Descrizione:

Il progetto Sens.AI mira a soddisfare esigenze rilevate in specifici settori della diagnostica medica, in particolare laddove è richiesto un monitoraggio costante e dettagliato di biomarcatori come nel caso delle malattie metaboliche rare, attraverso lo sviluppo di una piattaforma avanzata di biosensori, utilizzando tecnologie abilitanti fondamentali quali le nanotecnologie, la fotonica e la microelettronica, integrata con le tecnologie IoT, protocolli per la connessione e la sicurezza digitale, e dell’intelligenza artificiale generativa. Il progetto, pur avendo un impatto trasversale su diverse condizioni mediche, si concentra particolarmente su malattie che richiedono un monitoraggio rigoroso, come le iperfenilalaninemie (HPA), malattie metaboliche che si trasmettono con modalità autosomica recessiva e mostrano il più alto tasso di incidenza tra le malattie rare. Il progetto prevede la progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione di una piattaforma per il dosaggio del rapporto dei livelli di due aminoacidi (Phe/Tyr) in campioni biologici, a fini diagnostici/terapeutici. I nuovi dispositivi per il dosaggio del rapporto Phe/Tyr saranno basati su tecnologie di sensing sia enzimatico che non-enzimatico integrando materiali nanostrutturati innovativi per un efficace, specifico e sensibile processo di riconoscimento e trasduzione del segnale. La piattaforma SensAi metterà al servizio dei pazienti, dei laboratori di analisi e dei medici, strumenti e metodologie innovative in grado di semplificare drasticamente le attuali procedure di analisi e di ridurre i tempi che intercorrono tra il prelievo e i referti dei medici. Grazie all’accuratezza e la tempestività delle informazioni fornite dal dispositivo Sens.AI, i medici potranno prendere decisioni più ponderate e personalizzare i trattamenti in base alle esigenze individuali dei pazienti. Ciò porterà ad una migliore gestione della malattia e potenziali miglioramenti della qualità di vita dei pazienti.

Obiettivo del progetto:

Obiettivo del progetto è la realizzazione di biosensori per il dosaggio del rapporto fenilalanina/tirosina in campioni biologici, utile a predisporre una terapia personalizzata nel trattamento delle iperfenilalaninemie. La piattaforma prevede l’uso delle nanotecnologie per la realizzazione di sistemi analitici, integrata con le tecnologie IoT e dell’intelligenza artificiale generativa.

Coordinatore e personale coinvolto:

Grazia Maria Letizia Consoli (coordinatore)

Ente capofila:

 Infobiotech S.r.l.

Enti partecipanti:

Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Chimica biomoleclare
Università degli Studi di Catania. Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute

Link del progetto e/o tab, #:

https://infobiotech.com/it/case-studies/sensai

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è obbligatoria. Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

;