
Alessia Ligresti
Experience & Activities
Sono un farmacologo biochimico appassionato di biologia chimica e ricerca traslazionale. Come Direttore della Ricerca presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in Italia, coordino un gruppo di ricerca che sviluppa nuove terapie a base di cannabinoidi per malattie onco-metaboliche e neurodegenerative. La mia ricerca si concentra sulla progettazione di molecole multimodali che mirano selettivamente al sistema endocannabinoide e sulla comprensione del ruolo della disfunzione mitocondriale in varie patologie, in particolare riguardo ai recettori dei cannabinoidi. Da Giugno 2024 sono Segretario Internazionale della Società Internazionale di Ricerca sui Cannabinoidi e svolgo servizio di consulenza scientifica per aziende farmaceutiche e tecnologiche, guidando lo sviluppo e l’innovazione di farmaci. Sono stata membro del Supervisory Board per il progetto H2020-MSCA-COFUND “INCIPIT” e sono Dirigente Scientifico della Sezione Salute per Obiettivo LCC. Sono membro del Panel di Valutatori per i bandi MIMIT ed EU-EIC-PATHFINDER. Dopo il dottorato in Scienze Farmaceutiche conseguito presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2005, ho completato il mio periodo di formazione post-dottorato presso l’ICB-CNR prima di ottenere una posizione di ricercatore a tempo indeterminato nel 2008. Sono stata promossa come Primo Ricercatore nel 2010 e Dirigente di Ricerca nel 2023. Ho ricevuto riconoscimenti significativi, tra cui l’abilitazione a Professore Ordinario (03/D1) e il riconoscimento come Ricercatrice Donna CNR Highly Cited nel 2020. Nel 2024, sono stata nominata tra il 2% dei migliori scienziati al mondo dalla Stanford University e da Elsevier per la Chemical Biology. Sono co-inventore di due brevetti ed autore di oltre 130 articoli scientifici (H-index: 47). Le mie competenze spaziano nella farmacologia biochimica, biologia chimica, ricerca sui cannabinoidi e biologia mitocondriale. Il mio motto, ” The only limit is the one you set yourself”, riflette la mia insaziabile curiosità e la mia costante voglia di agrontare sempre nuove sfide.
Cancro
Bioenergetica
Mitocondriale
Mitocondriale
Sviluppo di Farmaci
Chimica Farmaceutica
Gestione Progettuale
Gestione degli Obiettivi
1) Di Micco S, Ciaglia T, Salviati E, Michela P, Kostrzewa M, Musella S, Schiano Moriello A, Di Sarno V, Smaldone G, Di Matteo F, Capolupo I, Infantino R, Bifulco G, Pepe G, Sommella EM, Kumar P, Basilicata MG, Allarà M, Sánchez-Fernández N, Aso E, Gomez-Monterrey IM, Campiglia P, Ostacolo C, Maione S, Ligresti A*, Bertamino A*. Novel pyrrole based CB2 agonists: New insights on CB2 receptor role in regulating neurotransmitters’ tone. Eur J Med Chem. 2024 Apr 5;269:116298. doi: 10.1016/j.ejmech.
2) Cerasuolo M, Maccarinelli F, Coltrini D, Mahmoud AM, Marolda V, Ghedini GC, Rezzola S, Giacomini A, Triggiani L, Kostrzewa M, Verde R, Paris D, Melck D, Presta M, Ligresti A* and Ronca R. Modeling Acquired Resistance to the Second-Generation Androgen Receptor Antagonist Enzalutamide in the TRAMP Model of Prostate Cancer. Cancer Res. 2020 Apr 1;80(7):1564-1577. doi: 10.1158/0008-5472.CAN-18-3637.
3) Mugnaini C, Kostrzewa M, Bryk M, Mahmoud AM, Brizzi A, Lamponi S, Giorgi G, Ferlenghi F, Vacondio F, Maccioni P, Colombo G, Mor M, Starowicz K, Di Marzo V, Ligresti A* and Corelli F. Design, Synthesis, and Physicochemical and Pharmacological Profiling of 7-Hydroxy-5-oxopyrazolo[4,3- b]pyridine-6-carboxamide Derivatives with Antiosteoarthritic Activity In Vivo. J Med Chem (2020) 63(13):7369-7391. doi: 10.1021/acs.jmedchem.0c00595.
4) Mahmoud AM, Kostrzewa M, Marolda V, Cerasuolo M, Maccarinelli F, Coltrini D, Rezzola S, Giacomini A, Mollica MP, Motta A, Paris D, Zorzano A, Di Marzo V, Ronca R*, Ligresti A*. Cannabidiol alters mitochondrial bioenergetics via VDAC1 and triggers cell death in hormone-refractory prostate cancer. Pharmacol Res. 2023 Mar;189:106683. doi: 10.1016/j.phrs.2023.106683.
5) Gianquinto E, Sodano F, Rolando B, Kostrzewa M, Allarà M, Mahmoud AM, Kumar P, Spyrakis F, Ligresti A*, Chegaev K*. N-[1,3-Dialkyl(aryl)-2-oxoimidazolidin-4-ylidene]-aryl(alkyl)sulphonamides as Novel Selective Human Cannabinoid Type 2 Receptor (hCB2R) Ligands; Insights into the Mechanism of Receptor Activation/Deactivation. Molecules. 2022 Nov 23;27(23):8152. doi: 10.3390/molecules27238152.




ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1787-3900
Researcher ID: https://publons.com/researcher/1282296/alessia-ligresti/