
Luigia Cristino
Experience & Activities
Luigia Cristino è Primo Ricercatore ICB-CNR. Coordina il team di ricerca in Neurochemistry and Cell Signaling. E’ responsabile scientifico del lab di Live Cell Microscopy per studi nel settore della “Chimica per la salute” per lo screening della valutazione biologica degli effetti di piccole molecole organiche bioattive, naturali o di sintesi, mediante tecniche di integrate di microscopia time-lapse (cell imaging e patch-clamp recording) e della piattaforma IncuCyte® per ricerche precliniche in chimica farmaceutica applicata alle neuroscienze ed immunologia.
La sua ricerca è incentrata sullo studio della comunicazione chimica tra cellule ed all’identificazione di vie molecolari di trasduzione dei segnali di attivazione di recettori GCPRs (in particolare (endo)cannabinoidi, (endo)vanilloidi, orexina, SCFAs e metaboliti endocannabinoidi-simili del microbiota intestinale) con effetti sulla regolazione metabolica, morfologica e funzionale delle sinapsi e dell’asse di comunicazione microbiota-intestino-cervello, in stati fisiologici o neuro-infiammatori cronici (obesità e invecchiamento), in modelli animali e cellulari. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto finanziamenti da agenzie di ricerca nazionali (MIUR: PRIN_PNRR2022 “NeuroFood”; PON «R&I»ARS01_ 01270_ IDF SHARID; PRIN2017 # 2017M42834_002; PRIN2014 # 928EEX4_003; CNR – AGENZIA 2000) ed internazionali (HORIZON 2020/Marie Curie Action INCIPIT; Canada Sentinelle Nord “Program Chronoconnectivity”), e da agenzie farmaceutiche (Plantex, GW e Jazz Pharma).
Dal 2010 è mentoring e supervisor di PhD curricula, nazionali ed internazionali (Trialect Program of global medical education e IBRO), in collaborazione con le Scuole di Dottorato di varie Università.
Orexin/hypocretin
hypothalamus
Cannabinoids
Cell signal trasduction
Immuno-cytochemistry
Immuno-histochemistry
Confocal and Electron Microscopy
Time lapese cell imaging
Elettrophysiology
1. “Cannabinoids and the expanded endocannabinoid system in neurological disorders” Cristino L, Bisogno T, Di Marzo V. NATURE REVIEW NEUROLOGY, 2020. 16:9-29. DOI: 10.1038/s41582-019-0284-z.
2. “Orexin-A and endocannabinoids are involved in obesity-associated alteration of hippocampal neurogenesis, plasticity, and episodic memory in mice”. Forte N, Boccella S, Tunisi L, Fernández-Rilo AC, Imperatore R, Iannotti FA, De Risi M, Iannotta M, Piscitelli F, Capasso R, De Girolamo P, De Leonibus E, Maione S, Di Marzo V, Cristino L. NATURE COMMUNICATIONS. 2021;12:6137. DOI: 10.1038/s41467-021-26388-4.
3. “Orexin induces the production of an endocannabinoid-derived lysophosphatidic acid eliciting hypothalamic synaptic loss in obesity”. Fernández-Rilo AC, Forte N, Palomba L, Tunisi L, Piscitelli F, Imperatore R, Di Costanzo A, Di Marzo V, Cristino L.
MOLECULAR METABOLISM. 2023;72:101713. DOI: 10.1016/j.molmet.2023.101713.
4. “Orexin-A represses satiety-inducing POMC neurons and contributes to obesity via stimulation of endocannabinoid signaling”. Morello G, Imperatore R, Palomba L, Finelli C, Labruna G, Pasanisi F, Sacchetti L, Buono L, Piscitelli F, Orlando P, Di Marzo V, Cristino L. PNAS 2016; 26,113:4759-64. DOI: 10.1073/pnas.1521304113.
5. “Obesity-driven synaptic remodeling affects endocannabinoid control of orexinergic neurons”. Cristino L, Busetto G, Imperatore R, Ferrandino I, Palomba L, Silvestri C, Petrosino S, Orlando P, Bentivoglio M, Mackie K, Di Marzo V.
PNAS 2013; 110:E2229-38. DOI: 10.1073/pnas.1219485110.


