Il personale

PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB

Ilaria Finore

Researcher

Ilaria Finore

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

La Dott.ssa Finore ha conseguito il titolo di DOTTORE MAGISTRALE in Scienze Ambientali indirizzo Marino presso l’Università Parthenope nell’anno 2006, discutendo la tesi sperimentale in Microbiologia Marina dal titolo “Studi di biodiversità di specie alofile del lago salato Fuente de Piedra”, con la votazione di 110/110; La Dott.ssa ha poi conseguito presso l’Università del Molise il titolo di Esperto nella Gestione delle Aree Naturali Protette, dal 1° Master di II livello in Governance delle aree naturali protette. Nel 2011, la Dott.ssa Finore ha ottenuto il titolo di DOTTORE di RICERCA in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”(XXIII ciclo) discutendo la tesi sperimentale di dottorato intitolata: “Bioethanol: a source of renewable energy from extremophiles” con Label of “Doctor Europaeus” svolta presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di Pozzuoli (Na). La Dott.ssa è Ricercatore di III livello presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare dal 01/07/2019 per l’area strategica di Chimica Verde.

Competenze


Microrganismi estremofili


Estremozimi

Esopolisaccaridi

Biotrasformazioni

Valorizzazione di biomasse di scarto

Pubblicazioni
  • Finore Ilaria; Adrien Vigneron; Warwick F. Vincent; Luigi Leone; Paola Di Donato; Aniello Schiano Moriello; Barbara Nicolaus; Annarita Poli (2020) “Novel Psychrophiles and Exopolymers fromPermafrost Thaw Lake Sediments”Microorganisms, 8, 1282.
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32842646/

  • Ilaria Finore, Licia Lama, Paola Di Donato, Ida Romano, Annabella Tramice, Luigi Leone, Barbara Nicolaus, Annarita Poli (2019) Parageobacillus thermantarcticus, an Antarctic Cell Factory: From Crop Residue Valorization by Green Chemistry to Astrobiology Studies Diversity 11(8), 128; https://doi.org/10.3390/d11080128

  • Di Donato Paola, Finore Ilaria, Poli Annarita, Nicolaus Barbara, Lama Licia (2019) “The production of second generation bioethanol: The biotechnology potential of thermophilic bacteria”. J of Cleaner Production 233; 1410-1417 DOI: 10.1016/j.jclepro.2019.06.152

  • Ilaria Finore, Annarita Poli, Paola Di Donato, Licia Lama, Antonio Trincone, Massimo Fagnano, Mauro Mori, Barbara Nicolaus and Annabella Tramice ‘The hemicellulose extract from Cynara cardunculus: a source of value-added biomolecules produced by xylanolytic thermozymes’ Green Chem., 2016,18, 2460-2472 DOI: 10.1039/C5GC02774H

  • Faruk Küçükaşik, Hande Kazak, Dilvin Güney, Ilaria Finore, Annarita Poli, Orhan Yenigün, Barbara Nicolaus, Ebru Toksoy Öner (2011). ‘Molasses as Fermentation Substrate for Levan production by Halomonas sp.’ Appl Microbiol Biotechnol (2011) DOI 10.1007/s00253-010-3055-8

Contatti

 SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

  ilaria.finore@cnr.it

   PEC: ilariafinore@pec.it

   (+39) 081 8675118

ORCID: orcid.org/0000-0003-3606-5140;

Researcher Scopus
ID:
18036971400;

Web of Science Researcher ID: P-9423-2018

Publons Web of science Scholar View curriculum MDPI image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Angelo Fontana

Director ICB

Angelo Fontana

Director ICB
Direttore dell' Istituto di Chimica Biomolecolare
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Professore ordinario di Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (ORCID N. 0000-0002-5453-461X; WOS Researcher ID C-3354-2012), con una forte vocazione per la biologia chimica e la ricerca interdisciplinare. L’attività scientifica si concentra sullo studio di piccole molecole di origine naturale con potenziale farmacologico, in particolare in ambito immunologico e oncologico, nonché sul loro utilizzo come strumenti per comprendere e modulare sistemi biologici complessi. Le principali linee di ricerca includono la scoperta e caratterizzazione di composti bioattivi da organismi marini, l’analisi delle vie biosintetiche e dei meccanismi di regolazione, e lo sviluppo di molecole in grado di interagire con target cellulari, alterando processi biologici chiave. L’approccio seguito è di tipo traslazionale, con un percorso che va dalla ricerca di base fino alle applicazioni in medicina e biotecnologia, integrando competenze di chimica organica, biologia chimica e tecnologie avanzate.

Aree di Ricerca Principali:

  • Scoperta di nuovi composti antitumorali e immunomodulatori mediante biologia chimica
  • Isolamento, determinazione strutturale e sintesi di prodotti naturali
  • Studio delle vie biosintetiche e del metabolismo secondario
  • Meccanismi d’azione e comunicazione chimica mediati da lipidi e piccole molecole
Tecnologie e Interessi ComplementariLe attività di laboratorio si avvalgono di spettrometria di massa (MS), risonanza magnetica nucleare (NMR) e citometria per l’analisi dei composti. Particolare interesse è rivolto agli approcci tecnologici per lo studio della biosintesi e della funzione cellulare dei prodotti naturali. Competenze

 Analisi, isolamento, caratterizzazione strutturale e sintesi chimica di piccole molecole organiche e loro utilizzo in biologia cellulare

 Biosintesi di prodotti naturali e studi chimici del metabolismo e di processi cellulari

 Applicazioni funzionali e biologia chimica dei lipidi e metaboliti secondari

 Comunicazione chimica mediata da piccole molecole

 Identificazione e meccanismo di azione di composti bioattivi

 Drug discovery e proof-of-concept di nuovi composti farmaceutici (in particolare antitumorali e immunomodulanti)

 Implementazione di processi biotecnologici e di prodotti funzionali

 Cromatografia

 Spettroscopia

 Sintesi

 NMR e MS

 Biologia sinteti

Pubblicazioni Contatti

   Sede principale di Pozzuoli (NA)

  direttore.icb@cnr.it

   (+39) 081 8675018 – 081 8661444

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Forte Nicola

Researcher

Forte Nicola

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Nel corso della mia carriera di ricerca mi sono occupato della trasmissione sinaptica e della plasticità neuronale, sia a breve che a lungo termine, con particolare attenzione ai meccanismi cellulari e molecolari che regolano appetito, memoria e agli effetti di piccole molecole bioattive naturali sui circuiti cerebrali. Ho sviluppato una solida esperienza in tecniche elettrofisiologiche durante il dottorato presso l’Università di Genova e l’Istituto Italiano di Tecnologia, ulteriormente arricchita da esperienze di formazione internazionale presso l’Università di Umeå (Svezia). Come post-doc presso il CERVO Brain Research Institute della Laval University (Quebec, Canada), ho studiato come stimoli ambientali (luce) e dietetici (molecole lipidiche bioattive) influenzino la plasticità neuronale in vivo. Parallelamente, ho consolidato competenze in immunoistochimica, somministrazione intracerebroventricolare di vettori virali e traccianti neuronali, e analisi comportamentale legata a memoria e dipendenza alimentare.

Competenze
  • Patch-clamp recording su fettina e in vivo
  • Single unit recording
  • Registrazioni LFP,
  • Multielectrode array
  • Animal behaviour
  • Immunoistochimica
Pubblicazioni

1. Forte N, Boccella S, Tunisi L, Fernández-Rilo AC, Imperatore R, Iannotti FA, De Risi M, Iannotta M, Piscitelli F, Capasso R, De Girolamo P, De Leonibus E, Maione S, Di Marzo V, Cristino L. Orexin-A and endocannabinoids are involved in obesity-associated alteration of hippocampal neurogenesis, plasticity, and episodic memory in mice. 2021. Nat Comm. 10.1038/s41467-021-26388-4. ISSN: 20411723

2. Forte N, Roussel C, Marfella B et al. Olive oil-derived endocannabinoid-like mediators inhibit palatable food-induced reward and obesity. 2023. Commun Biol. doi: 10.1038/s42003-023-05295-y. ISSN: 23993642

3. Forte N, Nicois A, Marfella B, Mavaro I, D’Angelo L, Piscitelli F, Scandurra A, De Girolamo P, Baldelli P, Benfenati F, Di Marzo V, Cristino L. Early endocannabinoid-mediated depolarization-induced suppression of excitation delays the appearance of the epileptic phenotype in synapsin II knockout mice. 2024. Cell Mol Life Sci. doi: 10.1007/s00018-023-05029-7. ISSN: 1420682X

4. Forte N, Marfella B, Nicois A, Palomba L, Paris D, Motta A, Mollica MP, Di Marzo V, Luigia Cristino L. The short-chain fatty acid acetate modulates orexin/hypocretin neurons: a novel mechanism in gut-brain axis regulation of energy homeostasis and feeding. 2024. Bioch Pharma. Doi: 10.1016/j.bcp.2024.116383. ISSN: 00062952

5. Forte N, Imperatore R, Marfella B, Nicois A, Verde R, Palomba L, Di Marzo V, Cristino L. The blue light-responsive lateral pathway of the retinohypothalamic tract promotes endocannabinoid-driven modulation of orexin neurons. 2025. J of Neurochem. DOI: 10.1111/jnc.70137

Contatti

  SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   nicola.forte@cnr.it

  (+39) 0818675105

ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7488-7992

View curriculum

Mario Concetto Foti

Research Director

Mario Concetto Foti

Research Director
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Il dottore Mario Concetto Foti è nato a Mascali (CT) l’8 dicembre del 1961, si è laureato in chimica pura con 110 e lode nel 1988 presso l’università degli studi di Catania e nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università Federico II di Napoli. Dal gennaio 1999 ha iniziato a lavorare come ricercatore del CNR sviluppando modelli cinetici per lo studio degli antiossidanti. Dal 1992 al 1994, ha lavorato presso il “Canadian National Research Council (Ottawa)”, nei laboratori del Dr. Keith U. Ingold, scienziato di chiara fama, dove si è occupato di chimica dei radicali liberi. In seguito (2000 – 2001) è stato “Research Associate” presso il laboratorio del Prof. Ross Barclay dell’Università Mount Allison di Sackville, New Brunswick, Canada, dove si è occupato di antiossidanti naftalen-1,8-di-olici. Negli anni accademici 2010 e 2012 è stato nominato professore a contratto presso la Facoltà di Farmacia insegnando “Principi di Chimica Generale” agli studenti di Scienze Erboristiche e Prodotti Nutraceutici.

Competenze Pubblicazioni

1) Mario C. Foti, Carmelo Daquino, Corrada Geraci, Electron-Transfer Reaction of Cinnamic Acids and Their Methyl Esters with the DPPH• Radical in Alcoholic Solutions

J. Org. Chem. 2004, 69 (7), 2309-2314

Citato 691 volte (Google Scholar).

 

2) Riccardo Amorati, Mario C. Foti, Luca Valgimigli, Antioxidant activity of essential oils

J. Agric. Food Chem. 2013, 61 (46), 10835-10847

Citato 532 volte (Google Scholar).

 

3) Mario Foti, Mario Piattelli, MT Baratta, Giuseppe Ruberto, Flavonoids, coumarins, and cinnamic acids as antioxidants in a micellar system. Structure− activity relationship

J. Agric. Food Chem. 1996, 44 (2), 497-501

Citato 479 volte (Google Scholar).

 

4) Mario C. Foti, Antioxidant properties of phenols (review)

J. Pharm. Pharmacol. 2007, 59 (12), 1673-1685

Citato 263 volte (Google Scholar)

 

5) Mario C. Foti, Use and Abuse of the DPPH• Radical (review)

J. Agric. Food Chem. 2015, 63 (40), 8765-8776

Citato 195 volte (Google Scholar)

Contatti

  SEDE SECONDARIA DI CATANIA

  marioconcetto.foti@cnr.it

  (+39) 095 7338343

ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1218-4612

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Carmela Gallo

Researcher

Carmela Gallo

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Gallo Carmela si è laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Napoli nel 2011 con 110 e Lode. Ha conseguito il titolo di dottorato di ricerca in Biologia Applicata presso Università degli Studi di Napoli nel 2015, focalizzando l’attività di ricerca sull’individuazione di molecole bioattive da organismi marini con ruolo ecofisiologico e specifiche proprietà biochimiche. Dopo il dottorato, ha vinto una borsa di Borsa C.N.R. nell’ambito del programma “Short-term Mobility” per attività di ricerca all’estero nell’ambito di sviluppo del progetto “The BRET technology and its application to screening assays”, svolta presso i laboratori del prof. Simon J. Davis, Davis Lab Oxford, Weatherall Institute of Molecular Medicine of the University of Oxford. Ha proseguito le sue ricerche come postdoc dal 2015 nel gruppo di Chimica Biorganica presso l’ICB-CNR di Pozzuoli nei laboratori del Prof. Angelo Fontana, specializzandosi nel campo della biologia cellulare. Nell’attuale fase di ricerca ha sviluppato una piattaforma di saggi su linee cellulari umane di origine mieloide per la valutazione delle proprietà immunomodulanti di composti naturali isolati da organismi marini e derivati sintetici, mirati allo sviluppo di prodotti per la formulazione di vaccini e di nuovi principi per il trattamento di patologie connesse allo scompenso del sistema immunitario innato.

Competenze


Chemical biology


Drug discovery

Immunology

APC cells

Immune regulation

Bioactive molecules

Pubblicazioni
  1. C. Gallo*, G. Barra, M. Saponaro, E. Manzo, L. Fioretto, M. Ziaco, G. Nuzzo, G. d’Ippolito, R. De Palma, A. Fontana*. A New Bioassay Platform Design for the Discovery of Small Molecules with Anticancer Immunotherapeutic Activity. Marine Drugs, 2020, 18(12), 604; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33260400/
  2. C. Gallo, S. Landi, G. d’Ippolito, G. Nuzzo, E. Manzo, A. Sardo, A. Fontana. Diatoms synthesize sterols by inclusion of animal and fungal genes in the plant pathway. Scientific Reports, 2020; 10:4204; https://doi.org/10.1038/s41598-020-60993-5https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32144288/
  3. E. Manzo*, C. Gallo*, L. Fioretto, G. Nuzzo, G. Barra, D. Pagano, I. Russo Krauss, L. Paduano, M. Ziaco, M. Della Greca, R. De Palma, A. Fontana. Diasteroselective Colloidal Self-Assembly Affects the Immunological Response of the Molecular Adjuvant Sulfavant. ACS Omega, 2019; 4, 7807−7814; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31459869/
  4. C. Gallo, d’Ippolito G., Nuzzo G., Sardo A., Fontana A.  Autoinhibitory sterol sulfates mediate programmed cell death in a bloom-forming marine diatom. Nature Communications, 2017; 8 (1); https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29101388/
  5. Manzo, E., Cutignano, A., Pagano, D., Gallo, C., Barra, G., Nuzzo, G., Sansone, C., Ianora, A., Urbanek, K., Fenoglio, D., Ferrera, F., Bernardi, C., Parodi, A., Pasquale, G., Leonardi, A., Filaci, G., De Palma, R., Fontana, A. A new marine-derived sulfoglycolipid triggers dendritic cell activation and immune adjuvant response. Scientific Reports (Nature),2017; 7: 1-10; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28740080/
Contatti

   Sede principale di Pozzuoli (NA)

  carmela.gallo@cnr.it

   (+39) 081 6132223


https://orcid.org/0000-0002-1665-2615

Researchgate View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Giovanni Gambera

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Giovanni consegue la Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Catania nell’ottobre 2000, discutendo una tesi sulla sintesi di nuovi ausiliari chirali. Dopo dei brevi contratti a termine durante i quali si occupa della sintesi di analoghi nucleosidici, Giovanni si trasferisce come PhD student presso la Loughborough University (U.K.) dove fino al 2005, sotto la supervisione del Prof. P.C.B. Page, lavora alla sintesi totale dello scheletro dei Guaianolidi, una famiglia di molecole bioattive di origine naturale. Completato il PhD e dopo un semestre trascorso presso la Charnwood Molecular Ltd come chimico organico sintetista, rientra in Italia e nel 2006 comincia a collaborare con il CNR presso la sede la sede di Catania dell’ICB sotto la supervisione del Dott. Giovanni Nicolosi.

Giovanni lavora per l’ICB fino al 2016, prima grazie ad assegni di ricerca e poi dal 2014, come ricercatore TD, occupandosi della sintesi di analoghi del glicerofosfoinositolo, della modifica strutturale di composti bioattivi di origine naturale, di sintesi biocatalizzata, di valorizzazione di scarti dell’industria alimentare.

Terminata l’esperienza con il CNR, dal 2017 fino ad inizio 2022 Giovanni ricopre il ruolo di chimico farmaceutico presso Vera Salus Ricerca S.R.L. occupandosi della progettazione e sintesi di molecole e materiali biologicamente attivi per la salute umana.

Nel febbraio del 2022 Giovanni rientra come ricercatore TI presso la sede di Catania dell’ICB-CNR.

Tra i suoi interessi principali la lettura, la fotografia, lo sport ed il buon cibo.

Competenze


Progettazione e sintesi organica multiscala di molecole biologicamente attive


Modifica di molecole di origine naturale


Sintesi asimmetrica


Trasformazioni biocatalizzate


Chimica Verde


Valorizzazione scarti industria alimentare

Pubblicazioni
  • Hydroxytyrosol recovery from olive mill wastewater: Process optimization and development of a pilot plant. CLEAN-Soil, Air, Water; 2017, 45 (4), 1600042; G. Fava, M.D. Di Mauro, M. Spampinato, D. Biondi, G. Gambera, G. Centonze, R. Maggiore and N. D’Antona.
  • Glycerophosphoinositols: total synthesis of the first fluorescent probe derivative. Synlett. 2014, 2111, G. Greco, N. D’Antona, G. Gambera, G. Nicolosi.
  • A novel chemo-multienzymatic synthesis of bioactive cyclophellitol and epi-cyclophellitol in both enantiopure forms. Tetrahedron Asymm. 2010, 21, 2448, N. D’Antona, R. Morrone, P. Bovicelli, G. Gambera, D. Kubak, L. Martinkova
  • An ytterbium-catalysed Intramolecular aldehyde–ene reaction approach to the guaianolide and pseudoguaianolide diterpenoids: Synthesis of the guaiane skeleton, Synlett., 2006, 3411, P. C. B. Page, G. Gambera, C. M. Hayman, M. Edgar.
  • Synthesis of new chiral bicyclic sultams and their use as auxiliaries in asymmetric conjugate addition of Grignard reagents, Tetrahedron: Asymm. 2002, 13, 1915, U. Chiacchio, A. Corsaro, G. Gambera, A. Rescifina, A. Piperno, R. Romeo, G. Romeo.
Contatti

   SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   giovanni.gambera@cnr.it

   (+39) 0957338384

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Valentina Giglio

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Valentina Giglio si è laureata con lode in Chimica Biomolecolare presso l’Università di Catania nel 2012. Nel 2016 ha conseguito il Dottorato di ricerca Internazionale in Biomedicina Traslazionale presso la stessa università focalizzando la sua attività di ricerca sulla sintesi e la caratterizzazione di derivati polimerici a base di ciclodestrine come sistemi per il drug delivery. Durante il Dottorato di ricerca ha trascorso un periodo come visiting PhD student presso l’Institut de Science et d’Ingénierie Supramoléculaires dell’Università di Strasburgo lavorando alla sintesi e alla funzionalizzazione di nanoparticelle di silice mesoporosa per la veicolazione di farmaci. Al termine del dottorato ha ricevuto una Post-Doc fellowship presso lo stesso Istituto di ricerca francese per continuare le sue ricerche sulla funzionalizzazione di nanoparticelle. Nel 2017 torna in Italia come borsista di ricerca fino al 2021, presso il laboratorio di Spettrometria di Massa Organica al Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania dove acquisisce elevate competenze nell’ambito della spettrometria di massa, sia per studi proteomici sia per la determinazione di piccole molecole in matrici biologiche. Dal 2021 al 2023 ha lavorato come ricercatore presso il dipartimento di Sviluppo Innovativo della Fidia Farmaceutici, allo sviluppo di nuovi farmaci a base di acido ialuronico. Da luglio 2023 è ricercatore III Livello a tempo determinato presso l’ICB-CNR di Catania, dove si occupa della sintesi e della caratterizzazione di criogel macroporosi a base di macroclicli calixarenici per la rimozione di inquinanti dalle acque reflue e dall’aria

Competenze
  • Mass spectrometry for qualitative and quantitative analysis of protein and small molecules
  • Organic synthesis
  • Synthesis of polymeric and inorganic nanomaterial
  • Synthesis of macroporous polymeric material
  • Targeted drug delivery systems
Pubblicazioni
  1. Giglio V., Zagni, C., Spina E.T.A., Cunsolo F., Carroccio S.C. “Polyvinylimidazole-Based Cryogel as an Efficient Tool for the Capture and Release of Oleuropein in Aqueous Media” Polymers 2024, 16, 2339.
  2. Bognanni N., Scuderi C., Giglio V., Spiteri F., La Piana L., Condorelli D., Barresi V., Vecchio G. “Cyclodextrin Dimers Functionalized with Biotin as Nanocapsules for Active Doxorubicin Delivery Against MCF-7 Breast Cell Line” ChemMedChem 2024 Sep 9:e202400368.
  3. Giglio V., Varela-Aramburuc S., Travaglini L., Fiorini F., Seeberger P. H., Maggini L, De Cola L, “Reshaping silica particles: Mesoporous nanodiscs for bimodal delivery and improved cellular uptake” Eng. J. 2018, 340, 148-154.
  4. Giglio V., Viale, M., Bertone, V., Maric, I., Vaccarone, R., Vecchio, G., “Cyclodextrin polymers as nanocarriers for sorafenib” Invest New Drug 2018, 36, 370-379.
  5. Giglio V., Sgarlata C., Vecchio G., ”Novel amino-cyclodextrin cross-linked oligomer as efficient carrier for anionic drugs: A spectroscopic and nanocalorimetric investigation”, RSC Adv, 2015, 5, 16664-16671.
Contatti

  SEDE SECONDARIA DI CATANIA

  valentina.giglio@cnr.it

  (+39) 0957338335

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Margherita Gavagnin Capoggiani

Research Director
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Margherita Gavagnin Capoggiani ha conseguito la laurea in Chimica nel 1983 presso l’Università di Napoli. Dopo aver trascorso un anno di post-laurea presso l’Istituto di Chimica Organica di Napoli, nel 1985 si è trasferita, come ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’Istituto di Chimica delle Molecole di Interesse Biologico (ICMIB), ora ICB, dove è stata Primo Ricercatore (2001-2006) e successivamente Dirigente di Ricerca (dal 2006 a oggi).
L’attività scientifica durante tutta la sua carriera è stata principalmente orientata alla determinazione della struttura di nuovi prodotti naturali da invertebrati marini, in particolare molluschi eterobranchi. Negli ultimi anni, l’interesse di ricerca si è concentrato principalmente sulla scoperta di nuove molecole antitumorali da molluschi, spugne e piante marine e sullo studio di piante terrestri utilizzate nella medicina tradizionale delle regioni desertiche del Nord Africa.
È stata responsabile della gestione di progetti di ricerca presso il CNR, responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e programmi di cooperazione bilaterale e coordinatrice del progetto UE, FP7-People-2013 Intra-European-Fellowship “Chimica Marina a Napoli” (2014-2016). È stata membro del Consiglio Scientifico dell’ICMIB (1993-2001) e membro del Consiglio di Istituto ICB (2009-2015). Dal 2017 è membro del comitato direttivo del corso di laurea triennale in chimica dell’Università di Napoli.

Competenze


Isolamento e caratterizzazione strutturale di piccole molecole organiche naturali


Ecologia chimica marina


Meccanismi di comunicazione chimica in invertebrati bentonici marini


Analisi spettroscopica


NMR

Pubblicazioni
  1. M. Carbone, Y. Li, C. Irace, E. Mollo, F. Castelluccio, A. Di Pascale, G. Cimino, R. Santamaria, Y.-W. Guo and M. Gavagnin. Structure and cytotoxicity of phidianidines A and B: first finding of 1,2,4-oxadiazole system in a marine natural product. Org. Lett., 13, 2516-2519, 2011.
    doi: 10.1021/ol200234r.
  2.  J.-R. Wang, M. Carbone, M. Gavagnin, A. Mándi, S. Antus, L.-G. Yao, G. Cimino, T. Kurtán and Y.-W. Guo. Assignment of absolute configuration of bis-γ-pyrone polypropionates from marine pulmonate molluscs. Eur. J. Org. Chem., 1107-1111, 2012.
    doi:10.1002/ejoc.201101587.
  3. M. Boumaraf, M. Carbone, M. L. Ciavatta, S. Benyahia, S. Ameddah, A. Menad, S. Benayache, F. Benayache and M. Gavagnin. Exploring the bioactive terpenoid content of an Algerian plant of genus Pulicaria: the ent-series of asteriscunolides. J. Nat. Prod., 80, 82–89, 2017. — doi:10.1021/acs.jnatprod.6b00717.
  4. M. Carbone, M. L. Ciavatta, V. Mathieu, A. Ingels, R. Kiss, P. Pascale, E. Mollo, N. Ungur, Y.-W. Guo, and M. Gavagnin. Marine terpenoid diacylguanidines: structure, synthesis and biological evaluation of naturally occurring actinofide and synthetic analogs. J. Nat. Prod., 80, 1339–1346, 2017.
    doi:10.1021/acs.jnatprod.6b00941.
  5. S. Kebbi, M.L. Ciavatta, A.M. Mahmoud, M. Carbone, A. Ligresti, R. Seghiri, and M. Gavagnin.
    Sesquiterpene lactones with the 12,8-guaianolide skeleton from Algerian Centaurea omphalotricha. Biomolecules, 11, e1053, 2021.
    doi:10.3390/biom11071053.
Contatti

  SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   margherita.gavagnincapoggiani@cnr.it

   PEC:gavagnin59@pec.it

   (+39) 081867 5094

ORCID: 0000-0002-9532-4555

Researcher-id B-4584-2012

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Assunta Giordano

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

• 1995 Laurea in Chimica conseguita presso l’Università degli Studi di Salerno. Voto: 110 e lode/110.

• Abilitazione alla professione di chimico (1995).

• 1999: Dottorato in Chimica conseguito presso l’Università degli Studi di Salerno. Titolo della tesi:”Studi sintetici e strutturali sullo janolusimide, una tossina peptidica marina”.

• 1999-2001 Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca post-dottorato per il progetto: “Sintesi di sostanze naturali biologicamente attive” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo presso il Dipartimento di Chimica Organica dell’Università degli studi di Salerno.

• Da Dicembre 2001 ad oggi, ricercatore III livello presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR.

• 10/2006-03/2007: Ricercatore ospite presso il dipartimento di Bioscienze Molecolari della Facoltà di Scienze naturali all’Imperial College (Londra, UK).

• Abilitazione Scientifica Nazionale: Professore di Seconda Fascia Settore concorsuale 03/D2 Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutiche (2014).

Competenze


Organic synthesis


Drug discovery

Anticancer agents

Anti-inflammatory drugs,

Biocatalysis

Pubblicazioni
  1. Identification and Development of BRD9 Chemical Probes.
    Colarusso E.; Chini M.G; Bifulco G.; Lauro G.; Giordano A.
    Pharmaceuticals 2024, 17, 392. https://doi.org/10.3390/ph17030392
  2. Identification of the 2-benzoxazol-2-yl-phenol scaffold as new hit for JMJD3 inhibition.
    Giordano A., Forte G., Terracciano S., Russo A., Sala M., Scala M. C., Johansson C., Oppermann U., Riccio, R., Bruno I., Di Micco S.
    ACS Med Chem Lett 2019, 10, 601-605. DOI: 10.1021/acsmedchemlett.8b00589
  3. Discovery of new erbB4 inhibitors: repositioning an orphan chemical library by inverse virtual screening.
    Giordano A., Forte G., Massimo L., Riccio R., Bifulco G., Di Micco S.
    Eur J Med Chem 2018, 152, 253-263. DOI: 10.1016/j.ejmech.2018.04.018
  4. Abu-Qarn; Y. Sophie; A. Giordano; A. Trauner; H.R. Morris; P. Hitchen; O. Medalia; A. Dell; J. Eichler. Haloferax volcanii AglB and AglD are involved in N-glycosylation of the S-layer glycoprotein and proper assembly of the surface layer. Journal of Molecular Biology 2007, 374, 1224-1236. DOI: 10.1016/j.jmb.2007.10.042
  5. Giordano A., Vella F.M., Romano I., Gambacorta A. Structural elucidation of a novel phosphoglycolipid isolated from six species of Halomonas genus. J. Lip. Res. 2007, 48 (8), 1825-1831. DOI: 10.1194/jlr.M700152-JLR200.
Contatti

   Sede principale di Pozzuoli (NA)

   assunta.giordano@cnr.it

   agiordano@icmib.na.cnr.it

  (+39) 0818675309

ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8139-407X

Author ID: 35617957500

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Daniela Giunta

Researcher

Daniela Giunta

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Daniela Giunta è nata a Sassari il nel 1975. Consegue la Laurea in Chimica (indirizzo Organico-Analitico) nel marzo del 2000 presso l’Università degli Studi di Sassari (110/110).

Lavorando inizialmente presso il Max-Planck-Institut für Kohlenforschung di Mülheim/Ruhr, Daniela Giunta consegue il Dottorato di ricerca (PhD) nel settembre del 2004 presso il ITMC, RWTH di Aquisgrana in Germania. Da marzo 2005 a dicembre 2006 svolge lavoro di ricerca post-dottorato presso la School of Chemistry dell’University of Nottingham in Inghilterra.

Rientrata in Italia, svolge attività di ricerca fino al febbraio 2009, presso l’ICB UOS Sassari, come titolare del progetto finanziato della Regione Sardegna (Programma Master and Back);

Da luglio 2009 a giugno 2012 è ricercatrice presso Porto Conte Ricerche (Alghero, SS) prima su finanziamento europeo (progetto WHETLAC) e successivamente come titolare del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna (L. R. 7 per giovani ricercatori).

Fino al 2017 lavora come assegnista di ricerca presso l’ICB UOS Sassari su finanziamento Regione Sardegna (progetto n° 25257) prima e con contratto di collaborazione (Progetto BIT3G cluster Chimica Verde) dopo.

Da novembre del 2018 ricopre la posizione di ricercatrice III livello a tempo indeterminato presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare UOS-Sassari.

Competenze


Sintesi organica


Chimica organometallica


Catalisi


Chimica farmaceutica


Chimica verde

Pubblicazioni

Giunta, D., Arras, A., Peluso, P., Solinas, M.

Synthesis of “Click BOX” ligands and preliminary results on their application in the asymmetric copper catalysed Henry reaction of o-methoxybenzaldehyde. Results in Chemistry, 2021, 3, 100-122.

https://doi.org/10.1016/j.rechem.2021.100122

Giunta, D., Sechi, B., Solinas, M.

Novozym-435 as efficient catalyst for the synthesis of benzoic and (hetero)aromatic carboxylic acid esters. Tetrahedron, 2015, 71, 18, 2692-2697.

https://doi.org/10.1016/j.tet.2015.03.036

Mugnaini, C., Pedani, V., Giunta, D., Sechi, B., Solinas, M., Casti, A., Castelli, M.P., Giorgi, G., Corelli, F.

Synthesis, structural properties, and pharmacological evaluation of 2-(acylamino)thiophene-3-carboxamides and analogues thereof (2014) RSC Advances, 2014, 4, 4, 1782-1793.

https://doi.org/10.1039/C3RA45546G

Mugnaini, C., Pedani, V., Casu, A., Lobina, C., Casti, A., MacCioni, P., Porcu, A., Giunta, D., Lamponi, S., Solinas, M., Dragoni, S., Valoti, M., Colombo, G., Castelli, M.P., Gessa, G.L., Corelli, F.

Synthesis and pharmacological characterization of 2-(acylamino)thiophene derivatives as metabolically stable, orally effective, positive allosteric modulators of the GABAB receptor. Journal of Medicinal Chemistry, 2013, 56, 9, 3620-3635.

https://doi.org/10.1021/jm400144w

Giunta, D., Solinas, M.

Beneficial combination of ionic liquids and carbon dioxide in transition metal catalysed reactions. Current Organic Chemistry, 2009, 13, 13, 1300-1321.

https://doi.org/10.2174/138527209789055162

Contatti

   SEDE SECONDARIA DI SASSARI

   daniela.giunta@cnr.it

   PEC: daniela.giunta@pec.it

   (+39) 079 2841208

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5042-3525

Scopus AuthorID: 6602213324

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Giuseppe Granata

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

TITOLI DI STUDIO

• Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche il 04/03/2005 presso l’Università degli Studi di Catania.

• Laurea in Chimica (indirizzo Chimica Biomolecolare) il 07/12/2000 presso l’Università degli Studi di Catania.

ATTIVITÀ DI RICERCA

• Maggio 2014 – a tutt’oggi Ricercatore presso C.N.R. – Istituto di Chimica Biomolecolare – Sede di Catania (a tempo indeterminato dal 30 novembre 2018).

La sua ricerca si colloca principalmente nel campo della Chimica Organica e Bioorganica e della Chimica Supramolecolare:

• Design e preparazione di derivati calixarenici, loro caratterizzazione e proprietà molecolari, studio delle loro capacità assemblanti e di riconoscimento biomolecolare.

• Design e preparazione di costrutti biocompatibili e di natura anfifilica basati su macrocicli calixarenici, messa a punto di protocolli chimico-fisici per l’aggregazione di tali costrutti in sistemi nanostrutturati (come drug nanocontainer, nanocarrier, ecc.) e caratterizzazione dei nanosistemi (dimensioni, potenziale Z, drug loading, ecc.).

E nel settore Agro-Alimentare:

• Realizzazione e caratterizzazione di sistemi nanostrutturati (nanoparticelle costituite da materiali biocompatibili e biodegradabili) contenenti ingredienti attivi di origine naturale di interesse nutrizionale e biologico.

• Studi analitici, quali la determinazione dell’attività antiossidante, quantità totale di polifenoli e determinazione dei singoli componenti.

Competenze


Chimica Supramolecolare


Derivati Calixarenici


Chimica Bioorganica


Sintesi Organica


Nanoaggregati


Nanocarrier


Biocompatible and eco-friendly Drug Loading


Nanocapsule biocompatibili ed ecosostenibili


Attività Antiossidante


Chimica degli Alimenti

Pubblicazioni
  1. G. Granata, S. Petralia, G. Forte, S. Conoci, G. M. L. Consoli. “Injectable supramolecular nanohydrogel from a micellar self-assembling calix[4]arene derivative and curcumin for a sustained drug release”. Materials Science and Engineering C, 2020, 111, 110842.

  2. G. Granata, S. Stracquadanio, M. Leonardi, E. Napoli, G. M. L. Consoli, V. Cafiso, S. Stefani, C. Geraci “Essential oils encapsulated in polymer–based nanocapsules as potential candidates for application in food preservation”. Food Chemistry 2018, 269, 286–292.

  3. G. Granata, G. M. L. Consoli, R. Lo Nigro, C. Geraci. “Hydroxycinnamic acids loaded in lipid-core nanocapsules”. Food Chemistry 2018, 245, 551–556.

  4. G. Granata, I. Paterniti, C. Geraci, F. Cunsolo, E. Esposito, M. Cordaro, A. R. Blanco, S. Cuzzocrea, G. M. L. Consoli. “Potential eye drop based on a calix[4]arene nanoassembly for curcumin delivery: enhanced drug solubility, stability, and antiinflammatory effect”. Mol. Pharmaceutics 2017, 14, 1610−1622.

  5. G. M. L. Consoli, G. Granata, G. Fragassi, M. Grossi, M. Sallese, C. Geraci. “Design and synthesis of a multivalent fluorescent folate-calix[4]arene conjugate: cancer cell penetration and intracellular localization”. Org. Biomol. Chem. 2015, 13, 3298–3307.

Contatti

   SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   giuseppe.granata@cnr.it

   PEC: giuseppe.granata-8271@pec.it

   (+39) 0957338325

Orcid ID: 0000-0001-9428-3985
Researcher ID: C-6093-2015

Scopus Webofscience Scholar View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Claudia Honisch

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Claudia Honisch ha conseguito la laurea magistrale in Farmacia presso l’Università degli Studi di Padova il 7 marzo 2016, con una tesi sperimentale svolta nell’ambito del Progetto Erasmus presso Universität Regensburg (DE) dal titolo “Synthesis and pharmacological characterisation of cabamoylguanidine-type histamine H2 receptor agonists” sotto la supervisione del Prof. Armin Buschauer. In giugno 2016 ha conseguito l’Albilitazione all’Esercizio della Professione di Farmacista. Nel settembre 2016 ha iniziato una borsa di studio presso ICB-CNR sede di Padova volto alla “Caratterizzazione di fanghi termali” del distretto termale euganeo. Nell’ottobre 2017 ha iniziato il Corso di Dottorato in Scienze Molecolari, curriculum Scienze Chimiche, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Padova lavorando ad un progetto dal titolo “Aggregating proteins and their interaction with chemical chaperones” sotto la supervisione del Prof. Paolo Ruzza (ICB-CNR). Tale lavoro, che ha previsto una stretta collaborazione con il Diamond Light Source Ltd synchrotron facility (Didcot, U.K.) Beamline B23 for Circular Dichroism, è stato discusso il 24 marzo 2021 di fronte ad una commissione internazionale con il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus. Da settembre 2019 é titolare di un Assegno di Ricerca all’interno del Progetto AdriAquaNet, che si colloca nel Programma UE Interreg V Italia-Croazia 2014-2020. All’interno di questo contesto l’attività di ricerca si è concentrata sull’identificazione, sintesi e purificazione di sequenze peptidiche con attività antimicrobica (antimicrobial peptides, AMPs) i quali permettono di evitare l’insorgere di resistenza agli antibiotici tradizionali.

Competenze
  • sintesi e caratterizzazione di peptidi
  • caratterizzazione conformazionale di peptidi e proteine
  • interazione di piccole molecole con peptidi o proteine
  • dicroismo circolare
  • dicroismo circolare alla luce del sincrotrone
Pubblicazioni
  • Honisch C, Osto A, Dupay A, Vincenzi S, Ruzza P, Isolation of a tyrosinase inhibitor from Verjuice: a spectrophotometric study, Food Chemistry (2019) 305, 125506 DOI: 10.1016/j.foodchem.2019.125506
  • Honisch C, Donadello V, Hussain R, Peterle D, De Filippis V, Arrigoni G, Gatto C, Giurgola L, Siligardi G and Ruzza P, Application of circular dichroism and fluorescence spectroscopies to assess photo-stability of water-soluble porcine lens proteins, ACS Omega (2020) 5(8), 4293-4301, doi: https://doi.org/10.1021/acsomega.9b04234
  • Honisch C, Hussain R, Siligardi G, Ruzza P, Influence of small molecules on the photo‐stability of water soluble porcine lens proteins. Chirality (2020) 1– 8. https://doi.org/10.1002/chir.23210
  • Ruzza P, Honisch C, Hussain R, Siligardi G, Free radicals and ROS induce protein denaturation by UV photostability assay. International Journal of Molecular Sciences (2021) 22, 6512. https://doi.org/10.3390/ijms22126512
  • Honisch C, Ragazzi E, Hussain R, Brazier J, Siligardi G, Ruzza P. Interaction of a Short Peptide with G-Quadruplex-Forming Sequences: An SRCD and CD Study. Pharmaceutics (2021) 13(8):1104. doi: 10.3390/pharmaceutics13081104.
Contatti

  SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   claudia.honisch@cnr.it

   (+39) 049 8275246

ORCID: 0000-0001-9720-6176

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Fabio Arturo Iannotti

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Il Dr Fabio Arturo Iannotti ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie (Curriculum Medico) presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2006 (con 110/110 e lode). Nel 2010, il Dr Iannotti ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze presso l’Università di Napoli “Federico II” con un lavoro di tesi sperimentale dove si è dimostrato il ruolo dei canali del potassio voltaggio-dipendenti Kv7 nell’eccitotossicità neuronale e in corso differenziamento delle cellule muscolari scheletriche. Durante questo periodo, il Dr Iannotti ha svolto la sua attività di ricerca presso la prestigiosa
Università statunitense della California (UC Davis). Nel 2011, ha iniziato il suo postdoc presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB)/ Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Tra il 2012 ed il 2013 parte della sua attività di ricerca è stata svolta presso l’Università di Reading, dove si è interessato sempre di
comprendere ed elucidare il potenziale coinvolgimento dei canali TRP e dei cannabinoidi sia nelle epilessie neonatali farmaco-resistenti che nello sviluppo del sistema muscolo scheletrico. Dal 2014 è
ricercatore presso l’ICB. Nel 2018, il Dr Iannotti ha ricevuto l’ abilitazione scientifica nazionale come Professore Associato nei
settori disciplinari 05/G1 Farmacologia e 05/E2 Biologia Molecolare.
Infine, il dr Iannotti ha pubblicato molti articoli nelle aree di ricerca di suo interesse in riviste internazionali peer-reviewed ed ha ricevuto premi da società scientifiche nazionali e internazionali
per le ricerche svolte.

Competenze


Malattie muscolari degenerative


Sistema Endocannabinoide


Endocannabinoidoma

Epilessia

Canali ionici

Pubblicazioni

Duchenne’s muscular dystrophy involves a defective transsulfuration pathway activity.

Panza E, Vellecco V, Iannotti FA, Paris D, Manzo OL, Smimmo M, Mitilini N, Boscaino A, de Dominicis G, Bucci M, Di Lorenzo A, Cirino G. Redox Biol. 2021 Sep;45:102040. doi: 10.1016/j.redox.2021.102040. Epub 2021 Jun 19. (I.F. 11.9)

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34174560/

Effects of non-euphoric plant cannabinoids on muscle quality and performance of dystrophic mdx mice. 

Iannotti FA, Pagano E, Moriello AS, Alvino FG, Sorrentino NC, D’Orsi L, Gazzerro E, Capasso R, De Leonibus E, De Petrocellis L, Di Marzo V.Br J Pharmacol. 2019 May;176(10):1568-1584. doi: 10.1111/bph.14460. Epub 2018 Sep 9. (I.F. 8.9)

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30074247/

Genetic and pharmacological regulation of the endocannabinoid CB1 receptor in Duchenne muscular dystrophy

Iannotti FA, Pagano E, Guardiola O… Di Marzo V. Nat Commun. 2018 Sep 27;9(1):3950. doi: 10.1038/s41467-018-06267-1. (I.F. 14.92)

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30262909/

Nonpsychotropic plant cannabinoids, cannabidivarin (CBDV) and cannabidiol (CBD), activate and desensitize transient receptor potential vanilloid 1 (TRPV1) channels in vitro: potential for the treatment of neuronal hyperexcitability.

Iannotti FA, Hill CL, Leo A, Alhusaini A, Soubrane C, Mazzarella E, Russo E, Whalley BJ, Di Marzo V, Stephens GJ.

ACS Chem Neurosci. 2014 Nov 19;5(11):1131-41. doi: 10.1021/cn5000524. Epub 2014 Jul 29. (I.F. 4.48)

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25029033/

The endocannabinoid 2-AG controls skeletal muscle cell differentiation via CB1 receptor-dependent inhibition of Kv7 channels.

Iannotti FA, Silvestri C, Mazzarella E, Martella A, Calvigioni D, Piscitelli F, Ambrosino P, Petrosino S, Czifra G, Bíró T, Harkany T, Taglialatela M, Di Marzo V.

Proc Natl Acad Sci U S A. 2014 Jun 17;111(24):E2472-81. doi: 10.1073/pnas.1406728111. Epub 2014 Jun 3. (I.F. 11.2)

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24927567/

Contatti

   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   fabioarturo.iannotti@cnr.it

  (+39) 081-8675303/5173 (Lab) – 081-8675153 (Office)

https://orcid.org/0000-0003-4480-8370

Loop Frontiersin Reserchgate View curriculum Mdpi - biomolecules Mdpi - molecules image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Daniela Lambusta

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

La Dott.ssa Daniela Lambusta ha conseguito la laurea in Farmacia​ il 16 luglio 1985​ presso l’Università degli Studi di Catania con votazione 110/110 e lode. Nel 1989 ha conseguito la Specializzazione in Chimica applicata all’igiene presso l’Università degli Studi di Messina con votazione 50/50 e lode. Nello stesso anno è risultata vincitrice di una borsa di studio biennale CNR/MISM che le ha permesso di svolgere l’attività di ricerca presso l’ISSN del CNR, Catania. Nel 1993 è risultata vincitrice di un concorso di ricercatore III livello a tempo determinato Art 23 assumendo la qualifica di ricercatore presso l’ISSN del CNR, Valverde (CT) fino al 1999. Nel 1997 è risultata vincitrice di un concorso​ di ricercatore III livello a tempo indeterminato e con decorrenza 18 gennaio 1999 ad oggi è​ ricercatrice​ presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, Catania.

Competenze


Biocatalisi


Risoluzione chirale


Chimica verde


Attività antiossidante


Lipasi

Pubblicazioni
  • Lambusta,D.; Nicolosi, G.; Patti,A.; Sanfilippo, C. J Mol.Catal. B-Enzym, 2003, 5-6, 271-277. Application of lipase catalysis in organic solvent to realise regioprotection/deprotection of bioactive compounds.
  • Righi G.; Antonioletti R.; Proietti Silvestri I.; D’Antona N.; Lambusta D.; Bovicelli P. Tetrahedron 2010, 66, 1294-1298. Convergent synthesis of mosloflavone, negletein and baicalein from crysin.
  • Bovicelli P.; D’angelo V.; Collalto D.; Verzina A.; D’antona N.; Lambusta D. JPP 2007, 59, 1697-1701. Efficient synthesis of polyoxygenated flavones from naturally occurring flavanones.

  • Montenegro L.; Carbone C.; Lambusta D.; Maniscalco C.; Nicolosi G.; Puglisi G. Int J Pharm 2007, 336, 257-262. In vitro evaluation of Quercetin 3-O-acyl esters as topical prodrugs.

  • F.Miano,; C.P.Winloveb,; D.Lambusta,; G.Marletta. J. Coll. Interf. Sci. 2006, 269-275. Viscoelastic properties of insoluble amphiphiles at the air/water interface.

Contatti

   SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   daniela.lambusta@cnr.it

   (+39) 095 7338322

Orcid: https://orcid.org/0000-0001-8677-5787

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Laura Fioretto

Researcher

Laura Fioretto

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti

  SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   laura.fioretto@cnr.it

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Alessia Ligresti

Research Director

Alessia Ligresti

Research Director
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Sono un farmacologo biochimico appassionato di biologia chimica e ricerca traslazionale. Come Direttore della Ricerca presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in Italia, coordino un gruppo di ricerca che sviluppa nuove terapie a base di cannabinoidi per malattie onco-metaboliche e neurodegenerative. La mia ricerca si concentra sulla progettazione di molecole multimodali che mirano selettivamente al sistema endocannabinoide e sulla comprensione del ruolo della disfunzione mitocondriale in varie patologie, in particolare riguardo ai recettori dei cannabinoidi. Da Giugno 2024 sono Segretario Internazionale della Società Internazionale di Ricerca sui Cannabinoidi e svolgo servizio di consulenza scientifica per aziende farmaceutiche e tecnologiche, guidando lo sviluppo e l’innovazione di farmaci. Sono stata membro del Supervisory Board per il progetto H2020-MSCA-COFUND “INCIPIT” e sono Dirigente Scientifico della Sezione Salute per Obiettivo LCC. Sono membro del Panel di Valutatori per i bandi MIMIT ed EU-EIC-PATHFINDER. Dopo il dottorato in Scienze Farmaceutiche conseguito presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2005, ho completato il mio periodo di formazione post-dottorato presso l’ICB-CNR prima di ottenere una posizione di ricercatore a tempo indeterminato nel 2008. Sono stata promossa come Primo Ricercatore nel 2010 e Dirigente di Ricerca nel 2023. Ho ricevuto riconoscimenti significativi, tra cui l’abilitazione a Professore Ordinario (03/D1) e il riconoscimento come Ricercatrice Donna CNR Highly Cited nel 2020. Nel 2024, sono stata nominata tra il 2% dei migliori scienziati al mondo dalla Stanford University e da Elsevier per la Chemical Biology. Sono co-inventore di due brevetti ed autore di oltre 130 articoli scientifici (H-index: 47). Le mie competenze spaziano nella farmacologia biochimica, biologia chimica, ricerca sui cannabinoidi e biologia mitocondriale. Il mio motto, ” The only limit is the one you set yourself”, riflette la mia insaziabile curiosità e la mia costante voglia di agrontare sempre nuove sfide.

Competenze


Cannabinoidi


Cancro

Bioenergetica

Mitocondriale

Mitocondriale

Sviluppo di Farmaci

Chimica Farmaceutica

Gestione Progettuale

Gestione degli Obiettivi

Pubblicazioni

1)  Di Micco S, Ciaglia T, Salviati E, Michela P, Kostrzewa M, Musella S, Schiano Moriello A, Di Sarno V, Smaldone G, Di Matteo F, Capolupo I, Infantino R, Bifulco G, Pepe G, Sommella EM, Kumar P, Basilicata MG, Allarà M, Sánchez-Fernández N, Aso E, Gomez-Monterrey IM, Campiglia P, Ostacolo C, Maione S, Ligresti A*, Bertamino A*. Novel pyrrole based CB2 agonists: New insights on CB2 receptor role in regulating neurotransmitters’ tone. Eur J Med Chem. 2024 Apr 5;269:116298. doi: 10.1016/j.ejmech.

2) Cerasuolo M, Maccarinelli F, Coltrini D, Mahmoud AM, Marolda V, Ghedini GC, Rezzola S, Giacomini A, Triggiani L, Kostrzewa M, Verde R, Paris D, Melck D, Presta M, Ligresti A* and Ronca R. Modeling Acquired Resistance to the Second-Generation Androgen Receptor Antagonist Enzalutamide in the TRAMP Model of Prostate Cancer. Cancer Res. 2020 Apr 1;80(7):1564-1577. doi: 10.1158/0008-5472.CAN-18-3637.

3) Mugnaini C, Kostrzewa M, Bryk M, Mahmoud AM, Brizzi A, Lamponi S, Giorgi G, Ferlenghi F, Vacondio F, Maccioni P, Colombo G, Mor M, Starowicz K, Di Marzo V, Ligresti A* and Corelli F. Design, Synthesis, and Physicochemical and Pharmacological Profiling of 7-Hydroxy-5-oxopyrazolo[4,3- b]pyridine-6-carboxamide Derivatives with Antiosteoarthritic Activity In Vivo. J Med Chem (2020) 63(13):7369-7391. doi: 10.1021/acs.jmedchem.0c00595.

4) Mahmoud AM, Kostrzewa M, Marolda V, Cerasuolo M, Maccarinelli F, Coltrini D, Rezzola S, Giacomini A, Mollica MP, Motta A, Paris D, Zorzano A, Di Marzo V, Ronca R*, Ligresti A*. Cannabidiol alters mitochondrial bioenergetics via VDAC1 and triggers cell death in hormone-refractory prostate cancer. Pharmacol Res. 2023 Mar;189:106683. doi: 10.1016/j.phrs.2023.106683.

5)  Gianquinto E, Sodano F, Rolando B, Kostrzewa M, Allarà M, Mahmoud AM, Kumar P, Spyrakis F, Ligresti A*, Chegaev K*. N-[1,3-Dialkyl(aryl)-2-oxoimidazolidin-4-ylidene]-aryl(alkyl)sulphonamides as Novel Selective Human Cannabinoid Type 2 Receptor (hCB2R) Ligands; Insights into the Mechanism of Receptor Activation/Deactivation. Molecules. 2022 Nov 23;27(23):8152. doi: 10.3390/molecules27238152.

Contatti

   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

  alessia.ligresti@cnr.it

   PEC: aligresti@pec.it

   (+39) 081-8675093


ORCID:
https://orcid.org/0000-0003-1787-3900

Researcher ID:
https://publons.com/researcher/1282296/alessia-ligresti/

View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

Condividi