CrioPurA nasce da un gruppo di ricercatori del CNR UNITI PER AFFRONTARE LE CRESCENTI PREOCCUPAZIONI AMBIENTALI.

A seguito di un continuo impegno nel contrastare questa sfida globale, spaziando dalla progettazione sostenibile di materiali innovativi per la bonifica delle acque all’identificazione di microplastiche nell’acqua di mare e nel suolo, il gruppo di ricerca ha deciso di uscire dalla propria comfort-zone.

L’invenzione di criopura avrebbe potuto portare all’ennesimo articolo scientifico, ma è invece stata brevettata, portata fuori dal laboratorio e presentata a gruppi di investitori che stanno credendo nella tecnologia.

Missione

L’acqua è stata data per scontata per troppo tempo, fino a quando l’inquinamento crescente ha delineato la necessità di proteggere le nostre riserve. Il consumo industriale di acqua rappresenta un grande drenaggio delle risorse limitate del mondo.

Ogni industria, in tutto il mondo, necessita di migliaia di tonnellate di acqua fresca ogni giorno, producendo acque reflue con diversi contaminanti. Allora, come possiamo proteggere il nostro capitale naturale? Il trattamento delle acque reflue, condotto utilizzando materiali assorbenti, è una soluzione efficace.

La rimozione dei contaminanti consente di ottenere acqua pulita, adatta a essere restituita in sicurezza all’ambiente. In questo contesto, siamo orgogliosi di presentare CrioPurA, una tecnologia innovativa per la bonifica delle acque reflue industriali e di falda.

Tecnologia

Criogel polimerico macroporoso a base di N-alchil-D-glucammina per sequestrare e/o rimuovere contaminanti tossici.
La N-metil-D-glucamina (NMG) è una specie chelante utilizzata per applicazioni ambientali grazie alla sua elevata efficienza chelante verso anioni metallici.
La tecnologia presentata, denominata CrioPurA, è una realizzazione di idrogel a base di NMG, prodotti tramite crio-polimerizzazione in acqua. La sintesi di materiali polimerici, funzionalizzati ad hoc con gruppi chelanti, permette costi contenuti e materiali ecosostenibili per ottenere successivamente materiali adsorbenti. In particolare, la tecnica adottata per la realizzazione del materiale permette di ottenere strutture e forme di diverse dimensioni, con elevata porosità, permeabilità ed eccellente azione sequestrante verso boro, arsenico, cromo e altri metalli.

CrioPura può essere rigenerata, riutilizzata ed impiegata selettivamente per il trattamento di acque.
La tecnologia trova applicazione come resina scambiatrice per la rimozione di inquinanti inorganici dall’acqua. Ciò permette di trovare una valida applicazione ed integrazione nel ciclo dei trattamenti terziari delle acque reflue, senza costi addizionali per implementazione dell’impianto, come filtro per impianti industriali (conciarie, coloranti, tessili, microelettronica), acque di falda, in agricoltura per rimozione del boro.

In alcune aree dove la presenza di As (V) nell’acqua per uso domestico è notevolmente superiore ai limiti di legge imposti dall’OMS (10 μg/L), l’applicazione CrioPurA, considerando le eccezionali proprietà sequestranti, potrebbe risultare più efficace e con costi operativi inferiori rispetto alle tecnologie attuali.

Finanziamenti

  • 2020 – Programma Amico CNR
    Finanziato da PoC MISE 80.000 € – incremento TRL (1–>4)
  • 2022 – Eureka! Venture
    230.000 € – Consolidamento della maturità tecnologica e scale-up (TRL 4 –> 7)
  • 2024 – Terranext
    Cariplo Factory – in corso

Premi

  • 2021 – Finalisti EIT Jumpstarter – Manufacturing
  • 2021 – Finalisti StartCup CT 2021

Fondatori

  • Andrea Scamporrino (Ricercatore | Istituto per i Polimeri, Compositi and Biomateriali (IPCB), CNR | PhD in Materiali Polimerici per Usi Speciali, Università degli Studi di Catania)
  • Sabrina Carroccio (Ricercatore | Istituto per i Polimeri, Compositi and Biomateriali (IPCB), CNR | PhD in Chimica, Università degli Studi di Catania)
  • Francesca Cunsolo (Ricercatore | Istituto per. la Chimica Biomolecolare (ICB), CNR | MSc in Chimica Organica, Università di Catania and Senior Grant, Yale University)
  • Tommaso Mecca (Ricercatore | Istituto per. la Chimica Biomolecolare (ICB), CNR | PhD in Chimica, Università degli Studi della Basilicata)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è obbligatoria. Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

;