
Luana Pulvirenti
Experience & Activities
La Dr. Luana Pulvirenti ha conseguito il titolo di Dottore in Chimica Organica e Bioorganica nel 2014, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche di Catania, discutendo la tesi dal titolo ‘Ammidi di acidi fenolici naturali: sintesi, dimerizzazione e proprietà biologiche’. Durante il percorso di tesi sperimentale, in cui si è approcciata per la prima volta ad un’attività di ricerca, è stata guidata dal prof. Corrado Tringali che gli ha trasferito la passione e l’interesse per la chimica delle sostanze naturali. Su questa base ha deciso di proseguire questa strada, con gli studi dottorali, diventando nel 2014 borsista del XXX corso di Dottorato in Scienze Chimiche che ha durata triennale. Nel corso dei tre anni, avvalendosi sempre dell’esperienza del laboratorio di sostanze naturali del dipichi di Catania ha sviluppato specifiche competenze sulla sintesi organica applicata alla chimica dei polifenoli naturali mediante l’utilizzo di metodi sia chimici che enzimatici (acetilazione, ammidazione, esterificazione, accoppiamento ossidativo radicalico, ossidrilazione ortho-selettiva, protezione ortogonale, glicosidazione ecc..); purificazione di miscele organiche complesse (TLC, LC, HPLC, Puriflash) e sulla caratterizzazione spettroscopica di molecole organiche (MS, NMR, UV, IR). Inoltre in questo stesso periodo ha avuto la possibilità di fare una ‘internship’ internazionale presso il laboratorio di ‘Synthése Organique et Substaces Naturelles (ORGA)’ del prof. Stéphane Quideau dell’Università di Bordeaux (France), in cui ha contribuito alla prima sintesi biomimetica totale della vescalina. Il 12/12/2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche discutendo la tesi dal titolo ‘Natural or bioispired polyphenols in the synthesis of potential chemoterapeutic agents’. Nel 2018 è stata borsista di ricerca presso l’istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del CNR di Catania, nel contesto del progetto TEACH-Tecnologie Chimiche Abilitanti per la salute e l’ambiente, in cui svolge la sua attività di ricerca presso il laboratorio di sostanze naturali e chimica degli alimenti. Inoltre nell’ A.A. 2017/18 è stata docente a contratto di chimica degli alimenti presso il Di3A. Da Settembre 2023 è Ricercatore presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania, in cui svolge la sua attività nel campo dei composti naturali e della chimica degli alimenti.
- Targeted analysis of secondary metabolites from edible vegetable plants with the aim to value the expression of biologically active phytochemicals in studies of chemotaxonomy or agronomy interest
- Chemical and enzymatic synthesis of analogues of bioactive natural polyphenols
- Molecular Docking for the prediction of biological activities
2)Natural Isoflavones and Semisynthetic Derivatives as Pancreatic Lipase Inhibitors Cardullo, N., Muccilli, V., Pulvirenti, L., Tringali, C. Journal of Natural Products, 2021, 84(3), pp. 654–665 https://doi.org/10.1021/acs.jnatprod.0c01387
3)Secondary metabolic profiles and anticancer actions from fruit extracts of immature pomegranates, Russo, V., Continella, A., Drago, C., Pitari, G.M., Siracusa, L. PLoS ONE, 2021, 16(8 August), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0255831
4) Influence of rootstock genotype on individual metabolic responses and antioxidant potential of blood orange cv. Tarocco Scirè, Modica, G., Pannitteri, C., Di Guardo, M., Continella, A., Siracusa, L. Journal of Food Composition and Analysis, 2022, 105, https://doi.org/10.1016/j.jfca.2021.104246
5)An integrated approach for the characterization of wild Crocus species adopting phenotypical and phytochemical traits, Siracusa, L., Onofri, A., Galesi, R., Spampinato, G., Cristaudo, A. Phytochemistry, 2022, 202, https://doi.org/10.1016/j.phytochem.2022.113315
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
l.pulvirenti@icb.cnr.it
PEC: luanapulvirenti@pec.it
(+39) 0957338335
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6073-7894