


PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA 2014-2020
AVVISO 11/ 2017 “RAFFORZARE L’OCCUPABILITÀ NEL SISTEMA DELLA R&S E LA NASCITA DI SPIN OFF DI RICERCA IN SICILIA”
TECNOLOGIE CHIMICHE ABILITANTI
PER LA SALUTE E L’AMBIENTE
(TEACH)
Lo sviluppo di nuove tecnologie costituisce un pilastro portante della programmazione europea della ricerca, che ha identificato in sei tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies, KET) lo strumento fondamentale per la crescita economica ed occupazionale attraverso l’innovazione. Diverse KET possono essere impiegate nel settore chimico per contribuire allo sviluppo di molecole e materiali “intelligenti”, capaci di fornire soluzioni mirate e specifiche ai bisogni della società, e di processi manifatturieri più sostenibili per un uso più efficiente delle materie prime e delle risorse energetiche e idriche. Il miglioramento della salute umana e dell’ambiente rappresentano sfide sociali che possono essere affrontate attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e di prevenzione, nuove soluzioni terapeutiche, materiali innovativi e biocompatibili, alimenti multifunzionali ad alto valore nutrizionale, processi produttivi a minor impatto ambientale. Le nanotecnologie, le biotecnologie e le tecnologie produttive avanzate possono fornire un contributo essenziale al raggiungimento di tali obiettivi. Il progetto, che si inserisce nell’ambito di intervento Scienze della vita, è finalizzato alla formazione di n.9 borsisti esperti nell’applicazione di tali tecnologie alla ricerca nel settore chimico e allo sviluppo di prodotti innovativi per la salute e l’ambiente, che possano essere di interesse per il mercato e che, attraverso la nascita di imprese ad essi correlate, possano costituire un volano di crescita per l’economia regionale. Il piano formativo è volto a promuovere lo sviluppo di una nuova figura di imprenditore capace di comprendere le potenzialità innovative provenienti dal mondo della ricerca mediante una conoscenza scientifica nel settore di interesse e allo stesso tempo capace di sviluppare la realizzazione applicativa di nuove idee e tecnologie attraverso l’acquisizione delle necessarie competenze gestionali e di reperimento fondi. In quest’ottica, ai destinatari del progetto viene fornita sia una formazione didattica su argomenti economico-gestionali, sia una formazione scientifica “sul campo” (learning on the job) attraverso la partecipazione attiva e responsabile allo svolgimento di ricerche coerenti con il progetto, con l’affiancamento di un “tutor” individuale identificato tra i ricercatori dei soggetti proponenti. Il progetto proposto si caratterizza per l’ampio ventaglio di competenze, anche complementari tra di loro, degli Istituti partner che svolgono ricerche nel settore delle biomolecole e del design di molecole funzionali, nello studio dei processi biologici associati all’insorgere di specifiche patologie e nella caratterizzazione di estratti naturali per un loro impiego salutistico e ambientale.
Responsabile scientifico coordinatore progetto: Dott.ssa Angela Patti