
Gennaro Roberto Abbamondi
Experience & Activities
Il Dr. Abbamondi ha conseguito la LAUREA specialistica in “Chimica e Tecnologia Farmaceutiche” presso l’Università Federico II di Napoli nel 2009 con oggetto lo studio di metaboliti secondari di origine vegetale.
Nel 2013 ha conseguito il DOTTORATO di ricerca internazionale in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” presso l’Università Parthenope di Napoli, discutendo la tesi sperimentale dal titolo: “The role of Quorum Sensing in marine bacteria, Archaea and inter-kingdom communication”. Trattasi di Dottorato in cotutela con Hasselt University (Belgio). Titolo acquisito secondo la Flemish higher education structure: “Doctor of Science: Biology “.
Tra il 2010 e il 2019 ha collaborato attivamente con il CNR-ICB e il CNR-IPCB di Pozzuoli (NA), con numerose esperienze internazionali tra cui il Belgio (Hasselt University), il Marocco (Sidi Mohamed Ben Abdellah University) e l’Antartide (XXXIV Spedizione antartica).
Ha lavorato inoltre come post-doc presso Hasselt University (Belgio, 2015) sul “Ruolo del Quorum Sensing nella formazione di biofilm di batteri selezionati” e presso l’Université de Toulon (Francia, 2016) sulla “Caratterizzazione strutturale di esopolisaccaridi prodotti da batteri marini che formano biofilm”.
Dal 01/02/2022 è Ricercatore di III livello presso il CNR-ICB per l’Area strategica Chimica e Materiali per la Salute e le Scienze della Vita.
Chimica dei prodotti naturali
Saggi di attività biologica
Microorganismi associati alle spugne marine e alle piante
Quorum sensing
Valutazione delle prprietà nutrizionali e progettazione di nuovi ibridi di pomodoro
Plant Growth Promotion
Microrganismi estremofili
1) Abbamondi GR, Tommonaro G, Weyens N, Thijs S, Sillen W, Gkorezis P, Iodice C, de Melo Rangel W, Nicolaus B, Vangronsveld J (2016) Plant growth-promoting effects of rhizospheric and endophytic bacteria associated with different tomato cultivars and new tomato hybrids. Chem. Biol. Technol. Agric., 3:1. https://doi.org/10.1186/s40538-015-0051-3
2) Tommonaro G, Abbamondi GR, Iodice C, Tait K, De Rosa S (2012) Diketopiperazines Produced by the Halophilic Archaeon, Haloterrigena hispanica, Activate AHL Bioreporters. Microbial Ecology, 63(3):490-5. https://doi.org/10.1007/s00248-011-9980-y
3) Sillen, W., Thijs, S., Abbamondi, G. R., De La Torre Roche, R., Weyens, N., White, J. C., & Vangronsveld, J. (2020). Nanoparticle treatment of maize analyzed through the metatranscriptome: compromised nitrogen cycling, possible phytopathogen selection, and plant hormesis. Microbiome, 8(1), 127. https://doi.org/10.1186/s40168-020-00904-y
4) Başaran, T. I., Berber, D., Gökalsın, B., Tramice, A., Tommonaro, G., Abbamondi, G. R., Erginer Hasköylü, M., Toksoy Öner, E., Iodice, C., & Sesal, N. C. (2020). Extremophilic Natrinema versiforme Against Pseudomonas aeruginosa Quorum Sensing and Biofilm. Frontiers in microbiology, 11, 79. https://doi.org/10.3389/fmicb.2020.00079
5) Poli A, Di Donato P, Abbamondi GR and Nicolaus B (2011) Synthesis, production and biotechnological applications of exopolysaccharides (EPSs) and poly-hydroxyalkanoates (PHAs) by Archaea. Archaea, Article ID 693253, 13 pages. https://doi.org/10.1155/2011/693253
SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
gennaroroberto.abbamondi@cnr.it
(+39) 0818675192
Orcid: https://orcid.org/ 0000-0003-4772-3989
Researcher-id: https://publons.com/researcher/B-9343-2014/