
Fabio Arturo Iannotti
Experience & Activities
Il Dr Fabio Arturo Iannotti ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie (Curriculum Medico) presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2006 (con 110/110 e lode). Nel 2010, il Dr Iannotti ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze presso l’Università di Napoli “Federico II” con un lavoro di tesi sperimentale dove si è dimostrato il ruolo dei canali del potassio voltaggio-dipendenti Kv7 nell’eccitotossicità neuronale e in corso differenziamento delle cellule muscolari scheletriche. Durante questo periodo, il Dr Iannotti ha svolto la sua attività di ricerca presso la prestigiosa
Università statunitense della California (UC Davis). Nel 2011, ha iniziato il suo postdoc presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB)/ Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Tra il 2012 ed il 2013 parte della sua attività di ricerca è stata svolta presso l’Università di Reading, dove si è interessato sempre di
comprendere ed elucidare il potenziale coinvolgimento dei canali TRP e dei cannabinoidi sia nelle epilessie neonatali farmaco-resistenti che nello sviluppo del sistema muscolo scheletrico. Dal 2014 è
ricercatore presso l’ICB. Nel 2018, il Dr Iannotti ha ricevuto l’ abilitazione scientifica nazionale come Professore Associato nei
settori disciplinari 05/G1 Farmacologia e 05/E2 Biologia Molecolare.
Infine, il dr Iannotti ha pubblicato molti articoli nelle aree di ricerca di suo interesse in riviste internazionali peer-reviewed ed ha ricevuto premi da società scientifiche nazionali e internazionali
per le ricerche svolte.
Sistema Endocannabinoide
Endocannabinoidoma
Epilessia
Canali ionici
Duchenne’s muscular dystrophy involves a defective transsulfuration pathway activity.
Panza E, Vellecco V, Iannotti FA, Paris D, Manzo OL, Smimmo M, Mitilini N, Boscaino A, de Dominicis G, Bucci M, Di Lorenzo A, Cirino G. Redox Biol. 2021 Sep;45:102040. doi: 10.1016/j.redox.2021.102040. Epub 2021 Jun 19. (I.F. 11.9)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34174560/
Effects of non-euphoric plant cannabinoids on muscle quality and performance of dystrophic mdx mice.
Iannotti FA, Pagano E, Moriello AS, Alvino FG, Sorrentino NC, D’Orsi L, Gazzerro E, Capasso R, De Leonibus E, De Petrocellis L, Di Marzo V.Br J Pharmacol. 2019 May;176(10):1568-1584. doi: 10.1111/bph.14460. Epub 2018 Sep 9. (I.F. 8.9)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30074247/
Genetic and pharmacological regulation of the endocannabinoid CB1 receptor in Duchenne muscular dystrophy
Iannotti FA, Pagano E, Guardiola O… Di Marzo V. Nat Commun. 2018 Sep 27;9(1):3950. doi: 10.1038/s41467-018-06267-1. (I.F. 14.92)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30262909/
Nonpsychotropic plant cannabinoids, cannabidivarin (CBDV) and cannabidiol (CBD), activate and desensitize transient receptor potential vanilloid 1 (TRPV1) channels in vitro: potential for the treatment of neuronal hyperexcitability.
Iannotti FA, Hill CL, Leo A, Alhusaini A, Soubrane C, Mazzarella E, Russo E, Whalley BJ, Di Marzo V, Stephens GJ.
ACS Chem Neurosci. 2014 Nov 19;5(11):1131-41. doi: 10.1021/cn5000524. Epub 2014 Jul 29. (I.F. 4.48)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25029033/
The endocannabinoid 2-AG controls skeletal muscle cell differentiation via CB1 receptor-dependent inhibition of Kv7 channels.
Iannotti FA, Silvestri C, Mazzarella E, Martella A, Calvigioni D, Piscitelli F, Ambrosino P, Petrosino S, Czifra G, Bíró T, Harkany T, Taglialatela M, Di Marzo V.
Proc Natl Acad Sci U S A. 2014 Jun 17;111(24):E2472-81. doi: 10.1073/pnas.1406728111. Epub 2014 Jun 3. (I.F. 11.2)



https://orcid.org/0000-0003-4480-8370