DESCRIZIONE

Questo progetto PRIN_PNRR finanziato dall’ EU per il biennio 2024-2026 si propone di progettare e realizzare nuove molecole antitumorali, capaci di inibire l’enzima peptidil-prolil isomerasi Pin1. Livelli elevati di questo enzima sono infatti stati ritrovati in molti tumori, ed è stato dimostrato che Pin1 modula molteplici vie di segnalazione rilevanti per la crescita del cancro, le metastasi e la resistenza alla chemioterapia.
Le molecole identificate nel corso del progetto saranno valutate per l’efficacia enzimatica e la stabilità nei fluidi biologici. L’attività antitumorale dei migliori composti sarà studiata in modelli 2D e 3D di cancro al seno (colture cellulari, sferoidi derivati ​​da tumore e organoidi derivati pazienti). Una volta identificate le molecole principali, sarà valutata la loro tossicità e il profilo farmacocinetico.

Coordinatore e personale coinvolto:

Coordinatrice del progetto: dott.ssa Agnese Pippione (Università di Torino)
Responsabile unità per il CNR: Dott.ssa Rosa Maria Vitale

Ente capofila:

Università di Torino

Enti partecipanti:

Università di Torino, Istituto di Chimica Biomolecolare, Università di Bologna, Università di Trieste e International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology ICGEB, DDC s.r.l., uno spin-off dell’Università di Torino, e IXTAL s.r.l, uno spin-off dell’Università del Piemonte Orientale.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è obbligatoria. Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

;