
Sonia Pedotti
Experience & Activities
Sonia Pedotti ha conseguito la laurea in chimica presso l’Università di Catania il 22 luglio 1994 (voto, 110/110 e lode) svolgendo una tesi sperimentale di laurea dal titolo: “Sintesi e caratterizzazione dei leganti 6A, 6X-dideossi, 6A, 6X-diammino,-Ciclodestrina (X = B, C, D) e capacità di riconoscimento chinale dei loro complessi con il rame (II) “. Dopo la laurea ha continuato a lavorare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania, sulla sintesi e la caratterizzazione di ciclodestrine funzionalizzate. Nel 1994 ha sostenuto e superato gli esami di stato di abilitazione alla professione di chimico. Nel 1995 è risultata vincitrice di una borsa di studio bandita dal C.N.R., di cui ha usufruito dal 1/03/1995 al 15/02/1996, presso l’Istituto per lo Studio delle Sostanze Naturali di interesse Alimentare e Chimico Farmaceutico. Nel 2001 ha sostenuto ha gli esami finali per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, presentando una tesi dal titolo “Impiego di Ciclodestrine quali carriers per la realizzazione di prodrugs”. Nel 2001 è risultata vincitrice del concorso per l’assegnazione di assegno di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato, che ha svolto dal 1.06.2001 al 1.09.2001 sul tema “Applicazione di processi biocatalitici nella sintesi di molecole chirali”. Nel 2001 è risultata vincitrice del concorso per ricercatore CNR e dal 28-12-2001 è stata assunta come ricercatore presso l’Istituto CNR di Chimica Biomolecolare. L’attività di ricerca è stata incentrata principalmente sulla preparazione di nuovi leganti chirali a base ferrocenica da utilizzare come catalizzatori per la sintesi asimmetrica e sullo sviluppo di metodologie per la sintesi sostenibile di molecole di interesse biologico. Inoltre si è interessata della sintesi delle ciclodestirne funzionallizzate e dei loro complessi metallici, studiati come recettori chirali e modelli di metallo enzimi. Più recentemente l’attività di ricerca si è focalizzata alla sintesi di ciclodestrine funzionalizzate per il trasporto e rilascio di farmaci.
Catalisi Asimmetrica
Chimica Verde
Ciclodestrine
Processi Sostenibili
Biocatalisi
Ferroceni
Ferrocenes with simple chiral substituents: An in-depth theoretical and experimental VCD and ECD study. Patti A.; Pedotti S.; Mazzeo G.; Longhi G.; Abbate S.; Paoloni L.; Bloino J.; Rampino S.; and Barone V.; Physical Chemistry Chemical Physics 2019, 21(18), pp. 9419–9432. DOI: 10.1039/C9CP00437H
Synthesis of the ferrocenyl analogue of clotrimazole drug. Patti A.; Pedotti S.; Ussia M.; Barresi V.; Condorelli D.F.; Journal of Organometallic Chemistry, 2017, 830, 56-61. DOI:10.1016/j.jorganchem.2016.12.009
Synthesis and physico-chemical characterization of a β-cyclodextrin conjugate for sustained release of Acyclovir. Pedotti S.; Pistarà V.; Cannavà C.; Puglisi G.; Ventura C.A.; Carbohydrate Polymers 2015, 131, 159-167. DOI: 10.1016/j.carbpol.2015.05.071
- Synthesis of hybrid ferrocene-proline amides as active catalysts for asymmetric aldol reactions in water. Angela Patti, Sonia Pedotti, European Journal of Organic Chemistry, 2014, 3, 624-630. DOI: 10.1002/ejoc.201301346
D’Antona N.; Morrone R.; Gambera G.; Pedotti S.; Organic and Biomolecular Chemistry 2016, 19, 4393-4399. Enantiorecognition of planar “metallocenic” chirality by a nitrile hydratase/amidase bienzymatic system. DOI: 10.1039/C6OB00689B



Orcid: https://orcid.org/0000-0002-7763-244X
Scopus Author ID: 6603661092