
Laura Siracusa
Experience & Activities
Laura Siracusa riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (curriculum: Chimica Organica) nel 1999, con una tesi sulla sintesi di composti organici contenenti fosforo ad attività antitumorale. Dal 2000 al 2001 è post-doc presso il Trinity College Dublin (IRL) indi presso il Department of Chemistry, University of Bristol (UK) dove segue il Prof. A.P. Davis per ricerche nell’ambito della chimica supramolecolare basata sull’acido colico. Rientrata in Italia, è ricercatore a contratto dapprima presso l’ICB-CNR per ricerche nell’ambito della biocatalisi, successivamente presso l’Università di Catania dove lavora al progetto “Modificazioni strutturali chemo-enzimatiche di composti naturali bioattivi”, indi nuovamente presso l’istituto di Chimica Biomolecolare del CNR all’interno del progetto regionale “Piante Officinali Siciliane” coordinato del Dott. Giuseppe Ruberto. Da gennaio 2008 è ricercatore a tempo indeterminato presso la sede ICB di Catania, nel gruppo di ricerca “Sostanze Naturali e Chimica deli Alimenti”. E’ professore a contratto nei corsi di Fitochimica e Chimica e valutazione nutrizionale degli alimenti presso l’Università di Catania. Dal 2020 è abilitata al ruolo di Professore di II fascia, SSD CHIM/10.
Matrici complesse
Risposta metabolica
Targeted and untargeted multi instrumental food analysis
Venera Russo, Alberto Continella, Carmelo Drago, Alessandra Gentile, Stefano La Malfa, Claudio Giovanna Leotta, Luana Pulvirenti, Giuseppe Ruberto, Giovanni Mario Pitari, Laura Siracusa. Secondary metabolic profiles and anticancer actions from fruit extracts of immature pomegranates. PLoSONE 2021, 16, e0255831.
DOI: 10.1371/journal.pone.0255831
Cristina Patanè, Salvatore L. Cosentino, Silvio Calcagno, Luana Pulvirenti, Laura Siracusa. How do sowing time and plant density affects the pigments safflomins and carthamin in the florets of safflower? Industrial Crops and Products 2020, 148, 112313.
DOI: 10.1016/j.indcrop.2020.112313
Laura Siracusa, Cristina Patané, Valeria Rizzo, Salvatore Luciano Cosentino, Giuseppe Ruberto. Targeted secondary metabolic and physico-chemical traits analysis to assess genetic variability within a germplasm collection of “long storage” tomatoes. Food Chemistry 2018, 244, 275-283.
DOI: 10.1016/j.foodchem.2017.10.043
C. Pannitteri, A. Continella, L. Lo Cicero, A. Gentile, S. La Malfa, E. Sperlinga, E.M. Napoli, T. Strano, G. Ruberto, L. Siracusa. Influence of postharvest treatments on qualitative and chemical parameters of Tarocco blood orange fruits to be used for fresh chilled juice. Food Chemistry 2017, 230,441-447.
DOI: 10.1016/j.foodchem.2017.03.041
Laura Siracusa, Fabio Gresta, Giovanni Avola, Emidio Albertini, Lorenzo Raggi, Gianpiero Marconi, Giuseppe Ruberto. Agronomic, chemical and genetic variability of saffron of different origin by LC-UV-VIS-DAD and AFLP analyses. Genetic Resources Crop Evolution 2013, 60, 711-721.
DOI: 10.1007/s10722-012-9868-9




ORCID ID: 0000-0003-3771-3138