
Vincenzo Di Marzo
Experience & Activities
L’attività di ricerca di Vincenzo Di Marzo è stata dedicata alla comprensione dei meccanismi di comunicazione chimica tra le cellule. La sua carriera scientifica ha avuto una svolta importante quando ha iniziato a studiare la biologia dei segnali chimici che agiscono nel nostro corpo sugli stessi recettori del delta9-tetraidrocannabinolo (THC), il componente psicotropo/euforizzante della marijuana. Queste molecole, che ha chiamato endocannabinoidi, hanno una funzione pleiotropica cruciale come segnali pro-omeostatici regolando la funzione di altri segnali chimici nel nostro organismo. Qualsiasi strumento terapeutico – compresi alcuni cannabinoidi della Cannabis – che regola la concentrazione tissutale o l’azione degli endocannabinoidi, può teoricamente essere usato per trattare malattie come quelle neuropsichiatriche, neuroinfiammatorie e metaboliche. Le sue oltre 770 pubblicazioni su questi argomenti hanno fatto guadagnare a Di Marzo un posto stabile nella lista di circa 6000 scienziati mondiali Highly Cited dal 2014. Attualmente studia la comunicazione chimica tra le cellule del nostro corpo e i microrganismi che lo popolano stabilmente: il microbioma. Come direttore dell’Unità internazionale congiunta per lo studio del microbioma, tra il CNR e l’Université Laval di Quebec City, Canada (www.umilaval.cnr.it), coordina gli esperimenti sulle interazioni tra il microbioma intestinale e gli endocannabinoidi.
Lipidi bioattivi
Endocannabinoidi
Endovanilloidi
Cannabinoidi
Canali TRP
Microbioma
Iannotti FA, Pagano E, Guardiola O, Adinolfi S, Saccone V, Consalvi S, Piscitelli F, Gazzerro E, Busetto G, Carrella D, Capasso R, Puri PL, Minchiotti G, Di Marzo V. Genetic and pharmacological regulation of the endocannabinoid CB1 receptor in Duchenne muscular dystrophy. Nat Commun. 2018;9(1):3950. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30262909/
Cristino L, Busetto G, Imperatore R, Ferrandino I, Palomba L, Silvestri C, Petrosino S, Orlando P, Bentivoglio M, Mackie K, Di Marzo V. Obesity-driven synaptic remodeling affects endocannabinoid control of orexinergic neurons. Proc Natl Acad Sci U S A. 2013;110(24):E2229-38. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23630288/
An endogenous capsaicin-like substance with high potency at recombinant and native vanilloid VR1 receptors. Huang SM, Bisogno T, Trevisani M, Al-Hayani A, De Petrocellis L, Fezza F, Tognetto M, Petros TJ, Krey JF, Chu CJ, Miller JD, Davies SN, Geppetti P, Walker JM, Di Marzo V. Proc Natl Acad Sci U S A. 2002;99(12):8400-5 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12060783/
Leptin-regulated endocannabinoids are involved in maintaining food intake. Di Marzo V, Goparaju SK, Wang L, Liu J, Bátkai S, Járai Z, Fezza F, Miura GI, Palmiter RD, Sugiura T, Kunos G. Nature. 2001 Apr 12;410(6830):822-5. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11298451/
Di Marzo V, Fontana A, Cadas H, Schinelli S, Cimino G, Schwartz JC, Piomelli D. Formation and inactivation of endogenous cannabinoid anandamide in central neurons. Nature. 1994;372(6507):686-91. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7990962/



ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1490-3070