La Sede di Padova, ospitata all’interno del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Padova, nasce nel 2002 dall’allora Centro di Studio sui Biopolimeri, istituito nel 1961 come Sezione del Centro Nazionale di Chimica delle Macromolecole del CNR, in cui erano confluiti il Centro di Studio sulla Chimica del Farmaco e dei Prodotti Biologicamente Attivi ed il Centro di Studio sugli Stati Molecolari Radicalici ed Eccitati a seguito della ristrutturazione della Rete CNR.

La Sede di Padova è da sempre votata allo studio dei biopolimeri, con particolare attenzione alla sintesi e caratterizzazione di peptidi e peptidomimetici, all’analisi conformazionale di peptidi e proteine e allo studio dei meccanismi di riconoscimento molecolare nei processi biologici.

Numerosi studenti sono ospitati ogni anno per l'internato di tesi sperimentale, triennale, magistrale e di Dottorato, anche in collaborazione con i gruppi di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche.

Responsabile di sede ICB: Dott. Paolo Ruzza

  049-8275282

   paolo.ruzza@icb.cnr.it

Amministrazione: Sig. Lisa Bissacco

  049-8275282/5249   049-8275239

   lisa.bissacco@icb.cnr.it

Ufficio protocollo: Sig. Lisa Bissacco

  049-8275282/5249

  segreteria@icb.cnr.it

  Pec protocollo:  protocollo.icb@pec.cnr.it

  Dove siamo

Contatta la sede di Padova

    * QUESTA CASELLA GDPR È RICHIESTA / * THIS GDPR BOX IS NECESSARY

    Questo modulo raccoglie il tuo nome, cognome, email, numero di telefono e il tuo messaggio in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web.

    Per maggiori informazioni controlla la nostra privacy policy e cookie policy dove otterrai maggiori informazioni su dove, come e perché conserviamo questi dati.

    -------------------------------------------------

    This form collects your name, surname, email address, phone number and your notice in order to keep track of the comments added to the website.

    For more infomation please check our privacy policy e cookie policy where you will be able to find additional information about where, how and why we keep these data.

    La nostra storia

    L’ICB nasce dall’aggregazione di 6 ex-organi CNR (3 Istituti e 3 Centri)...

    La nostra missione

    La missione dell’ICB consiste nello studio chimico dei sistemi...

    Le attività di ricerca

    In generale, le attività dei ricercatori si collocano nelle aree...

    image
    75 +
    RICERCATORI E TECNOLOGI
    image
    30 +
    TECNICI E AMMINISTRATIVI
    image
    122 +
    PROGETTI DI RICERCA
    image
    54 +
    ANNI DI ATTIVITA'
    image
    6333 +
    PUBBLICAZIONI E RIVISTE
    Condividi