher
Daniele Sanna
ResearcherLaureato in Chimica con lode presso l’Università di Sassari nel 1989 con una tesi dal titolo “Complessi di vanadio(IV) con leganti di tipo catecolico e salicilico”. Nel 1990 ottiene una borsa di studio in qualità di Postgraduate Researcher, presso la University of California, Berkeley. Frequenta il VI ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Sassari e consegue il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo “Studi bioinorganici di complessi di ioni metallici paramagnetici”. Dal 1991 al 1997 è dipendente dell’Università di Sassari, presso il Dipartimento di Chimica, in qualità di collaboratore tecnico. Dal 1997 è dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Istituto per l’Applicazione delle Tecniche Chimiche Avanzate ai Problemi Agrobiologici di Sassari (attualmente U.O.S. di Sassari dell’Istituto di Chimica Biomolecolare), in qualità di ricercatore.
Competenze
Risonanza di Spin Elettronico
Ossidovanadio (IV)
Rame (II)
Calcoli DFT
Calcoli di docking
K. Ősz, Z. Nagy, G. Pappalardo, G. Di Natale, D. Sanna, G. Micera, E. Rizzarelli, I. Sóvágó
Copper(II) Interaction with Prion Peptide Fragments Encompassing Histidine Residues Within and Outside the Octarepeat Domain: Speciation, Stability Constants and Binding Details.
Chem. Eur. J., 13, 7129-7143 (2007) doi: 10.1002/chem.200601568
I. Sóvágó, D. Sanna, A. Dessì, K. Várnagy, G. Micera
EPR and potentiometric re-investigation of copper(II) complexation with simple oligopeptides and related compounds.
J. Inorg. Biochem., 63, 99-117 (1996) doi: 10.1016/0162-0134(95)00185-9
G. Di Natale, G. Grasso, G. Impellizzeri, D. La Mendola, G. Micera, N. Mihala, Z. Nagy, K. Ősz, G. Pappalardo, V. Rigó, E. Rizzarelli, D. Sanna, I. Sóvágó
Copper(II) Interaction with Unstructured Prion Domain Outside the Octarepeat Region: Speciation, Stability, and Binding Details of Copper(II) Complexes with PrP106-126 Peptides.
Inorg. Chem., 44, 7214-7225 (2005) doi: 10.1021/ic050754k
K. Várnagy, J. Szabó, I. Sóvágó, G. Malandrinos, N. Hadjiliadis, D. Sanna, G. Micera
Equilibrium and structural studies on copper(II) complexes of tetra-, penta- and hexa-peptides containing histidyl residues at the C-termini.
J. Chem. Soc., Dalton Trans., 467-472 (2000) doi: 10.1039/a907342f
D. Sanna, E. Garribba, G. Micera
Interaction of VO2+ ion with human serum transferrin and albumin.
J. Inorg. Biochem., 103, 648-655 (2009) doi: 10.1016/j.jinorgbio.2009.01.002
Contatti SEDE SECONDARIA DI SASSARI
daniele.Sanna@cnr.it
PEC: daniele.sanna@arubapec.it
(+39) 079 2841207
ORCID: 0000-0001-9299-0141
Researcher ID: -9021-2011

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841207
- Email: daniele.Sanna@cnr.it