Flat Preloader Icon

La storiaLa storia

L’ICB nasce dall’aggregazione di 6 ex-organi CNR (3 Istituti e 3 Centri), tutti precedentemente afferenti al Comitato per le Scienze Chimiche e tutti componenti, dal 1996 al 1999, dell’Istituto Nazionale di Coordinamento “Chimica dei Sistemi Biologici” (INC – CSB).
Nel mese di Giugno del 1995 fu organizzata a Roma nella sede del CNR una Giornata di Coordinamento inserita nella politica di riorganizzazione del CNR per creare una serie di istituti nazionali che coordinavano i vecchi organi in aree strategiche della ricerca.
Durante tale Giornata di Coordinamento furono identificate sei tematiche:

 

  • Produzione, isolamento e caratterizzazione strutturale di molecole e macromolecole di origine naturale;
  • Progettazione e sintesi di composti organici interagenti con sistemi biologici;
  • Metodologie biochimiche nella sintesi organica e nella biosintesi;
  • Relazioni struttura attività, meccanismi di interazione molecolare e “molecular design”;
  • Chimica, biochimica e microbiologia per l’applicazione di biomasse;
  • Nuove metodologie.
La nostra storia

In un meeting successivo (Roma, 24-25 Febbraio 1997) il confronto scientifico tra tutte le componenti presenti nell’INC-CSB favorì la nascita di diverse collaborazioni che sono state un’eccellente base per quella fitta rete di relazioni personali che, oggi, caratterizza l’ICB. Questo spontaneo coordinamento scientifico portò, sulla base di una rigorosa razionalizzazione delle attività di ricerca effettuate nei vari organi afferenti all’INC-CSB, a proporre agli Organi Direttivi del CNR la costituzione dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) per dare al CNR un autorevole punto di riferimento nazionale per attività di ricerca di base ed applicate da realizzarsi nell’area della Chimica dei Sistemi Biologici nei settori Salute, Ambiente ed Alimenti.

Il 15 Febbraio 2002 nacque l’Istituto di Chimica Biomolecolare. Nel primo Convegno dell’ICB (Roma, Giugno 2002), il nuovo Istituto fu presentato alla Dirigenza del CNR e ad un’autorevole rappresentanza del mondo accademico e dell’imprenditoria del settore. Ampio spazio fu dato al confronto scientifico tra tutte le componenti dell’ICB. Il confronto fu esteso anche ad altri organi CNR afferenti all’Area Scienze della Vita. Gli atti del Convegno furono raccolti in un volume e sono disponibili anche su supporto elettronico.

Chi siamo

L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) è caratterizz...

La nostra missione

La missione dell’ICB consiste nello studio chimico dei sistemi...

Le attività di ricerca

In generale, le attività dei ricercatori si collocano nelle aree...

image
76 +
RICERCATORI E TECNOLOGI
image
33 +
TECNICI E AMMINISTRATIVI
image
123 +
PROGETTI DI RICERCA
image
56 +
ANNI DI ATTIVITA'
image
6479 +
PUBBLICAZIONI E RIVISTE