La Scuola Internazionale Estiva sui Prodotti Naturali (ISSNP) è un’incredibile opportunità per dottorandi e giovani ricercatori di immergersi nella ricerca all’avanguardia e nell’apprendimento interdisciplinare.Il suo obiettivo? Ampliare la già...
Progetto PRIN_2022 Una nuova specie batterica artica come fonte green per l’agricoltura sostenibile.
l conflitto tra Russia e Ucraina sta determinando l’aumento dei prezzi non solo dell’energia ma anche dei cereali, con gravi conseguenze sul settore agroalimentare. Nel corso del tempo, l’Italia...
N. 1 ASSEGNO PRIN 2022-Prot. 2022R5JJFC – Turning an environmental threat into an opportunity: the invasive sponge PARAleucilla magna as a source of ecofriendly antiFOULING agents (PARAFOULING), FINANZIATO DALL’UNIONE...
Il 22/04/2024 ore 09.00 – 11.10 Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” – Via Vescovo Maurizio, 73-75 – Catania L’Unità valorizzazione della ricerca (Uvr) ha avviato un’azione pilota per la...
N. 1 ASSEGNO PRIN 2022-Prot. 2022SHW3KY – Unveiling and exploiting the Chemical features of Lipopolysaccharides (LPS) from gut microbiota to solve Food Allergy – ClariFY, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NEXTGENERATIONUE,...
N. 1 ASSEGNO DI RICERCA PRIN PNRR 2022-Prot. P2022YBESP, “From the Sea to the Gut: ODontElla aurita as prebiotIC_GODdEsSEA” finanziato nell’ambito del Bando Prin 2022 PNRR – Decreto Direttoriale...
La sede di Catania dell’Istituto di Chimica Biomolecolare ha ospitato, il 9 e 10 aprile u.s, due classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Morselli” di Gela nell’ambito del loro percorso...
Nell’ambito dei Seminari ICB organizzati dal GdL Outreach, il giorno 9 Aprile 2024 alle ore 15:00 si terrà il seminario dal titolo “Le omiche nella medicina personalizzata: diagnosi, terapie...
Selezione n. 1 Assegno professionalizzante nell’ambito del Progetto EuropeoEUREMAP: EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURES FOR MARINE BIOPROSPECTING, grantagreement No 101131663, CUP B85E23018230006, per la seguente tematica: “Sintesi chimica dimolecole naturali biologicamente...
“The puzzle of TREM2- ligand interaction: deciphering chemical features and biochemical interactions” è un Progetto di Ricerca competitivo finanziato con fondi PNRR-PRIN (2023-2025). L’obiettivo del progetto è definire come...