
Maria Cristina Giuseppina Porcu
Experience & Activities
Laureata in Scienze Biologiche nel 1992 presso l’Università degli Studi di Cagliari con la tesi “Immobilizzazione covalente di una catalasi commerciale”. Dal 1993 al 1996 svolge attività di ricerca presso l’Istituto di Chimica Biologica della stessa Università occupandosi di purificazione, immobilizzazione e studio di enzimi.
Dal 1996 al 1998 è ricercatrice presso l’AILUN di Nuoro, dove collabora alla realizzazione di un sistema optoelettronico per il controllo della maturazione del vino. Nel 2000, con finanziamento del MURST, collabora al progetto “Studio dell’uso intensivo degli impianti di trasformazione di prodotti agricoli stagionali”, realizzato presso industrie di trasformazione di prodotti agricoli in Sardegna e Alentejo (Portogallo) e coordinato dall’Università di Cagliari.
Dal 2001 al 2010, presso Porto Conte Ricerche (Alghero, SS), collabora a diversi programmi di ricerca e trasferimento tecnologico sulla stabilizzazione di alimenti e sull’estrazione di molecole di interesse da piante e da scarti di produzione agricola, con l’impiego di tecnologie innovative “green”. Nel 2007, con finanziamento dalla Regione Sardegna, trascorre sei mesi presso la fondazione Cartif (Valladolid, Spagna), lavorando all’estrazione di principi bioattivi da scarti agroindustriali mediante anidride carbonica supercritica.
Dal giugno 2010 lavora presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare, inquadrata inizialmente come collaboratrice tecnica e poi, dal luglio 2022, come ricercatrice.
Attività antiossidante di estratti vegetali
Shelf-life e resistenza all’ossidazione di alimenti
Tecnologie alimentari
- Relationship among EPR oxidative stability and spectrophotometric parameters connected to antioxidant activity in beer samples M.C. Porcu, A. Fadda, D. Sanna European Food Research and Technology, 250, 2024, 2123–2132 DOI: 10.1007/s00217-024-04525-9
- Pilot plant production of craft fruit beer using Ohmic‐treated fruit puree M. Fanari, M. Forteschi, M. Sanna, P.P. Piu, M.C. Porcu, G. D’Hallewin, N. Secchi, M. Zinellu, L. Pretti Journal of Food Processing and Preservation, 44 (2), 2020, 44:e14339 DOI: 10.1111/jfpp.14339
- Quality assessment of Cascade Hop (Humulus lupulus L.) grown in Sardinia M. Forteschi, M.C. Porcu, M. Fanari, M. Zinellu, N. Secchi, S. Buiatti, P. Passaghe, S. Bertoli, L. Pretti European Food Research and Technology, 245 (4), 2019, 863–871 DOI: 10.1007/s00217-018-3215-0
- Comparison of enzymatic and precipitation treatments for gluten-free craft beers production M. Fanari, M. Forteschi, M. Sanna, M. Zinellu, M.C. Porcu, L. Pretti Innovative Food Science and Emerging Technologies, 49, 2018, 76-81 DOI: 10.1016/j.ifset.2018.07.017
- Antioxidant activity of supercritical carbon dioxide extracts of Salvia desoleana on two human endothelial cell models A.M Posadino, M.C. Porcu, B. Marongiu, A. Cossu, A. Piras, S. Porcedda, D. Falconieri, R. Cappuccinelli, G. Biosa, G. Pintus, L. Pretti Food Research International, 46, 2012, 354–359 DOI: 10.1016/J.FOODRES.2011.12.019
SEDE SECONDARIA DI SASSARI
cristina.porcu@cnr.it
(+39) 079 2841217
ORCID: 0000-0002-3047-9521
Researcher-id B-8490-2018