PERSONALEI ricercatori e tecnologi dell 'ICB
Luana Pulvirenti
Researcher
Luana Pulvirenti
ResearcherLa Dr. Luana Pulvirenti ha conseguito il titolo di Dottore in Chimica Organica e Bioorganica nel 2014, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche di Catania, discutendo la tesi dal titolo ‘Ammidi di acidi fenolici naturali: sintesi, dimerizzazione e proprietà biologiche’. Durante il percorso di tesi sperimentale, in cui si è approcciata per la prima volta ad un’attività di ricerca, è stata guidata dal prof. Corrado Tringali che gli ha trasferito la passione e l’interesse per la chimica delle sostanze naturali. Su questa base ha deciso di proseguire questa strada, con gli studi dottorali, diventando nel 2014 borsista del XXX corso di Dottorato in Scienze Chimiche che ha durata triennale. Nel corso dei tre anni, avvalendosi sempre dell’esperienza del laboratorio di sostanze naturali del dipichi di Catania ha sviluppato specifiche competenze sulla sintesi organica applicata alla chimica dei polifenoli naturali mediante l’utilizzo di metodi sia chimici che enzimatici (acetilazione, ammidazione, esterificazione, accoppiamento ossidativo radicalico, ossidrilazione ortho-selettiva, protezione ortogonale, glicosidazione ecc..); purificazione di miscele organiche complesse (TLC, LC, HPLC, Puriflash) e sulla caratterizzazione spettroscopica di molecole organiche (MS, NMR, UV, IR). Inoltre in questo stesso periodo ha avuto la possibilità di fare una ‘internship’ internazionale presso il laboratorio di ‘Synthése Organique et Substaces Naturelles (ORGA)’ del prof. Stéphane Quideau dell’Università di Bordeaux (France), in cui ha contribuito alla prima sintesi biomimetica totale della vescalina. Il 12/12/2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche discutendo la tesi dal titolo ‘Natural or bioispired polyphenols in the synthesis of potential chemoterapeutic agents’. Nel 2018 è stata borsista di ricerca presso l’istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del CNR di Catania, nel contesto del progetto TEACH-Tecnologie Chimiche Abilitanti per la salute e l’ambiente, in cui svolge la sua attività di ricerca presso il laboratorio di sostanze naturali e chimica degli alimenti. Inoltre nell’ A.A. 2017/18 è stata docente a contratto di chimica degli alimenti presso il Di3A. Da Settembre 2023 è Ricercatore presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Catania, in cui svolge la sua attività nel campo dei composti naturali e della chimica degli alimenti.
Competenze- Targeted analysis of secondary metabolites from edible vegetable plants with the aim to value the expression of biologically active phytochemicals in studies of chemotaxonomy or agronomy interest
- Chemical and enzymatic synthesis of analogues of bioactive natural polyphenols
- Molecular Docking for the prediction of biological activities
2)Natural Isoflavones and Semisynthetic Derivatives as Pancreatic Lipase Inhibitors Cardullo, N., Muccilli, V., Pulvirenti, L., Tringali, C. Journal of Natural Products, 2021, 84(3), pp. 654–665 https://doi.org/10.1021/acs.jnatprod.0c01387
3)Secondary metabolic profiles and anticancer actions from fruit extracts of immature pomegranates, Russo, V., Continella, A., Drago, C., Pitari, G.M., Siracusa, L. PLoS ONE, 2021, 16(8 August), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0255831
4) Influence of rootstock genotype on individual metabolic responses and antioxidant potential of blood orange cv. Tarocco Scirè, Modica, G., Pannitteri, C., Di Guardo, M., Continella, A., Siracusa, L. Journal of Food Composition and Analysis, 2022, 105, https://doi.org/10.1016/j.jfca.2021.104246
5)An integrated approach for the characterization of wild Crocus species adopting phenotypical and phytochemical traits, Siracusa, L., Onofri, A., Galesi, R., Spampinato, G., Cristaudo, A. Phytochemistry, 2022, 202, https://doi.org/10.1016/j.phytochem.2022.113315 Contatti
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
l.pulvirenti@icb.cnr.it
PEC: luanapulvirenti@pec.it
(+39) 0957338335
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6073-7894
Scopus UniCt Researchgate View curriculum
Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338335
- Email: l.pulvirenti@icb.cnr.it
Paolo Ruzza
Research Director
Paolo Ruzza
Research DirectorResponsabile della sede secondaria di Padova
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti BiografiaFORMAZIONE 1985 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Padova, Italia.
POSIZIONE ATTUALE 2021 (1) ad oggi Dirigente di Ricerca del CNR, Istituto di Chimica Biomolecolare, Sede Secondaria di Padova, Padova, Italia.
RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI 2020 (1) ad oggi Responsabile della Sede Secondaria (RSS) dell’ICB di Padova.
ATTIVITA’ DIDATTICA 2011 ad oggi titolare del corso: Chimica Organica e Biochimica, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, Università di Padova. Dal 1998 ad oggi supervisione di dottorandi e dottorandi.
ADESIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE Membro di ACS, APS, EPS, SCI, ItPS.
INTERESSI SCIENTIFICI studio della struttura e delle interazioni di peptidi biologicamente attivi con proteine e come queste interazioni possano essere influenzate dalla presenza di piccole molecole. Particolare attenzione è rivolta alle molecole con proprietà osmolitiche e a come queste possono interferire e contrastare il misfolding proteico.
Le attività di ricerca sono finalizzate a: i) sviluppo e validazione di metodologie analitiche (SRCD, fluorescenza, NMR) per la caratterizzazione e monitoraggio delle interazioni peptide/piccole molecole con proteine; ii) studio dei processi di misfolding e di aggregazione proteica in modelli peptidici o proteici al fine di identificare rapidamente un’attività protettiva da parte di diverse molecole; iii) studi di interazione proteina-proteina e sviluppo di molecole in grado di modulare tale attività; iv) progettazione e caratterizzazione di peptidi per il targeting attivo e il rilascio di farmaci antitumorali.
Competenze Sintesi peptidicaInterazioni proteiche
Misfolding proteico
Dicroismo circolare
Dicroismo circolare da radiazione di sincrotrone Pubblicazioni
Tagliavini, V.; Honisch, C.; Serratì, S.; Azzariti, A.; Bonchio, M.; Ruzza, P.; Carraro, M. Enhancing the biological activity of polyoxometalate–peptide nano-fibrils by spacer design. RSC Adv. 2021, 11, 4952-4957.
Ruzza, P.; Honisch, C.; Hussain, R.; Siligardi, G. Free Radicals and ROS Induce Protein Denaturation by UV Photostability Assay. Int. J. Mol. Sci. 2021, 22.
Parrasia, S.; Rossa, A.; Varanita, T.; Checchetto, V.; De Lorenzi, R.; Zoratti, M.; Paradisi, C.; Ruzza, P.; Mattarei, A.; Szabò, I.; Biasutto, L. An Angiopep2-PAPTP Construct Overcomes the Blood-Brain Barrier. New Perspectives against Brain Tumors. Pharmaceuticals 2021, 14, 129.
Honisch, C.; Ragazzi, E.; Hussain, R.; Brazier, J.; Siligardi, G.; Ruzza, P. Interaction of a Short Peptide with G-Quadruplex-Forming Sequences: An SRCD and CD Study. Pharmaceutics 2021, 13.
Honisch, C.; Osto, A.; de Matos, A. D.; Vincenzi, S.; Ruzza, P. Isolation of a tyrosinase inhibitor from unripe grapes juice: A spectrophotometric study. Food Chem. 2020, 305.
Contatti


ORCID: 0000-0002-5596-9295 Unipd profile View curriculum

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 049 8275282
- Email: paolo.ruzza@icb.cnr.it
Claudia Sanfilippo
Researcher
Claudia Sanfilippo
ResearcherClaudia Sanfilippo è nata a Catania nel 1965. Si è laureata con lode in Chimica Organica nel 1990 presso l’Università di Catania. Nel 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica Organica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania. Dal 1991 al 1993 ha lavorato presso il CNR-Istituto per lo Studio delle Sostanze Naturali di Interesse Alimentare e Chimico-Farmaceutico di Catania con una borsa di ricerca CNR. Dal 1994 è ricercatrice presso il CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR), UOS di Catania. L’attività scientifica è principalmente focalizzata sull’uso della catalisi enzimatica per la sintesi asimmetrica di molecole organiche chirali e prochirali.
Competenze BiocatalysisEnzymes
Oxygenases
Lipases
Chiral
Compounds Pubblicazioni
Biondi, D.M., Sanfilippo, C., Patti, A., Stereospecific epoxidation of limonene catalyzed by peroxygenase from oat seed. Antioxidants, 2021, 10(9), 1462
Sanfilippo, C., Patti, A., Biocatalytic regio- and stereoselective access to ω-3 endocannabinoid epoxides with peroxygenase from oat flour. Bioorganic Chemistry, 2021, 113, 105014
Patti, A., Sanfilippo, C., Breaking molecular symmetry through biocatalytic reactions to gain access to valuable chiral synthons. Symmetry, 2020, 12(9), 1454
Sanfilippo, C., Paterna, A., Biondi, D.M., Patti, A. Lyophilized extracts from vegetable flours as valuable alternatives to purified oxygenases for the synthesis of oxylipins. Bioorganic Chemistry, 2019, 93, 103325
Sanfilippo, C., Paternò, A.A., Patti, A. Resolution of racemic amines via lipase-catalyzed benzoylation: Chemoenzymatic synthesis of the pharmacologically active isomers of labetalol. Molecular Catalysis, 2018, 449, pp. 79–84



ORCID: 0000-0001-6969-3974;
Author ID: 6601958884 View curriculum

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338330
- Email: claudia.sanfilippo@icb.cnr.it
Daniele Sanna
Researcher
Daniele Sanna
ResearcherLaureato in Chimica con lode presso l’Università di Sassari nel 1989 con una tesi dal titolo “Complessi di vanadio(IV) con leganti di tipo catecolico e salicilico”. Nel 1990 ottiene una borsa di studio in qualità di Postgraduate Researcher, presso la University of California, Berkeley. Frequenta il VI ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Sassari e consegue il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo “Studi bioinorganici di complessi di ioni metallici paramagnetici”. Dal 1991 al 1997 è dipendente dell’Università di Sassari, presso il Dipartimento di Chimica, in qualità di collaboratore tecnico. Dal 1997 è dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Istituto per l’Applicazione delle Tecniche Chimiche Avanzate ai Problemi Agrobiologici di Sassari (attualmente U.O.S. di Sassari dell’Istituto di Chimica Biomolecolare), in qualità di ricercatore.
Competenze Risonanza di Spin ElettronicoOssidovanadio (IV)
Rame (II)
Calcoli DFT
Calcoli di docking Pubblicazioni
K. Ősz, Z. Nagy, G. Pappalardo, G. Di Natale, D. Sanna, G. Micera, E. Rizzarelli, I. Sóvágó
Copper(II) Interaction with Prion Peptide Fragments Encompassing Histidine Residues Within and Outside the Octarepeat Domain: Speciation, Stability Constants and Binding Details.
Chem. Eur. J., 13, 7129-7143 (2007) doi: 10.1002/chem.200601568
I. Sóvágó, D. Sanna, A. Dessì, K. Várnagy, G. Micera
EPR and potentiometric re-investigation of copper(II) complexation with simple oligopeptides and related compounds.
J. Inorg. Biochem., 63, 99-117 (1996) doi: 10.1016/0162-0134(95)00185-9
G. Di Natale, G. Grasso, G. Impellizzeri, D. La Mendola, G. Micera, N. Mihala, Z. Nagy, K. Ősz, G. Pappalardo, V. Rigó, E. Rizzarelli, D. Sanna, I. Sóvágó
Copper(II) Interaction with Unstructured Prion Domain Outside the Octarepeat Region: Speciation, Stability, and Binding Details of Copper(II) Complexes with PrP106-126 Peptides.
Inorg. Chem., 44, 7214-7225 (2005) doi: 10.1021/ic050754k
K. Várnagy, J. Szabó, I. Sóvágó, G. Malandrinos, N. Hadjiliadis, D. Sanna, G. Micera
Equilibrium and structural studies on copper(II) complexes of tetra-, penta- and hexa-peptides containing histidyl residues at the C-termini.
J. Chem. Soc., Dalton Trans., 467-472 (2000) doi: 10.1039/a907342f
D. Sanna, E. Garribba, G. Micera
Interaction of VO2+ ion with human serum transferrin and albumin.
J. Inorg. Biochem., 103, 648-655 (2009) doi: 10.1016/j.jinorgbio.2009.01.002
Contatti



ORCID: 0000-0001-9299-0141
Researcher ID: -9021-2011 View curriculum

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841207
- Email: daniele.sanna@icb.cnr.it
Maria Cristina Sini
Researcher
Maria Cristina Sini
ResearcherMaria Cristina Sini si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Sassari nel 2000 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia e Biotecnologie Molecolari presso l’Università degli Studi di Sassari nel 2006. Attualmente è ricercatrice presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB), CNR e affiliato con IRGB, CNR.
Vincitrice di un grant nazionale dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) in qualità di responsabile di progetto e del Programma di Alta Formazione della Regione Sardegna “Master and Back”. Collabora come co-investigator a diversi progetti di ricerca scientifica nazionali e internazionali. Attualmente è membro dell’International Consortium ENIGMA (Evidence-based Network for the Interpretation of Germline Mutant Alleles) e membro del comitato scientifico dell’IMI (Italian Melanoma Intergroup).
La sua attività di ricerca si basa attualmente sulla genetica molecolare clinica del cancro e sulla medicina traslazionale finalizzata all’identificazione di nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di terapie mirate utilizzando tecnologie di Next Generation Sequencing (NGS) con pannelli multigenici. È autrice di numerose pubblicazioni, abstract e capitoli di libro.
Competenze Biologia molecolareTumori
Biomarcatori tumorali
Medicina traslazionale
NGS Pubblicazioni
Manca, A, Sini M.C., Cesinaro, AM, Portelli, F, Urso, C, Lentini, M, Cardia, R, Alos, L, Cook, M, Simi, S, Paliogiannis, P, De Giorgi, V, Cossu, A, Palmieri, G, Massi, D. NGS-Based Analysis of Atypical Deep Penetrating Nevi. CANCERS (2021), ISSN: 2072-6694, DOI: 10.3390/cancers13123066
https://biblioproxy.cnr.it:3009/wos/woscc/full-record/WOS:000666749300001
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34205480/
Sini, M.C., Doneddu, V., Paliogiannis P., Casula M., Colombino M., Manca A., Botti G., Ascierto, PA., Lissia A., Cossu A., Palmieri G. Genetic alterations in main candidate genes during melanoma progression. ONCOTARGET (2018), vol. 9, p. 8531-8541, ISSN: 1949-2553,
DOI: 10.18632/oncotarget.23989
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29492214/
Liu, Pin, Ge, Mengmeng, Hu, Junjie, Li, Xiaolei, Che, Li, Sun, Kun, Cheng, Lili, Huang, Yuedong, Pilo, Maria G, Cigliano, Antonio, Pes, Giovanni M, Pascale, Rosa M, Brozzetti, Stefania, Vidili, Gianpaolo, Porcu, Alberto, Cossu, Antonio, Palmieri, Giuseppe, Sini, Maria C, Ribback, Silvia, Dombrowski, Frank, Tao, Junyan, Calvisi, Diego F, Chen, Ligong, Chen, Xin. A functional mammalian target of rapamycin complex 1 signaling is indispensable for c-Myc-driven hepatocarcinogenesis. HEPATOLOGY (2017), vol. 66, p. 167-181, ISSN: 1527-3350, DOI: 10.1002/hep.29183
https://biblioproxy.cnr.it:3009/wos/woscc/full-record/WOS:000403883100016
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28370287/
Colombino M, Sini M.C., Lissia A, De Giorgi V, Stanganelli I, Ayala F, Massi D, Rubino C, Manca A, Paliogiannis P, Rossari S, Magi S, Mazzoni L, Botti G, Capone M, Palla M, Ascierto PA, Cossu A, Palmieri G, Italian Melanoma Intergroup (IMI). Discrepant alterations in main candidate genes among multiple primary melanomas . JOURNAL OF TRANSLATIONAL MEDICINE (2014), ISSN: 1479-5876, DOI: 10.1186/1479-5876-12-117
https://biblioproxy.cnr.it:3009/wos/woscc/full-record/WOS:000336931000001
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24885594/
M.C. Sini , A Manca, A Cossu, M Budroni, G Botti, P A Ascierto, F Cremona, A Muggiano, S D’Atri, M Casula, P Baldinu, G Palomba, A Lissia, F Tanda, G Palmieri. Molecular alterations at chromosome 9p21 in melanocytic naevi and melanoma. BRITISH JOURNAL OF DERMATOLOGY (2008), vol. 158(2), p. 243-250, ISSN: 0007-0963, DOI: 10.1111/j.1365-2133.2007.08310.x
https://biblioproxy.cnr.it:3009/wos/woscc/full-record/WOS:000252495000006
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18028495/
Contatti



Web of Science ResearcherID: AAY-3030-2020
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-2796-6166
SCOPUS AU-ID: 6603705830 View curriculum

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079/2841239
- Email: mariacristina.sini@cnr.it
Laura Siracusa
Researcher
Laura Siracusa
ResearcherLaura Siracusa riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (curriculum: Chimica Organica) nel 1999, con una tesi sulla sintesi di composti organici contenenti fosforo ad attività antitumorale. Dal 2000 al 2001 è post-doc presso il Trinity College Dublin (IRL) indi presso il Department of Chemistry, University of Bristol (UK) dove segue il Prof. A.P. Davis per ricerche nell’ambito della chimica supramolecolare basata sull’acido colico. Rientrata in Italia, è ricercatore a contratto dapprima presso l’ICB-CNR per ricerche nell’ambito della biocatalisi, successivamente presso l’Università di Catania dove lavora al progetto “Modificazioni strutturali chemo-enzimatiche di composti naturali bioattivi”, indi nuovamente presso l’istituto di Chimica Biomolecolare del CNR all’interno del progetto regionale “Piante Officinali Siciliane” coordinato del Dott. Giuseppe Ruberto. Da gennaio 2008 è ricercatore a tempo indeterminato presso la sede ICB di Catania, nel gruppo di ricerca “Sostanze Naturali e Chimica deli Alimenti”. E’ professore a contratto nei corsi di Fitochimica e Chimica e valutazione nutrizionale degli alimenti presso l’Università di Catania. Dal 2020 è abilitata al ruolo di Professore di II fascia, SSD CHIM/10.
Competenze Profilo metabolicoMatrici complesseRisposta metabolicaTargeted and untargeted multi instrumental food analysis PubblicazioniVenera Russo, Alberto Continella, Carmelo Drago, Alessandra Gentile, Stefano La Malfa, Claudio Giovanna Leotta, Luana Pulvirenti, Giuseppe Ruberto, Giovanni Mario Pitari, Laura Siracusa. Secondary metabolic profiles and anticancer actions from fruit extracts of immature pomegranates. PLoSONE 2021, 16, e0255831.
DOI: 10.1371/journal.pone.0255831
Cristina Patanè, Salvatore L. Cosentino, Silvio Calcagno, Luana Pulvirenti, Laura Siracusa. How do sowing time and plant density affects the pigments safflomins and carthamin in the florets of safflower? Industrial Crops and Products 2020, 148, 112313.
DOI: 10.1016/j.indcrop.2020.112313
Laura Siracusa, Cristina Patané, Valeria Rizzo, Salvatore Luciano Cosentino, Giuseppe Ruberto. Targeted secondary metabolic and physico-chemical traits analysis to assess genetic variability within a germplasm collection of “long storage” tomatoes. Food Chemistry 2018, 244, 275-283.
DOI: 10.1016/j.foodchem.2017.10.043
C. Pannitteri, A. Continella, L. Lo Cicero, A. Gentile, S. La Malfa, E. Sperlinga, E.M. Napoli, T. Strano, G. Ruberto, L. Siracusa. Influence of postharvest treatments on qualitative and chemical parameters of Tarocco blood orange fruits to be used for fresh chilled juice. Food Chemistry 2017, 230,441-447.
DOI: 10.1016/j.foodchem.2017.03.041
Laura Siracusa, Fabio Gresta, Giovanni Avola, Emidio Albertini, Lorenzo Raggi, Gianpiero Marconi, Giuseppe Ruberto. Agronomic, chemical and genetic variability of saffron of different origin by LC-UV-VIS-DAD and AFLP analyses. Genetic Resources Crop Evolution 2013, 60, 711-721.
DOI: 10.1007/s10722-012-9868-9
Contatti




Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 095 7338348
- Email: laura.siracusa@icb.cnr.it
Maurizio Solinas
Researcher
Maurizio Solinas
Researcher- Present position: Researcher at the Institute for Biomolecular Chemistry-CNR section of Sassari;
- 2007-2009 – Research fellow (Master & Back project) at the Institute for Biomolecular Chemistry-CNR section of Sassari
- 2005-2006 – Ligbank® scientific officer and Postdoctoral researcher in the research group of Prof. Simon Woodward at Organic Chemistry Department, University of Nottingham (UK);
- 2000-2004 –PhD in the research of Prof. Walter Leitner at the Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim/Ruhr and Institut für Technische und Makromolekulare Chemie”, RWTH Aachen, (Germany);
- 2000 – Degree in Organic and Analytical Chemistry (University of Sassari)
Pubblicazioni
A. Porcu, C. Lobina, D. Giunta, Maurizio Solinas, C. Mugnaini, M.P. Castelli, “In vitro and in vivo pharmacological characterization of SSD114, a novel GABAB positive allosteric modulator”, Eur. J. Pharmacol., 2016, 791, 115–123.
http://www.scopus.com/inward/record.url?eid=2-s2.0-84984856810&partnerID=MN8TOARS
Maurizio Solinas, A. Pfaltz, P. G. Cozzi, W. Leitner, “Enantioselective Hydrogenation of Imines in Ionic Liquid/Carbon Dioxide Media”, J. Am. Chem. Soc., 2004, 126, 16142-16147.
http://www.scopus.com/inward/record.url?eid=2-s2.0-10344225142&partnerID=MN8TOARS
Maurizio Solinas, J. Jiang, O. Steltzer, W. Leitner, “Organometallic “Cartridge” Catalysis Using a Poly(ethyleneglycol)-Modified Phosphine Ligand and Supercritical Carbon Dioxide as a Phase Switch”, Angew. Chem., Int. Ed., 2005, 44, 2291–2295 (HOT paper).
http://www.scopus.com/inward/record.url?eid=2-s2.0-17644424685&partnerID=MN8TOARS
Maurizio Solinas, R. E. Meadows, C. Wilson, A. J. Blake, S. Woodward, “Efficient Synthesis of 2-Methyl Derivatives of 1,1-Bi(2-naphthol) and 1,1-Bi(2-phenol)”, Eur. J. Org. Chem., 2007, 10, 1613-1623.
http://www.scopus.com/inward/record.url?eid=2-s2.0-34250659794&partnerID=MN8TOARS
Maurizio Solinas, B. Sechi, G. Chelucci, S. Baldino, J. R. Pedro, G. Blay, “Synthesis and application of new iminopyridine ligands in the enantioselective palladium-catalyzed allylic alkylation”, J. Mol. Catal. A: Chemical, 2014, 385, 73–77.
http://www.scopus.com/inward/record.url?eid=2-s2.0-84894060245&partnerID=MN8TOARS
Contatti


ORCID: 0000-0003-4998-7996
Scopus Author ID: 7003781633 View curriculum

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841219
- Email: maurizio.solinas@icb.cnr.it
Lucia Sollima
Technologist
Lucia Sollima
TechnologistTecnologo III livello (Area Amministrativa)
Attività amministrative, in particolare:
– utilizzo di applicativi software per tutti gli adempimenti amministrativi, economici, finanziari e contabili ovvero “SIGLA”; “Missioni CNR”;
– supporto e collaborazione per la pianificazione economico-finanziaria, da applicare ai diversi programmi di finanziamento regionali, nazionali ed europei;
– rendicontazione finanziaria progetti;
– predisposizione della documentazione amministrativa.
Competenze economico-contabili
Competenze amministrative Pubblicazioni Contatti
SEDE SECONDARIA DI CATANIA
lucia.sollima@cnr.it
(+39) 095 7338336

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0957338336
- Email: lucia.sollima@cnr.it
Pietro Spanu
Senior Researcher
Pietro Spanu
Senior ResearcherResponsabile della sede secondaria di Sassari
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia CompetenzePubblicazioniContatti



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 079 2841222 - 079 2841203
- Email: pietro.spanu@cnr.it
Stefano Tartaggia
Researcher
Stefano Tartaggia
ResearcherStefano Tartaggia ha conseguito la Laurea in Chimica e Compatibilità Ambientale nel 2007 e il titolo di dottore di ricerca in Scienze Chimiche nel 2011 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Durante il corso di dottorato ha effettuato parte del lavoro di ricerca presso l’Università di Kaiserslautern in Germania. Dal 2011 al 2015 ha svolto attività come ricercatore postdoc presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si è occupato principalmente dello sviluppo di metodologie sintetiche avanzate per la preparazione di sostanze farmaceuticamente attive in collaborazione con partner industriali. Dal 2015 al 2020 ha lavorato come ricercatore al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, dove ha sviluppato nuove piattaforme biosensoristiche per il monitoraggio terapeutico di farmaci antitumorali e biomarcatori circolanti per il miglioramento delle cure oncologiche. Dal 2020 al 2022 ha svolto attività come analista e ricercatore presso importanti multinazionali nei settori alimentare e farmaceutico, lavorando allo sviluppo di metodologie analitiche e processi industriali innovativi per la produzione di farmaci generici. Dal 2022 è ricercatore presso l’Istituto di chimica biomolecolare nella sede di Padova, dove si occupa della sintesi e caratterizzazione di peptidi funzionalizzati.
Competenze Sintesi OrganicaPrincipi farmaceuticiRisonanza plasmonica di superficieSviluppo metodi analiticiAptameriBioconiugazione PubblicazioniTartaggia, S.; Meneghello, A.; Bellotto, O.; Poetto, A.S.; Zanchetta, M.; Posocco, B.; Bunka, D.; Polo, F.; Toffoli, G. “An SPR Investigation Into The Therapeutic Drug Monitoring Of The Anticancer Drug Imatinib With Selective Aptamers Operating In Human Plasma” Analyst 2021, vol. 146, pp. 1714-1724. https://doi.org/10.1039/D0AN01860KDinel, M. P.; Tartaggia, S.; Wallace, G. Q.; Boudreau, D.; Masson, J. F.; Polo, F. “The Fundamentals Of Real-Time Surface Plasmon Resonance/Electrogenerated Chemiluminescence” Angewandte Chemie International Edition 2019, vol. 58, pp. 18202-18206. https://doi.org/10.1002/anie.201909806Tartaggia, S.; Alvau, M. D.; Meneghello, A.; Casetta, B.; Polo, F.; Toffoli, G. “Practical Fluorimetric Assay for the Detection of Anticancer Drug SN-38 In Human Plasma”, Journal Of Pharmaceutical And Biomedical Analysis 2018, vol. 159, pp. 73-81. https://doi.org/10.1016/j.jpba.2018.06.032Tartaggia, S.; Fogal, S.; Motterle, R.; Ferrari, C.; Pontini, M.; Aureli, R.; De Lucchi, O. “Chemoenzymatic Synthesis of d-keto-b-hydroxy Esters as Useful Intermediates for Preparing Statins”, European Journal Of Organic Chemistry 2016, pp. 3162-3165. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ejoc.201600268/fullTartaggia, S.; Ferrari, C.; Pontini, M.; De Lucchi, O. “A Practical Synthesis of Rosuvastatin and Other Statin Intermediates”, European Journal Of Organic Chemistry 2015, pp. 4102-4107. http://doi.wiley.com/10.1002/ejoc.201500356Contatti



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0498275246
- Email: stefano.tartaggia@cnr.it
Giuseppina Tommonaro
Researcher
Giuseppina Tommonaro
ResearcherRicercatore a tempo indeterminato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB).
1994. Consegue la laurea di Dottore in Scienze Biologiche con la votazione di 110/110 con lode discutendo la tesi sperimentale in Biologia Generale: Accumulo ed effetti del cadmio e dello zinco in Idotea Baltica.
1995-2007. Svolge la sua attività di ricerca all’ICB nell’ambito dell’isolamento, caratterizzazione chimica e attività biologiche di prodotti naturali con borse di studio, assegni di ricercar e incarichi di collaborazione
2003. Titolo di Master Universitario di primo livello in “Chimica e tossicità di composti biologicamente attivi” presso la Seconda Università di Napoli con la votazione di 110/110
2008 ad oggi: Ricercatore a tempo indeterminato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB)
2011: Entra a far parte del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca Internazionale in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università di Napoli “Parthenope”. (http://www.ersd.uniparthenope.it/). Professore a contratto per il corso “Analisi del rischio nei processi biotecnologici” presso l’Università Parthenope di Napoli, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, A.A. 2011/2012
2012: Professore a contratto per il corso “Analisi del rischio nei processi biotecnologici” presso l’Università Parthenope di Napoli, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, A.A. 2012/2013
Pubblicazioni totali: 87 peer-reviewed papers, Reviewer per le seguenti riviste internazionali: Molecules, Marine Drugs, Microbial Ecology, Cancers, Pharmaceutical Biology, Natural Product Research, Foods, American Society for Microbiology.
Editore del libro: Quorum Sensing: Molecular Mechanism and Biotechnological Application. 2019. Ed. Tommonaro Giuseppina, Publisher: ACADEMIC PRESS LTD-ELSEVIER SCIENCE LTD, 125 LONDON WALL, LONDON EC2Y 5AS, ENGLAND.
Competenze Chimica dei prodotti naturaliSaggi di attività biologica (antimicrobico, citossicità, inibizione dell’Acetilcolinesterasi, antiossidanti)
Organismi marini
Microorganismi associati alle spugne marine e alle piante
Quorum sensing
Valutazione delle capacità nutrizionali di pomodori e progettazione di nuovi ibridi di pomodori Pubblicazioni
1) Tramice, A.; Cutignano, A.; Iodice, A.; Poli, A.; Finore, I.; Tommonaro, G. (2021). Involvement of a Quorum Sensing Signal Molecule in the Extracellular Amylase Activity of the Thermophilic Anoxybacillus amylolyticus. Microorganisms, 9, 819. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33924442/
2)Tommonaro, G.; Abbamondi, G.R.; Nicolaus, B.; Poli, A.; D’Angelo, C.; Iodice, C.; De Prisco, R. (2021). Productivity and Nutritional Trait Improvements of Different Tomatoes Cultivated with Effective Microorganisms Technology. Agriculture ,11, 112. https://www.mdpi.com/2077-0472/11/2/112
3) Basaran TI, Berber D, Gökalsın B, Tramice A, Tommonaro G, Abbamondi GR, Erginer Hasköylü M, Toksoy Öner E, Iodice C and Sesal NC (2020) Extremophilic Natrinema versiforme Against Pseudomonas aeruginosa Quorum Sensing and Biofilm. Front. Microbiol. 11:79. doi: 10.3389/fmicb.2020.00079. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32117114/
4)Giordano A. and Tommonaro G. (2019). Curcumin and Cancer. Nutrients 2019, 11(10), 2376. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31590362/
5) Tommonaro G., García-Font N., Vitale R.M., Pejin B., Iodice C., Cañadas S., Marco-Contelles J., Oset-Gasque M.J. (2016). Avarol derivatives as competitive AChE inhibitors, non hepatotoxic and neuroprotective agents for Alzheimer’s disease. Eur J Med Chem, 122, 326-338. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27376495/




ORCID ID: 0000-0002-9613-1843;
Web of Science Researcher ID: AAX-9587-2021 View curriculum

Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 0818675029 (studio); +39 0818675185 (laboratorio)
- Email: giuseppina.tommonaro@icb.cnr.it
Annabella Tramice
Researcher
Annabella Tramice
Researcher



Direttore ICB

Ricercatori e tecnologi

Tecnici e amministrativi
- Phone: 081 8675070
- Email: atramice@icb.cnr.it