Carmelo Drago ha conseguito la laurea in chimica presso l’Università di Catania il 21 dicembre 2001 (voto, 110/110). Nell’aprile 2002 ha iniziato un PhD presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Sheffield (U.K.) lavorando ad un progetto dal titolo “Approccio combinatoriale nella catalisi asimmetrica per l’ossidazione di solfuri” sotto la supervisione del Prof. R. F. W. Jackson. La sua attività, finanziata dall’Unione Europea, rientrava all’interno del programma di ricerca di un network europeo: COMBICAT: “The Discovery of New Molecular Catalysts through Combinatorial Chemistry”. Nel dicembre 2005, si è trasferito a Milano dove ha iniziato la sua esperienza al CISI scrl, originariamente, spin-off dell’Università di Milano diretto dal Prof.re Carlo Scolastico, occupandosi della “progettazione, sintesi e screening biologico di librerie di molecole a partire da unità strutturali originali, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche”. Nel marzo 2011, si è spostato nel laboratorio di Nanotecnologie dell’ISTM (CNR) di Milano, dove ha lavorato ad un progetto di sintesi, progettazione e caratterizzazione di nanoparticelle SPIO coniugate a biomolecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche, sotto la guida del Dott.re Alessandro Ponti, con cui attualmente continua a collaborare. Dal novembre 2011, lavora come ricercatore di ruolo (matricola 14514) presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (CNR) di Catania, dov’è coinvolto in progetti di ricerca di varia natura nell’ambito della chimica sostenibile (sviluppo di processi catalitici, sostenibili, per la trasformazione di oli vegetali esausti in biocarburanti), della chimica medicinale (sintesi di molecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche) e nello studio di materiali opportunamente funzionalizzati sia per lo sviluppo di biosensori (amperometrici, ottici, ect.) che per il drug-delivery (funzionalizzazione di nanoparticelle SPIO).
Competenze
Sintesi Organica
Catalisi Eterogenea
Chimica Verde
Processi Sostenibili
Biocarburanti
Valorizzazione delle Rinnovabili
Sintesi organica assistita da microonde
Pubblicazioni
Towards Bio-compatible Magnetic Nanoparticles: Immune-related Effects, In-vitro Internalization, and In-vivo Bio-distribution of Zwitterionic Ferrite Nanoparticles with Unexpected Renal Clearance; Anna M. Ferretti, Sandro Usseglio, Sara Mondini, Carmelo Drago, Rosa La Mattina, Bice Chini, Claudia Verderio, Marianna Leonzino, Cinzia Cagnoli, Pooja Joshi, Diana Boraschi, Paola Italiani, Yang Li, Benjamin J. Swartzwelter, Luigi Sironi, Paolo Gelosa, Laura Castiglioni, Uliano Guerrini, Alessandro Ponti, Journal of Colloid and Interface Science, 2021, 582, 678-700.
Smac mimetics induce inflammation and necrotic tumour cell death by modulating macrophage activity; D Lecis, M De Cesare, P Perego, A Conti, E Corna, C Drago, P Seneci, H Walczak, MP Colombo, D Delia, S Sangaletti, Cell Death and Disease, 2013, 4, e920;
Magnetic nanoparticles conjugated to chiral imidazolidinone as recoverable catalys; Sara Mondini, Alessandra Puglisi, Maurizio Benaglia, Daniela Ramella, Carmelo Drago, Anna M. Ferretti, and Alessandro Ponti, J. Nanopart. Res., 2013, 15:2025
One-pot microwave assisted catalytic transformation of vegetable oil into glycerol-free Biodiesel; C. Drago, L. F. Liotta, V. La Parola, M. L. Testa and G. Nicolosi; Fuel, 2013, 113, 707
Questo sito web utilizza cookies per offrire all'utente una esperienza di navigazione migliore, ricordando preferenze e cronologia. Ti invitiamo a leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy policy e cookie policy . Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per controllare e gestire i consensi forniti.
This website uses cookies to improve the user's experience while surfing this website. Among these, the necessary cookies will be saved in the broswer since they are essential for its basics functioning.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari
1 year
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali
1 year
No description
Modulo di contatto
1 anno
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.
Dati personali raccolti:
Nome
Cognome
Numero di telefono
Email
Varie tipologie di dati
pll_language
1 anno
Il cookie pll _language viene utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito Web e anche per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Noi siamo contro l’uccisione di migliaia di civili inermi
Noi siamo contro affamare un popolo per sopraffarlo
Noi siamo contro la distruzione di città e villaggi
Noi siamo contro il bombardamento di chiese, scuole ed ospedali
Noi siamo contro l’uccisione di giornalisti ed operatori umanitari
Noi siamo contro l’appropriazione violenta delle case e delle terre
Noi siamo contro i blocchi degli aiuti umanitari
Noi siamo contro l’uso della violenza e del terrore
Noi siamo contro la deportazione di una popolazione indifesa
Noi siamo contro lo sterminio di qualunque popolo
Le donne e gli uomini dell’Istituto di Chimica Biomolecolare hanno deciso di essere al fianco della popolazione Palestinese innocente che subisce la condotta disumana e brutale del governo Israeliano
Le donne e gli uomini dell’Istituto di Chimica Biomolecolare hanno deciso di essere con i fratelli Israeliani che chiedono il cambiamento della politica del loro governo
L’istituto di Chimica Biomolecolare ha deciso di non avere collaborazioni, progetti o scambi scientifici con colleghi ed istituzioni Israeliane fin quando questo abominio in Palestina non avrà fine