PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB
Valeria Ugone
ResearcherValeria Ugone
ResearcherValeria Ugone, nata il 26 dicembre 1988.
Laureata con lode in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Sassari nel 2013.
Ha conseguito il dottorato di ricerca (Doctor Europaeus) in Scienze e Tecnologie Chimiche presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2017 con una tesi dal titolo “Synthesis, characterization and biospeciation of vanadium compounds with potential pharmacological activity”.
Nel 2016 ha svolto un tirocinio di ricerca presso la Cardiff University School of Chemistry occupandosi dello studio dell’interazione tra composti di vanadio e proteine mediante tecniche di spettrometria di massa.
Dal 2017 al 2019 ha lavorato come collaboratrice presso il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari nell’ambito del progetto “Diabetes and Sardinia: a chemical approach using metal complexes”.
Nel 2018 ha lavorato come ricercatrice postdoc presso Instituto de Investigaciones en Materiales, Universidad Nacional Autónoma de México (CDMX, Messico), partecipando al progetto “Soft functional materials for tissue engineering and controlled drug release”.
Da luglio 2020 è ricercatrice presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR) nella sezione di Sassari. La sua attività di ricerca riguarda lo studio della biospeciazione di potenziali metallofarmaci mediante l’applicazione combinata di tecniche sperimentali (ESR, ESI-MS, UV-Vis) e computazionali (DFT).
Competenze Chimica bioinorganica Composti metallici Risonanza Paramagnetica Elettronica Spettrometria di massa Calcoli DFT Pubblicazioni- V. Ugone, D. Sanna, S. Ruggiu, G. Sciortino, E. Garribba, Covalent and non-covalent binding in vanadium–protein adducts, (2021) Inorganic Chemistry Frontiers, 8 (5), 1189 – 1196. DOI: 10.1039/d0qi01308k.
- V. Ugone, D. Sanna, G. Sciortino, D.C. Crans, E. Garribba, ESI-MS Study of the Interaction of Potential
- Oxidovanadium(IV) Drugs and Amavadin with Model Proteins, (2020) Inorganic Chemistry, 59, 9739-9755. DOI: 10.1021/acs.inorgchem.0c00969.
- V. Ugone, D. Sanna, G. Sciortino, J.-D. Maréchal, E. Garribba, Interaction of Vanadium(IV) Species with Ubiquitin: a Combined Instrumental and Computational Approach, (2019) Inorganic Chemistry, 58, 8064-8078. DOI: 10.1021/acs.inorgchem.9b00807.
- D. Sanna, V. Ugone, G. Micera, T. Pivetta, E. Valletta, E. Garribba, Speciation of the Potential Antitumor Agent Vanadocene Dichloride in the Blood Plasma and Model Systems, (2015) Inorganic Chemistry, 54 (17), 8237-8250. DOI: 10.1021/acs.inorgchem.5b01277.
- D. Sanna, V. Ugone, G. Micera, E. Garribba, Temperature and solvent structure dependence of VO2+ complexes of pyridine-N-oxide derivatives and their interaction with human serum transferrin, (2012) Dalton Transactions, 41 (24), 7304-7318. DOI: 10.1039/c2dt12503j.
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0792841240
- Email: valeria.ugone@cnr.it
Fausta Ulgheri
ResearcherFausta Ulgheri
ResearcherLa dott.ssa Fausta Ulgheri si è laureata in Chimica, indirizzo Organico, presso l’Università di Sassari, Facoltà di Scienze, con una tesi dal titolo: “Sintesi Totale di Alcaloidi Indolizidinici” (Journal Chem. Soc. Perkin Trans. I, 1993, 2991), relatore Prof. Giovanni Casiraghi. Dopo una lunga esperienza post-laurea in Italia e all’estero, durante la quale si è sempre occupata di progettazione e sintesi di nuove molecole bioattive, nel dicembre 2001 è diventata ricercatrice a tempo indeterminato presso il CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, che afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali.
La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo di nuovi protocolli sintetici sostenibili e lo studio, la progettazione, e la sintesi di nuove molecole biologicamente attive.
In particolare, recentemente:
Progettazione e sintesi di chimere molecolari (Proteolysis Targeting Chimeras) come antivirali per il virus SARS-CoV-2;
Progettazione e sintesi di inibitori non covalenti e non-peptidici di caspasi-1, enzima coinvolto nei processi di attivazione del sistema immunitario innato, con l’obiettivo di individuare nuovi lead per il trattamento di patologie legate a una risposta immunitaria disregolata, quali ad esempio malattie neurodegenerative, cancro o infiammazione multisistemica scatenata dal SARS-CoV-2;
Sintesi di inibitori di Telomerasi come antitumorali.
Competenze Chimica OrganicaSintesi Totale
Chimica Verde
Reazioni Multicomponente
Atom Economy
Catalisi
Medicinal Chemistry
Drug Discovery Pubblicazioni
1) F. Ulgheri, P. Spanu, F. Deligia, G. Loriga, M. P. Fuggetta, I. de Haan, A. Chandgudge, M. Groves, A. Domling, Design, synthesis and biological evaluation of 1,5-disubstituted α-amino tetrazole derivatives as non-covalent inflammasome-caspase-1 complex inhibitors with potential application against immune and inflammatory disorders, European Journal of Medicinal Chemistry, 2021, in press accepted for publication doi.org/10.1016/j.ejmech.2021.114002.
2) P. Spanu, MP. Fuggetta, F. Ulgheri, F. Deligia, P. Carta, A. Mannu, V. Trotta, R. De Cicco, A. Barra, E. Zona, F.Morelli; A new synthetic spiroketal: studies on antitumor activity on murine melanoma model In vivo and mechanism of action In vitro, Anticancer Agents in Medicinal Chemistry 2019, 4, 567-578.
3) Fuggetta, M. P.; De Mico, A.; Cottarelli, A.; Morelli, F.; Zonfrillo, M.; Ulgheri, F.; Peluso, P.; Mannu, A.; Deligia, F.; Marchetti, M.; Roviello, G., Reyes Romero, A.; Dömling, A.; Spanu, P. Synthesis and Enantiomeric Separation of a Novel Spiroketal Derivative: A Potent Human Telomerase Inhibitor with High in Vitro Anticancer Activity, J. Med. Chem. 2016, 59, 9140−9149.
4) M. Marchetti, S. Paganelli, D. Carboni, Fausta Ulgheri, G. Del Ponte, Synthesis of Indole Derivatives by Domino Hydroformilation/Indolazion of 2-Nitrocinnamaldheydes, Journal of Molecular Catalysis A: Chemical, 2008, 288, 103.
5) Fausta Ulgheri, Mauro Marchetti, Oreste Piccolo, Enantioselective Synthesis of (S)- and (R)-Tolterodine by Asymmetric Hydrogenation of a Coumarin Derivative Obtained by a Heck Reaction, Journal of Organic Chemistry, 2007, 72, 6056.
Contatti SEDE SECONDARIA DI SASSARIfausta.ulgheri@cnr.it
(+39) 079 2841222 View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841222
- Email: fausta.ulgheri@cnr.it
Roberta Verde
TechnologistRoberta Verde
TechnologistMi laureo nel 2004 in “Tecnico di Laboratorio Biomedico”. Dopo aver svolto servizio per circa 5 anni in un alto Istituto di ricerca, nel 2009 arrivo all’Istituto di Chimica Biomolecolare. Faccio parte dell’Endocannabinoid Research Group, guidato dal Dott. Di Marzo. Mi occupo di estrazione e purificazioni di lipidi e ammidi bioattive da tessuti e liquidi organici e della quantificazione degli stessi mediante tecniche di Spettrometria di Massa. Negli ultimi anni mi occupo anche degli acquisti di materiale di laboratorio: sono iscritta all’Albo Nazionale dei RUP del CNR di cui al prot. CNR n. 3083/10-12-2020 e sono abilitata a Punto Istruttore dal 21-01-21 per gli acquisti in MEPA.
Competenze EndocannabinoidiSpettrometria di massa
Biologia cellulare
Lipidi
Ammidi bioattivi Pubblicazioni
Kostrzewa M, Mahmoud AM, Verde R, Scotto di Carlo F, Gianfrancesco F, Piscitelli F, Ligresti A. Modulation of Endocannabinoid Tone in Osteoblastic Differentiation of MC3T3-E1 Cells and in Mouse Bone Tissue over Time. Cells. 2021 May 14;10(5):1199. doi: 10.3390/cells10051199.
Isaac AR, de Velasco PC, Fraga KYD, Tavares-do-Carmo MDG, Campos RMP, Iannotti FA, Verde R, Martins DBG, Santos TA, Ferreira BK, de Mello FG, Di Marzo V, Andrade-da-Costa BLDS, de Melo Reis RA. Maternal omega-3 intake differentially affects the endocannabinoid system in the progeny`s neocortex and hippocampus: Impact on synaptic markers. J Nutr Biochem. 2021 Oct;96:108782. doi: 10.1016/j.jnutbio.2021.108782. Epub 2021 May 24.
Manzo E, Schiano Moriello A, Tinto F, Verde R, Allarà M, De Petrocellis L, Pagano E, Izzo AA, Di Marzo V, Petrosino S. A Glucuronic Acid-Palmitoylethanolamide Conjugate (GLUPEA) Is an Innovative Drug Delivery System and a Potential Bioregulator. Cells. 2021 Feb 20;10(2):450. doi: 10.3390/cells10020450.
Piscitelli F, Guida F, Luongo L, Iannotti FA, Boccella S, Verde R, Lauritano A, Imperatore R, Smoum R, Cristino L, Lichtman AH, Parker LA, Mechoulam R, Maione S, Di Marzo V. Protective Effects of N-Oleoylglycine in a Mouse Model of Mild Traumatic Brain Injury. ACS Chem Neurosci. 2020 Apr 15;11(8):1117-1128. doi: 10.1021/acschemneuro.9b00633. Epub 2020 Apr 2.
Giacovazzo G, Bisogno T, Piscitelli F, Verde R, Oddi S, Maccarrone M, Coccurello R. Different Routes to Inhibit Fatty Acid Amide Hydrolase: Do All Roads Lead to the Same Place? Int J Mol Sci. 2019 Sep 11;20(18):4503. doi: 10.3390/ijms20184503.
roberta.verde@icb.cnr.it
PEC: roberta.verde@pec.it
(+39) 081/8675191-5193 View curriculum
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081/8675191-5193
- Email: roberta.verde@icb.cnr.it
Rosaria Villano
ResearcherRosaria Villano
ResearcherDirettore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675126
- Email: rosaria.villano@icb.cnr.it
Rosa Maria Vitale
ResearcherRosa Maria Vitale
ResearcherLa dott.ssa Vitale consegue la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 1997 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nel 2003 il titolo di Dottore di Ricerca in ‘’Progettazione ed impiego di molecole di interesse biotecnologico’’, presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Caserta) e nel 2004 il diploma di specializzazione in “Applicazioni Biotecnologiche” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel periodo 1998-2005 si occupa di studi conformazionali di molecole peptidiche bioattive e della modellazione di recettori transmembrana e loro complessi presso l’IBB-CNR di Napoli e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel periodo 2005-2007 è ricercatore CNR-TD presso l’IBB-CNR e dal 2007 è ricercatore CNR-TI presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) di Pozzuoli. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo screening in silico di composti naturali e sintetici su bersagli molecolari di interesse farmacologico, soprattutto di natura recettoriale, quali i recettori nucleari, i recettori GPCR e i recettori canale appartenenti alla famiglia dei TRP, e sullo studio di relazioni struttura-attività di molecole bioattive mediante tecniche computazionali e chemioinformatiche. Dal 2015 collabora con l’azienda GW Pharmaceuticals e si occupa attivamente di comunicazione scientifica nell’ambito della rete MoSeF.
Competenze PubblicazioniVitale RM*, Iannotti FA, Schiano Moriello A, Tunisi L, Piscitelli F, Savopoulos R, Cristino L, De Petrocellis L, Amodeo P, Gray R, Di Marzo V*. Identification and Characterization of Cannabidiol as an OX1R Antagonist by Computational and In Vitro Functional Validation. Biomolecules. 2021 Aug 1;11(8):1134. doi: 10.3390/biom11081134 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34439801/
Vitale RM, Avonto C, Del Prete D, Moriello AS, Amodeo P, Appendino G, De Petrocellis L. Discovery of a Remarkable Methyl Shift Effect in the Vanilloid Activity of Triterpene Amides. J Nat Prod. 2020;83(11):3476-3481. doi: 10.1021/acs.jnatprod.0c00639. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33136399/
Vitale RM, Thellung S, Tinto F, Solari A, Gatti M, Nuzzo G, Ioannou E, Roussis V, Ciavatta ML, Manzo E, Florio T, Amodeo P. Identification of the hydantoin alkaloids parazoanthines as novel CXCR4 antagonists by computational and in vitro functional characterization. Bioorg Chem. 2020 Dec;105:104337. doi: 10.1016/j.bioorg.2020.104337. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33113408/
D’Aniello E, Fellous T, Iannotti FA, Gentile A, Allarà M, Balestrieri F, Gray R, Amodeo P, Vitale RM*, Di Marzo V*. Identification and characterization of phytocannabinoids as novel dual PPARα/γ agonists by a computational and in vitro experimental approach. Biochim Biophys Acta Gen Subj. 2019 Mar;1863(3):586-597. doi: 10.1016/j.bbagen.2019.01.002. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30611848/
Schiano Moriello A, López Chinarro S, Novo Fernández O, Eras J, Amodeo P, Canela-Garayoa R, Vitale RM*, Di Marzo V, De Petrocellis L.* Elongation of the Hydrophobic Chain as a Molecular Switch: Discovery of Capsaicin Derivatives and Endogenous Lipids as Potent Transient Receptor Potential Vanilloid Channel 2 Antagonists. J Med Chem. 2018 Sep 27;61(18):8255-8281. doi: 10.1021/acs.jmedchem.8b00734. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30176215/
rmvitale@icb.cnr.it
(+39) 081 8675316
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9243-1307
Scopus Author ID: 7006928706 MDPI metabotropic Frontiersin View curriculum MOSEF MDPI molecular MDPI editor
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675316
- Email: rmvitale@icb.cnr.it
Vincenzo Zambrano
TechnologistVincenzo Zambrano
TechnologistIl Dott. Vincenzo Zambrano, nato a Sassari il 13 Settembre 1972, ha conseguito la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “G.Spano”, Sassari, Luglio 1991. Ha conseguito la Laurea in Chimica, presso l’Università degli Studi di Sassari il 10 Novembre 1997 con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Complessi di rodio con piridine e 2,2’ – bipiridine sostituite”, relatore Prof. Giovanni Minghetti, correlatore Dott. Antonio Zucca.
Abilitazione alla professione di chimico, novembre 1997.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, presso l’Università degli Studi di Sassari il 27 Febbraio 2004, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Sintesi variabile di carbazuccheri e loro analoghi”, tutore Dott. Luigi Pinna, co-tutore Dott.ssa Gloria Rassu.
A seguito di concorso pubblico ha preso servizio presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare dal 02/01/2008 con la qualifica di Tecnologo III livello.
Competenze NMR (esperimenti mono e 2D) Sintesi organica Ricerca farmaceutica Catalisi omogenea Pubblicazioni- Zambrano Vincenzo; Rassu Gloria; Roggio Annamaria; Pinna Luigi; Zanardi Franca Curti Claudio; Casiraghi Giovanni; Battistini Lucia Asymmetric total synthesis of 1-deoxy-7,8-di-epi-castanospermine Organic and Biomolecular Chemistry Volume 8, Issue 7, Pages 1725 – 1730 2010 – DOI 10.1039/b924721a
- Curti Claudio; Rassu Gloria; Zambrano Vincenzo; Pinna Luigi; Pelosi Giorgio; Sartori Andrea; Battistini Lucia; Zanardi Franca; Casiraghi Giovanni Angewandte Chemie – International Edition Volume 51, Issue 25, Pages 6200 – 6204 2012 – DOI 10.1002/anie.201202027
- Dell’Amico Luca; Rassu Gloria; Zambrano Vincenzo; Sartori Andrea; Curti Claudio; Battistini Lucia; Pelosi Giorgio; Casiraghi Giovanni; Zanardi Franca Journal of the American Chemical Society Volume 136, Issue 31, Pages 11107 – 11114 2014 – DOI 10.1021/ja5054576
- Brindani Nicoletta; Rassu Gloria; Dell’Amico Luca; Zambrano Vincenzo; Pinna Luigi; Curti Claudio; Sartori Andrea; Battistini Lucia; Casiraghi Giovanni; Pelosi Giorgio; Greco Daniela; Zanardi Franca Angewandte Chemie – International Edition Volume 54, Issue 25, Pages 7386 – 73901 2015
- Curti Claudio; Rassu Gloria; Lombardo Marco; Zambrano Vincenzo; Pinna Luigi; Battistini Lucia; Sartori Andrea; Pelosi Giorgio; Zanardi Franca Angewandte Chemie – International Edition Volume 59, Issue 45, Pages 20055 – 20064 2020
Direttore ICB
Ricercatori e tecnologi
Tecnici e amministrativi
- Phone: 0792841210
- Email: v.zambrano@icb.cnr.it