
Giuseppina Tommonaro
Experience & Activities
Ricercatore a tempo indeterminato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB).
1994. Consegue la laurea di Dottore in Scienze Biologiche con la votazione di 110/110 con lode discutendo la tesi sperimentale in Biologia Generale: Accumulo ed effetti del cadmio e dello zinco in Idotea Baltica.
1995-2007. Svolge la sua attività di ricerca all’ICB nell’ambito dell’isolamento, caratterizzazione chimica e attività biologiche di prodotti naturali con borse di studio, assegni di ricercar e incarichi di collaborazione
2003. Titolo di Master Universitario di primo livello in “Chimica e tossicità di composti biologicamente attivi” presso la Seconda Università di Napoli con la votazione di 110/110
2008 ad oggi: Ricercatore a tempo indeterminato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB)
2011: Entra a far parte del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca Internazionale in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università di Napoli “Parthenope”. (http://www.ersd.uniparthenope.it/). Professore a contratto per il corso “Analisi del rischio nei processi biotecnologici” presso l’Università Parthenope di Napoli, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, A.A. 2011/2012
2012: Professore a contratto per il corso “Analisi del rischio nei processi biotecnologici” presso l’Università Parthenope di Napoli, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, A.A. 2012/2013
Pubblicazioni totali: 87 peer-reviewed papers, Reviewer per le seguenti riviste internazionali: Molecules, Marine Drugs, Microbial Ecology, Cancers, Pharmaceutical Biology, Natural Product Research, Foods, American Society for Microbiology.
Editore del libro: Quorum Sensing: Molecular Mechanism and Biotechnological Application. 2019. Ed. Tommonaro Giuseppina, Publisher: ACADEMIC PRESS LTD-ELSEVIER SCIENCE LTD, 125 LONDON WALL, LONDON EC2Y 5AS, ENGLAND.
Saggi di attività biologica (antimicrobico, citossicità, inibizione dell’Acetilcolinesterasi, antiossidanti)
Organismi marini
Microorganismi associati alle spugne marine e alle piante
Quorum sensing
Valutazione delle capacità nutrizionali di pomodori e progettazione di nuovi ibridi di pomodori
1) Tramice, A.; Cutignano, A.; Iodice, A.; Poli, A.; Finore, I.; Tommonaro, G. (2021). Involvement of a Quorum Sensing Signal Molecule in the Extracellular Amylase Activity of the Thermophilic Anoxybacillus amylolyticus. Microorganisms, 9, 819. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33924442/
2)Tommonaro, G.; Abbamondi, G.R.; Nicolaus, B.; Poli, A.; D’Angelo, C.; Iodice, C.; De Prisco, R. (2021). Productivity and Nutritional Trait Improvements of Different Tomatoes Cultivated with Effective Microorganisms Technology. Agriculture ,11, 112. https://www.mdpi.com/2077-0472/11/2/112
3) Basaran TI, Berber D, Gökalsın B, Tramice A, Tommonaro G, Abbamondi GR, Erginer Hasköylü M, Toksoy Öner E, Iodice C and Sesal NC (2020) Extremophilic Natrinema versiforme Against Pseudomonas aeruginosa Quorum Sensing and Biofilm. Front. Microbiol. 11:79. doi: 10.3389/fmicb.2020.00079. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32117114/
4)Giordano A. and Tommonaro G. (2019). Curcumin and Cancer. Nutrients 2019, 11(10), 2376. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31590362/
5) Tommonaro G., García-Font N., Vitale R.M., Pejin B., Iodice C., Cañadas S., Marco-Contelles J., Oset-Gasque M.J. (2016). Avarol derivatives as competitive AChE inhibitors, non hepatotoxic and neuroprotective agents for Alzheimer’s disease. Eur J Med Chem, 122, 326-338. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27376495/




ORCID ID: 0000-0002-9613-1843;
Web of Science Researcher ID: AAX-9587-2021